Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
I topic di Icaro La Plume
Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Fumetti
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24413
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mer Mag 16, 2007 6:23 pm    Oggetto: I topic di Icaro La Plume Rispondi citando

FOREVER PEOPLE (GENNAIO 2004)

Icaro La Plume ha scritto:
Assieme a Kamandi ? una delle pi? belle saghe a fumetti scritte da Jack Kirby con la Detective Comics.
Scritta tra il marzo 1971 e l' ottobre 1972 e durata in totale solo 11 numeri, Forever People ? un fumetto "moderno" da inserire nella "pop art". Pur essendo molto legato alla narrazione classica dei supereroi, esso mostra un gruppo particolare, senza classici costumi, stravagante e vicino alle tematiche hippy.
Anche Superman che compare nel 1? numero della serie ? completamente diverso...? un Superman incerto, meno sicuro e molto pi? umano. Tra mostri, viaggi nel passato, luna park del terrore, Kirby ci offre una versione quasi psichedelica del fumetto comic book USA. Purtroppo il pubblico non grad? e la serie fu sospesa con il numero 11.
In Italia fu pubblicata nel Supereroe Corno nei numeri 2 e 3, e dal 6 al 14. Recentemente la Play Press ha ripubblicato gli 11 numeri della serie in un volume in B/N.


Ultima modifica di Mister No il Mar Mag 22, 2007 5:22 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24413
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mer Mag 16, 2007 6:25 pm    Oggetto: Rispondi citando

IMAGE (GENNAIO 2004)

Icaro La Plume ha scritto:
Quando nel novembre 1993 acquistai il primo numero di Image della Star Comics, mi resi conto che i fumetti USA dei supereroi avevano raggiunto nei disegni posizioni estreme. Il pubblico dei supereroi si spacc?, una parte acclamava la scelta di una etichetta indipendente che tra l' altro non aveva il marchio del "codice censorio", mentre un' altra parta contestava l' Image per la mancanza di storie costruttive a favore di disegni a tutto campo con eroi ipermuscolosi ed eroine tutte curve.
Spawn invece fin dall' inizio present? le sue tematiche oscure, il suo horror psichedelico e una trama diversa... infatti ben presto la Star Comics lo tolse da Image per lanciarlo con Savage Dragon nell' aprile 1994 in un nuovo mensile in contemporanea con la perdita dei diritti di pubblicazione sui personaggi Marvel.
Savage Dragon invece a differenza di Spawn, present? storie "solari" anche drammatiche ma con tanta ironia. Spawn e Savage Dragon era quindi un albo che rispecchiava due lati opposti della produzione Image.
In Image intanto Wildcats, Youngblood, Stormwatch, Brigade, Strikeforce presentavano battaglie e scazzottate con i disegni che costringevano al lettore di girare anche l' albo.
Ben presto per? l' effetto "sorpresa" cominci? a scemare...i lettori americani si stufarono presto dei personaggi tutto-muscoli e delle tutte-curve e alla fine degli anni 90 le serie, quasi tutte chiusero e altre cambiarono letteralmente volto strizzando l' occhio verso le tematiche Vertigo. Non a caso la Wildstorm, sottoetichetta dell' Image fu assorbita dalla DC mantenendo per? la sua indipendenza creativa.

L' Image in Italia nelle serie principali:

Edizioni Star Comics
Image numeri 32 dal numero 33 diventa:
Cyberforce numeri 16
Spawn & Savage Dragon numeri 32
Extreme Youngblood numeri 12
Wildcats numeri 44
Gen 13 numeri 32
Wildstorm numeri 12
Star Magazine Oro, presenta materiale Image dal numero 8. Numeri totali usciti 43

Cult Comics ( Panini )
Wicthblade & Darkness 62 numeri
Spawn serie attiva arrivata al numero 85
Fathom serie annuale attiva arrivata a 9 numeri
Sotto il titolo Cult Comics sono uscite anche molte collane "ombrello" che hanno presentato materiale Image.

Phoenix
Supreme 1 solo numero uscito
Youngblood 1 solo numero uscito
Fighting American 2 numeri

Magic Press
Wildstorm ( ora sottoetichetta DC ) serie aperiodica arrivata al numero 28
Divine Right 4 numeri

Lexy Produzioni
Savage Dragon 5 numeri

Indy Press
Invincible 2 numeri finora usciti
Savage Dragon trimestrale con 1 numero all' attivo.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24413
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mer Mag 16, 2007 6:27 pm    Oggetto: Rispondi citando

VIRUS (GENNAIO 2004)

Icaro La Plume ha scritto:
Virus appare nel 1939 sul settimanale per ragazzi "L' Audace" con il titolo "Virus, il mago della foresta morta".
Virus ? uno scienziato "cattivo" che ? capace di trasmettere gli esseri umani da un posto all' altro, di moltiplicarli a suo piacere e di renderli invulnerabili alle fucilate. Virus ? capace anche di tanti altri esperimenti come risvegliare le mummie e altro. Virus ? cattivo, senza sentimenti, traditore e vigliacco. Tuttavia ? il primo scienziato "pazzo" del fumetto italiano. Nel 1940 Virus riappare su Topolino con un' avventura intitolata "Il polo V". Tra il 1946-47 sempre su Topolino fu pubblicato il terzo ed ultimo episodio "Il signore della luce".
Tre episodi in tutto per l' antesignano in Italia del fumetto fantascientifico.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24413
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mer Mag 16, 2007 6:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

LUPO ROSSO (GENNAIO 2004)

Icaro La Plume ha scritto:
Spesso la Marvel ha creato dei personaggi davvero interessanti che negli USA non hanno riscosso molto successo. E' il caso di Lupo Rosso ( Red Wolf ).
Red Wolf nasce su Marvel Spotligh 1 e subito riceve una serie personale durata per? solo 9 numeri.
Red Wolf ? uno dei pochi personaggi indiani creato dalla Marvel essendo per? un personaggio molto vicino alle tematiche del fumetto italiano non riscosse l' approvazione del pubblico americano....peccato...
in seguito solo qualche comparsa negli albi marvel per poi finire nel dimenticatoio.
In Italia Red Wolf ? apparso negli Albi dei Supereroi Corno 10, 18, 31, 44.
Restano inediti in Italia i numeri 8 e 9 della serie regolare...programmati per un futuro numero degli ASE ma mai uscito perch? la serie ASE fu sospesa con il numero 49 per un brusco calo di vendite.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24413
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mer Mag 16, 2007 6:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

ROUTE 666 (FEBBRAIO 2004)

Icaro La Plume ha scritto:
Di solito non amo il genere horror nei fumetti ma per Route 666 scritto da Tony Bedard e disegnato da Karl Moline, faccio volentieri una eccezione. Pubblicato dalla Crossgen nel 2002, Route 666 ha avuto la sua edizione italiana grazie alla Dreams Colours per il solo circuito delle librerie. Route 666 si distacca dal mondo fantasy e dalle tematiche magiche finora proposte in tutte le serie Crossgen. Route 666 ? un horror disegnato in una atmosfera che oserei definire solare...leggendo le prime pagine sembra di trovarsi in un romanzetto rosa per poi cambiare drasticamente scenario.
La storia ruota intorno ad una ragazzina di nome Cassie Starkweather che da piccola vedeva gli spiriti delle persone defunte. Con il tempo le visioni sparirono fino a quando la sua migliore amica muore in un incidente al liceo durante l' ora di ginnastica. Di notte infatti si presenta lo spirito dell' amica defunta che chiede aiuto. Infatti poco dopo compaiono due ombre arcane che rapiscono lo spirito dell' amica defunta.
Cassie disperata racconta tutto ai genitori per ritrovarsi chiusa in un manicomio.
La storia continua tra licantropi travestiti da infermieri e fantasmi con Cassie che scappata dal manicomio ? in fuga sulla strada 666 per chiss? dove...

Il primo numero italiano di Route 666 spillato, contiene i primi 3 numeri della serie originale.

Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24413
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mer Mag 16, 2007 6:31 pm    Oggetto: Rispondi citando

EL CAZADOR (MARZO 2004)

Icaro La Plume ha scritto:
Per chi ama le avventure dei pirati "El Cazador" ? la serie giusta. Pubblicata dalla Crossgen, rappresenta un ennesimo allargamento dei confini narrativi di questa sorprendente casa editrice in totale controcorrente con il comic book americano. Se Max Comics, Dark Horse, Wildstorm, Vertigo, Image, ABC e altre fanno a gara per presentare materiale urbano, oscuro e dialetticamente volgare la Crossgen invece rafforza le vecchie tematiche d' avventura in un quadro moderno con l' esaltazione della bellezza del disegno.
El Cazador ? una ex nave del re di Spagna "La Misericordia" che finita in mano ai pirati subisce un' ennesimo ammutinamento capeggiato da una donna. Novit? narrativa ma con basi storiche e con una versione Crossgen del pirata Barbanera. La copertina del numero 1 ? degna di essere esposta come un quadro.


FabioTE-NAY ha scritto:
L'ho preso ieri e l'ho letto tutto d'un fiato.
Non ? certo un capolavoro (i dialoghi sono un p? rigidi e i personaggi troppo stereotipati) ma lo continuer? a prendere, ho sempre amato le storie di pirati e corsari.
E la parte grafica ? davvero spettacolare. Sembra di essere all?interno delle vignette!!!







Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24413
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mer Mag 16, 2007 6:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

ASE 1-49 (APRILE 2005)

Icaro La Plume ha scritto:
Correva l' anno 1973, l' Editoriale Corno sulla scia del successo di Uomo Ragno, Devil, Thor e Fantastici Quattro, lancia Capitan America e una nuova e rivoluzionaria serie intitolata Gli Albi dei Supereroi.
La Corno ide? una serie con dei personaggi a ruotazione: Difensori, Warlock, Dracula, Ka-zar, Licantropus, Luke, Red Wolf, Conan e Ghost Rider ( quest' ultimo dirottato poi su Devil ).

I difensori ( The defenders )

Sono stati per molto tempo il gruppo Marvel pi? amato dopo i Vendicatori. Inaugarano gli Ase e la prima formazione presenta tre personaggi molto conosciuti ai fan Marvel-Corno: Hulk, Dottor Strange e Sub-mariner. Poco dopo si unir? Silver Surfer e poi la Valchiria.
La serie Ase presenta 8 numeri dei Difensori, presentando Marvel Feature 1-3 e The Defenders 1-11.
Negli Ase dedicati ai Difensori, vengono presentati anche tre numeri tratti da Avengers 116-118, collegati a filo doppio con le storie dei Difensori.
Visto il successo, la Corno, dopo la chiusura degli ASE durata 49 numeri, Vara l' albo Hulk e I Difensori. La serie dura 44 numeri e presenta e presenta The Defenders 12-29 e Giant-Size Defenders 1-5.
Nel maggio del 1979 la Corno lancia un mensile interamente dedicato ai Difensori, dura 15 numeri presentando The Defenders 30-59.
Il numero 60 della serie viene pubblicato sull' ultimo numero dei FQ Corno.
Mentre i numeri 61-65 sull' Settimanale dell' Uomo Ragno.

Anni dopo sar? la Comic Art a prendere i diritti della serie e nel primo numero di Marvel Collection oltre a ristampare i numeri 61-65, pubblica anche i numeri 66-68.
Dal 69 al 91 la Comic Art li lascer? inediti. Mentre dal 92 al 125 vengono pubblicati su All American Comics.
La serie The Defenders chiuder? dopo 152 numeri.

Warlock

A lui il secondo numero ASE, ? un personaggio gi? visto su FQ e Thor con il nome di "Lui". L' Alto Evoluzionario gli concede la gemma dell' anima e un costume nuovo.
La Corno gli dedica 5 albi ASE in cui viene pubblicato Marvel Premiere 1-2 e Warlock 1-8.
In seguito su FQ Corno verr? pubblicato il resto della sua serie: Warlock 9-15 + Strange Tales 178-181.

Dracula ( The Tomb of Dracula )

Esordisce con il terzo numero ASE, ? un anti-eroe che ha poco in comune con i supereroi. 5 sono gli albi ASE a lui dedicati che contengono Tomb of Dracula 1-10 mentre Dracula Lives, pi? adulta, viene dirottata sul Corriere della Paura.
Dalle ceneri del CDP infatti nell' aprile 1976 nasce Dracula Corno in formato gigante e B/N contenendo Tomb of Dracula 11-39 e Giant-size Dracula 1-3.
Su Shang-chi Corno invece vengono pubblicati Tomb of Dracula 40-44 e Giant-size Dracula 4.

In seguito sar? la Star Comics a completare la pubblicazione di Tomb of Dracula. In Dracula Star viene pubblicato Tomb of Dracula 45-70 e Giant-size Dracula 5.

Ka-zar

Arriva con il quarto numero ASE, sono 5 gli albi ASE dedicati contenendo Astonishing Tales 1-13.
In seguito la Corno crea Conan & Ka-zar che dura 44 numeri, contenendo Astonishing Tales 14-20 e Ka-zar 1-9. Il resto della serie Ka-zar 10-19 viene pubblicato su Thor & i Vendicatori.

Licantropus ( Warewolf by night )

Licantropus arriva con il sesto numero ASE. Anche per lui 5 albi ASE contenendo Marvel Spotlight 2-4 e Warewolf by night 1-7. In seguito la Corno pubblicher? solo Warewolf by night 15 su Dracula lasciando inedita il resto della serie durata 43 numeri.

Luke ( Power Man ) poi Power Man & Iron Fist.

Nel settimo numero ASE arrivare l' eroe a pagamento. Sono solo 4 i numeri ASE dedicati a lui contenendo Luke 1-8. Finisce poi sulle pagine di Capitan America dove viene pubblicato Luke 9-40. La Corno poi con la chiusura di Cap lo passa su Shang-chi 1? e 2? serie, pubblicando Luke 41-49.
Il resto della serie durata 125 numeri resta inedita tranne:
Luke 66 pubblicato dalla Panini Comics su Marvel Miniserie 18
Luke 73 pubblicato dalla Comic Art su AAC 44
Luke 121 pubblicato dalla Comic Art su AAC 28

Red Wolf

Red Wolf esordisce nel numero 10 ASE. Riceve 4 albi ASE contenendo Marvel Spotlight 1 e Red Wolf 1-7.
La serie Red Wolf chiude dopo solo 9 numeri. La Corno programma la pubblicazione degli ultimi due numeri ma la sospensione della collana ASE faranno restare inediti i due numeri finali.

Conan the Barbarian

Esordisce per ultimo nell' 11? numero ASE ma diventa presto il pi? amato dei personaggi ASE con ben 13 albi dedicati contenendo Conan the Barbarian 1-26.
Nella serie Conan & Ka-zar viene pubblicato Conan the Barbarian 27-57.

In seguito il personaggio passa alla Comic Art. In Conan Colore viene pubblicato Conan the Barbarian 58-151 e 232-261 ( saltando qualche fill-in ).
Passato alla Panini nel Conan Marvel Italia viene pubblicata gran parte delle storie inedite.
La serie Conan the Barbarian dura ben 275 numeri.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24413
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mer Mag 16, 2007 6:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

NUOVA ERA ANNO ZERO (MAGGIO 2005)

Icaro La Plume ha scritto:
E' una delle serie del grande Jack Kirby realizzate per la Detective Comics. Assieme a Forever People, durata solo 11 numeri, la considero una delle pi? belle serie degli anni 70.
Kamandi dura 59 numeri, anche se il grande Jack la lascia una decina di numeri prima, riuscendo ad ottenere un discreto successo negli USA e poi anche in Italia.
Il concetto ? molto semplice: Kamandi ? l' ultimo ragazzo sulla terra, sopravvisuto ad un grande disastro ( un disastro atomico, anche se in tutta la saga non viene mai detto apertamente ) si ritrova in un mondo alla rovescia, dove gli animali si sono evoluti e quindi hanno la ragione e gli uomini si sono involuti diventando animali. Lo spunto della serie probabilmente fu preso da il pianeta delle scimmie, infatti la copertina del primo numero di Kamandi ricorda molto il finale del primo film del Pianeta delle scimmie.
Nella serie prendono posto personaggi interessanti come la ragazza di nome Fiore e gli uomini automi capaci di trasformare il loro corpo in acciaio. Una chicca resta il numero 29 "L' eroe del passato", alcune scimmie ritrovano il costume di Superman e attendono il suo ritorno. Resta l' unico contatto della serie con l' universo DC. La serie prosegue tra citt? impazzite, mostri giganti, alieni, tutto nel segno magico di Kirby.
In Italia la serie arriva solo nel marzo del 1977 grazie all' Editoriale Corno che lancia un mensile dedicato a Kamandi. La serie italiana dura 38 numeri pubblicando 52 numeri originali, restando inediti gli ultimi 7.

Kamandi Editoriale Corno 38 numeri

Kamandi 1-52
New Gods 1-11
Sand Man 1-5
Jimmy Olsen & Superman 133-139 e 141-148
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24413
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mer Mag 16, 2007 6:39 pm    Oggetto: Rispondi citando

SUPERMAN (MAGGIO 2005)

Icaro La Plume ha scritto:
Creato negli USA nel 1938, Superman appare in Italia solo nel maggio del 1954. La guerra e la follia nazi-fascita sono finite da nove anni e la censura italiana dell' epoca decide di cambiare il nome di Superman in Nembo Kid. Il termine "superuomo" ricorda molto il "superuomo" di Nietzsche...meglio cambiare il nome.
Viene cancellata anche la tipica "S" sul petto, lasciando uno spazio vuoto giallo. Superman/Nembo Kid esordisce sul primo numero dell' Albo del Falco della Mondadori, rivista contenitore che pubblica per la prima volta il materiale DC. Rivolta ad un pubblico giovanissimo, la Mondadori tra gli anni 50 e 60, riesce a censurare delle storie gi? censurate negli USA. Superman diventa subito tra i personaggi pi? amati dai lettori e infatti la Mondadori nel giugno del 1960 trasforma l' albo del Falco in Nembo Kid, lasciando per? la vecchia dicitura e numerazione. Contemporaneamente pubblica " Il Superalbo Nembo Kid" che pi? avanti diventer? Superalbo Nembo Kid e Bat-man. Il Superalbo chiuder? dopo 85 numeri.
Nell' aprile del 1967 Nembo Kid mantenendo la vecchia numerazione, muta finalmente il nome in Superman, anche se all' inizio l' albo ? Superman/Nembo Kid. Viene anche rilanciato Bat-man in un albo tutto suo partendo da 1. Questi sono gli albi della mia infazia, i primi albi di Supereroi che ho letto, storie semplici, troppo semplici che con l' avvento degli anni 70, decretatorono la loro chiusura.
Infatti nel marzo del 1970 la Mondadori mollava dopo 16 anni i diritti DC e dopo ben 651 numeri, Superman chiude.
Curiosamente il vuoto lasciato nelle edicole da Superman e Bat-man, aiut? molto i fumetti Marvel a farsi conoscere al pubblico italiano. Tocc? a l' Uomo Ragno di Lee e Dikto e a Daredevil di Lee e Everett a riempire lo spazio vuoto con grande successo.

Superman passa dalla Mondadori ad una sconosciuta casa editrice romana la Williams. Visto il successo degli albi Marvel/Corno, la Williams lancia un nuovo albo di Superman nel luglio del 1971, commette per? l' errore di pubblicare del materiale datato e la serie dopo solo 11 numeri chiude.
Una seconda serie di Superman viene lanciata nel giugno del 1972, presentando del materiale quasi contemporaneo all' uscita USA. Bisogna tenere il passo con i supereroi Marvel che hanno dalla loro nuove tecniche di disegno e storie moderne. Anche questa serie di Superman dura solo 16 numeri ma stavolta pi? che una chiusura si tratta di un passaggio di testata. Curiosamente le storie di Superboy e La Legione dei Supereroi tengono bene in fatto di vendite e quindi la Williams rilancia per la terza volta la serie ripartendo da 1. La novit? consiste nel fatto che nei numeri pari compare Superman e nei numeri dispari Superboy con cambio di logo della testata. Si tratta sicuramente del miglior Superman finora pubblicato, le storie recentissime di Superman sono molto valide, mentre la saga dell' "Alteratempo" di Superboy con la Legione dei Supereroi, resta una delle migliori sequenze DC mai pubblicate in Italia prima del 1974.
Purtroppo gli albi Marvel/Corno non riescono ad avere concorrenza e la terza ed ultima serie di Superman sotto il marchio Williams chiude nel giugno del 1974 dopo 26 numeri.

Nel gennaio del 1976 Superman rinasce sotto il marchio dell' Editrice Cenisio con una nuova serie. Pur restando nell' ombra degli albi Marvel/Corno riesce a resistere in edicola per molto tempo. La spiegazione ? semplice: l' albo ? mensile contro la quattordicinalit? dei Marvel, ci? permette a Superman di restare pi? tempo nelle edicole; l' albo ha i costi dimezzati perch? ? per met? a colori e met? in B/N.
Con queste due semplici "tattiche", Superman Cenisio dura 108 numeri, e sar? l' ultimo albo dei Supereoi a chiudere nella grande crisi che colp? il fumetto nei primi anni 80.

Nel 1986 Superman passa alla Rizzoli, la quale pubblica Superman, la nuova Man of Steel di Byrne, in fascicoli senza copertina su Corto Maltese. Un vero scempio.

Nel novembre del 1993 Superman ritorna nelle edicole con un albo proprio. La Play Press sfrutta il momento della "morte di Superman" per il rilancio. L' evento della morte di un personaggio famosissimo suscita grande clamore da diventare notizia per TV e giornali. Il Superman edito dalla Play dura ben 125 numeri. La Play rilancia subito il personaggio con una nuova serie "Superman & Bat-man" che dal numero 7 diventa solo "Superman". Ma la serie in edicola non regge e la Play la chiude dopo 15 numeri.
Superman dalle edicole passa alle fumetterie, la Play pubblica dei volumi pi? costosi e a copie ridotte, finora sono usciti 22 volumi ma a giugno Superman ritorner? nelle edicole con un nuovo albo intitolato Superman Magazine. Presenter? materiale recente. Ancora una volta Superman torna nelle edicole italiane dopo 51 anni dalla sua prima apparizione. Lunga vita a Superman.

Serie italiane di Superman:

Albo del Falco/Superman Mondadori. 651 numeri dal maggio 1954 al marzo 1970.
Superalbo Nembo Kid & Bat-man Mondadori. 85 numeri dal giugno 1960 al maggio 1966.
Superman I Williams. 11 numeri dal luglio 1971 al maggio 1972.
Superman II Williams. 16 numeri dal giugno 1972 al marzo 1973.
Superman & Superboy Williams. 26 numeri dal marzo 1973 al giugno 1974.
Superman Cenisio. 108 numeri dal gennaio 1976 al dicembre 1984.
Superman Selezione Cenisio. 19 numeri dal novembre 1977 al novembre 1980.
Superman Play Press. 125 numeri dal novembre 1993 al luglio 1999.
Superman Classic Play Press. 43 numeri dal maggio 1994 al gennaio 1998.
Superman & Bat-man Play Press. 15 numeri dal novembre 1999 al gennaio 2001.
Superman Volumi* Play Press. 22 numeri finora pubblicati dal maggio 2000.
Superman Magazine Play Press. Da giugno in tutte le edicole.

*solo fumetterie.

Altro Materiale italiano su Superman:

Kamandi Corno 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15.
DC Collection Play 4, 5, 6, 11
Play Magazine 2, 4, 26, 32, 43
American Heroes Play 30, 31, 32, 33, 34, 35.
Superman & Bat-man Play: Generazioni 1, 2.
Superman & Madman Play 1.
Play Press Presenta 4, 6, 11, 12, 14
DC Universe Play 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17.
Wild Magic Press 6
Superman Play: Metropolis 1
DC Present Play 2, 4, 5, 6, 7
Superman Play: Il Figlio di Superman 1
Superman Play: L' ultimo figlio della terra 1
Play Extra 48
Superman Tanget Play 1
Battaglie del Secolo Panini 1, 2, 11, 12, 19, 21
Bat-man Avventure Play 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37.
Superman Play: Secret Identity 1, 2.
Superman by Stan Lee Play 1
Superman VS Terminator Play 1


Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24413
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mer Mag 16, 2007 6:40 pm    Oggetto: Rispondi citando

THE ETERNALS (MAGGIO 2005)

Icaro La Plume ha scritto:
E' difficile descrivere l' attrazione che la serie degli Eterni ebbe su di me in quel lontano marzo 1978. Improvvisamente nella mia edicola di fiducia mi ritrovai con un fumetto marvel nuovo, personaggi marvel nuovi e in formato gigante. "Il ritorno degli dei", un titolo che mi evoc? in un istante avventura ed emozioni.
Dal genio dell' indimenticabile Jack Kirby saltavano fuori nuove storie, nuove emozioni. Non nego che "Eternals" ricalcava vagamente "New Gods" della DC che ebbi modo di leggere pochi mesi prima su Kamandi. Gli Eterni era nel 1978 un fumetto d' avanguardia, si narrava che gli dei dello spazio oltre ad avere creato l' uomo, crearono anche gli Eterni ( scambiati dagli antichi uomini per divinit? ) e i devianti.
Zuras, Thena, Ikaris, Sersi, Makkari...divennero per me subito miti del fumetto, storie da incorniciare.
Purtroppo negli USA il materiale degli Eterni era solo di 19 numeri e 1 annual, ma con grande sorpresa, la Corno finito il materiale degli Eterni continu? la pubblicazione con gli altri personaggi: Nova, Guardians of Galaxy, Mister Machine e altri...peccato per la sua improvvisa sospensione nel luglio del 1980 dopo 29 numeri. Le cose belle purtroppo durano poco...ma a noi resta quel piccolo gioiellino marvel che con coraggio fece conoscere il materiale fantasy pi? avanguardistico della Marvel.

Gli Eterni 29 numeri da marzo 1978 a luglio 1980.

Materiale pubblicato:

Eternals 1-19
Annual Eternals 1
Omega 1-10
Nova 1-25
2001 Odissea nello Spazio 1-10*
*i numeri 8-9-10 presentano storie con Machine Man
Machine Man 1-9
Astonishing Tales 25-28 e 30-33*
*Storie con Cybernus
Marvel Premiere 32*, 35,36,37**, 39,40***, 41****, 43*****, 44******
*Storie con il Monarca delle Stelle
**Storie con l' Uomo 3D
***Storie con Torpedo
****Storie con Sekeer 3000
*****Storie con Paladin
******Storie con Fante di Cuori
Marvel Spotlight 28-29*
*Storie con Moon Knight
Marvel Present 3-12*
*Storie con Guardians of Galaxy
X-men 113
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24413
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mer Mag 16, 2007 6:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

MALIBU UNIVERSE (MAGGIO 2005)

Icaro La Plume ha scritto:
Nell' aprile del 1994 esordiva, con il marchio Star Comics, il primo numero di Prime. Oltre a Prime, all' interno esordivano Solution e Mantra. Un nuovo universo di supereroi, seguendo la via Image, faceva concorrenza agli albi Marvel e DC. Le serie Malib? a differenza di quelle Image, preferivano ai disegni "esageratamente" super, trame molto pi? concrete e stabili. Ho apprezzato molto la serie di Prime, quella di Mantra, quella degli Strangers e infine il gruppo Ultraforce. La Malib? nella sua breve esistenza riusc? a creare anche una sottoetichetta la Bravura. Le serie furono assorbite dalla Marvel ma i suoi personaggi ben presto sparirono dalle scene.
In Italia ? stato tradotto il seguente materiale:

Prime 1-16
Annual Prime 1
Prime: Flood Relief 1
Prime versus Hulk 1

Solution 1-11

Firearm 1-7

Mantra 1-16
Mantra Special Giant 1

Strangers 1-7
Ultraverse Premiere 1

Hardcase 1-8
Ultraverse Premiere 1

Prototype 1-5

Freex 1-5
Ultraverse Premiere 1

Ultraforce 0-6 e 8-11*
*7 inedito
Ultraforce versus Avengers 1
Ultraforce versus Spiderman 1

Rune 0-7
Rune Giant Special 1
Rune versus Conan 1

Exiles 1-4
Exiles versus X-men 1

Solitaire 1-3

Sludge 1-9

Nightman 1-8
Nightman versus Wolwerine 1

Whrat 1-5

Break-thru 1-2

Linea Bravura

Star Slammer 1-4

Dreadstar 1-6

Breed 1-6

Strikeback 1-2

Edge 1-2

Albi Italiani

Prime Star Comics 12 numeri
Prime Panini Comics 2 numeri + numero 0
Freex General Press 5 numeri
Strangers General Press 8 numeri + numero 0
Ultraforce Panini Comics 3 numeri + numero 0
Exiles General Press volume unico
Speciale Marvel versus Malib? Panini Comics volume unico
Marvel Crossover Panini Comics numeri 6-7-8-12
Marvel Miniserie Panini Comics 27
Wiz Panini Comics 13-14
L' Uomo Ragno de Luxe Panini Comics 21
Star Magazine Star Comics numeri 43-44-45-46-47-48-49-50-51-52-53
Bravura Star Comics 7 numeri
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24413
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mer Mag 16, 2007 6:41 pm    Oggetto: Rispondi citando

CGW (MAGGIO 2005)

Icaro La Plume ha scritto:
Settembre 1993

La Dark Horse lancia il suo universo supereroistico. Non si tratta di un universo colorato ma contrariamente e fedele all' etichetta, molto oscuro. Tutto ruota sulla citt? immaginaria di Arcadia. I personaggi del Comics Greatest World sono antieroi, non agiscono come i supereroi, hanno un passato dubbio e le loro azioni non sempre hanno la morale come esempio.
Sono ben 16 i numeri 0 lanciati dalla Dark Horse:
X, Pit Bulls, Ghost, Monster, Rebel, Mecha, Titan, Catalyst, Barbwire, Machine, Wolfgang, Motorhead, Division 13, Hero Zero, King Tiger e Vortex.
In Italia ? la Star Comics a pubblicare l' universo CGW e inizia proprio dai 16 numeri 0 che pubblica in due speciali.
Poi lancia il primo mensile CGW dedicato a X....ma non ricever? il successo sperato e dopo appena 11 numeri chiude. Molte delle serie in Italia restano inedite e anche negli USA ben presto chiudono. Peccato perch? alcuni personaggi come Ghost ( sicuramente la migliore delle serie CGW ) X, Titan e Vortex...meritavano qualcosina in pi?.

Materiale pubblicato in Italia:

X 1-7
Special X 1-2
Dark Horse Comics 19-20*
*due storie con X

Vortex 1-10

Berbwire 1-3

Special Motorhead 1

Catalyst 1-7

Titan Annual 1Titan: Volont? di potenza 1-12

Ghost 1-7
Special Ghost and Hellboy 1
Special Ghost 1

Albi Italiani:

Speciali CGW Star Comics 1-2
X Star Comics 1-11
Star Magazine Oro Star Comics 10-11
Ghost Edizioni Phoenix 1-7
Speciale Ghost & Hellboy Edizioni Phoenix volume unico
Special Book 4 Lexy Produzioni
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24413
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mer Mag 16, 2007 6:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

ABC (MAGGIO 2005)

Icaro La Plume ha scritto:
Nata dal genio di Alan Moore, questa etichetta indipendente ha prodotto i pi? strani personaggi del fumetto americano. Tom Strong ricalca l' eroe tutto-muscoli degli anni 50, gi? sperimentato da Moore con Supreme, ? una parodia intelligente di Superman e della Silver Age in genere.
Molto pi? complessa in chiave di lettura ? Prometea, ? un fumetto psichedelico con veri e propri viaggi nella mentalit? americana, un fumetto estremamente colto che va riletto, conoscendo possibilmente la cultura americana, per apprezzarne i dialoghi. Top Ten durata 12 numeri ? una serie bizarra, dove colpisce la stranezza estrema dei personaggi che riescono malgrado tutto ad esprimere vere emozioni. Non mancano sottili critiche verso la societ? americana. Greyshirt appartiene agli anni 40, ? un detective particolare, Moore fa il possibile per tenere il lettore in quell' epoca. Cobweb ? l' erotismo sottile e ben fatto per un fumetto. Demenziali sono invece The First American & US Angel e Splash Brannigan. I primi sono la parodia di Cap e Bucky, Bat-man e Robin e di altri duo famosi del fumetto americano, solo che il duo di Moore tende a voler primeggiare in TV. Splash Brannigan invece ? una macchia d' inchiostro cosciente ma stupido. Jack "B" Quick invece ? un ragazzino genio che fa esperimenti devastanti riuscendo per? a limitare i danni. Infine la bella e procace Jonni Future che finita in una dimensione alternativa diventa una supereroina dalle "taglie" forti.

Tutto questo materiale ? pubblicato in Italia su ABC della Magic Press, pubblicazione aperiodica arrivata al numero 19.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24413
Località: Inver1

MessaggioInviato: Mer Mag 16, 2007 6:47 pm    Oggetto: Rispondi citando

NUOVO UNIVERSO (GIUGNO 2005)

Icaro La Plume ha scritto:
Nel novembre del 1986 in casa Marvel nacque un "Nuovo Universo", in Italia solo 2 serie di questo nuovo universo furono tradotte: DP 7 e Starbrand. Sicuramente le migliori. I DP 7 avviavano un nuovo discorso ai statici gruppi "super", niente costumi con i loro problemi al centro della storia. Starbrand invece raggiunse vette di filosofia, andava ben oltre il semplice discorso di supereroi con superproblemi. Due serie magnifiche che negli USA durarono 32 e 19 numeri. Nell' estate del 1989 il nuovo universo scomparve con uno speciale che cancellava tutto. In seguito i DP 7 comparirono nella serie di Quasar per poi sparire definitivamente.
In Italia la Play Press nell' aprile del 1989 lanci? la collana DP 7 che dur? 16 numeri. Starbrand fu pubblicato invece dalla Star Comics in Star Magazine. Ecco comunque la cronologia italiana completa:

DP 7 1-16 tradotti in DP 7 Play 1-16
DP 7 17-32 tradotti in Namor Play 2-20
DP 7 Annual tradotto in Iron Man Play 6-10

Starbrand 1 tradotto in Star Magazine 3
Starbrand 2 tradotto in Star Magazine 5
Starbrand 3 tradotto in Star Magazine 8
Starbrand 4-5 tradotti in Star Magazine 11
Starbrand 6 tradotto in StarMagazine 15
Starbrand 7 tradotto in Starmagazine 16
Starbrand 8-9 tradotti in Star Oro 4
Starbrand 10 inedito
Starbrand 11-12 tradotti in Star Magazine 24-25
Starbrand 13-14 tradotti in Star Magazine 28
Starbrand 15-19 tradotti in Star Magazine 30-33

Quasar 31 tradotto in All American Comics Comic Art 50.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mister No
Pilota alcolico del forum
Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01
Messaggi: 24413
Località: Inver1

MessaggioInviato: Gio Mag 17, 2007 4:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

GLI INUMANI (GIUGNO 2005)

Icaro La Plume ha scritto:
Il gruppo completo esordisce in Fantastic Four 45 del dicembre 1965 ma Medusa aveva gi? esordito nel numero 36. Credo che si tratti di una delle pi? belle invenzioni del duo Lee-Kirby della storia dei FQ.
Tutto inizia quando si vuole creare un gruppo, una nemesi dei FQ, formata da quattro elementi come i FQ.
Due personaggi sono gi? nemici della Torcia Umana, uno ? Wizard creato in Strange Tales 102 del novembre 1962 e l' altro ? Trapster creato in Strange Tales 104 del gennaio 1963. I due avevano gi? collaborato insieme contro la Torcia in Strange Tales 110 del luglio 1963. Inizialmente i due hanno poco credibilit?, in Fantastic Four 36 del marzo 1965, subiscono un lifting e diventano molto pi? minacciosi con un costume nuovo.
Un terzo personaggio viene pescato dalla serie dell' Uomo Ragno, si tratta di Sandman che aveva esordito in Amazing Spiderman 4 del settembre 1963. Per essere la copia cattiva dei FQ, occorreva quindi un quarto elemento, donna. Nacque Medusa. Il personaggio ebbe subito un certo fascino sui lettori, il dinamico duo Lee-Kirby pens? che era riduttivo lasciare Medusa nel ruolo di cattivona...e idearono la saga degli Inumani.
Medusa in fondo, nella mitologia greca, era l' unica mortale delle tre "gorgoni" ed ecco quindi un errore: Perch? allora Gorgon degli inumani ? un uomo ? Con Triton si rest? nella mitologia greca ma con Karnak si pass? a quella egiziana anche se Karnak ? il nome di una citt? famosa per il suo tempio.
Con un nome da supereroe fu creato Black Bolt, un personaggio che a mio avviso avrebbe potuto essere sfruttato meglio. Un personaggio silenzioso...se parlasse si scatenerebbe una furia ipersonica.
Gli Inumani vivono ad Attilan ( ennesima ricostruzione idealistica di Atlantide ), vivono lontani dal mondo ma il fratello di Black Bolt, Maximus il folle ( stavolta il nome deriva dalla romana, imitando l' imperatore "massimo" o la follia di Nerone ) circonda la citt? con un campo di forza indistruttibile. Crystal, la giovane cugina dei "reali" inumani, si innammora di Johnny Storm...la barriera li divide.
Gli Inumani restano in pianta stabile nella serie dei FQ, Crystal entra anche nei FQ come quinto elemento. In seguito Medusa sostituir? la Donna Invisibile nel gruppo. L' amore fra Crystal e Johnny Storm finisce e Crystal sposer? Quicksilver il figlio di Magneto.

Cronologia degli Inumani in Italia:

Amazing Adventures 1-10 agosto 1970-gennaio 1972
tradotti in Thor Corno 50-62.

Inumani (vol 1) 1-12 settembre 1975-agosto 1977
tradotti in Fantastici Quattro Corno 172-193
(escluso il 9, ristampa Amazing Adventures 1-2)

Inumani Grafic Novel
Play Special 3

Inumani (vol 2) 1-12 novembre 1998-ottobre 1999
tradotti in Cavalieri Marvel Panini 1-12

Inumani (vol 3) 1-4 giugno 2000-settembre 2000
tradotti in Wiz Panini 60-64

Inumani (vol 4) 1-12 giugno 2003-maggio 2004
inedita in Italia

Altri albi essenziali:
Fantastic Four 44-47 novembre 1965-febbraio 1966
tradotti in Fantastici Quattro 40-43

Fantastic Four 150 settembre 1974
tradotto in Fantastici Quattro Corno 150.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Fumetti Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pagina 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group