Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
MARVEL VS DC
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Fumetti
Precedente :: Successivo  

marvel o dc?
MARVEL
51%
 51%  [ 15 ]
DC
31%
 31%  [ 9 ]
Entrambi allo stesso modo
17%
 17%  [ 5 ]
Voti Totali : 29

Autore Messaggio
lupo bianco
GRAN GARANTE DEL FORUM
GRAN GARANTE DEL FORUM


Registrato: 09/01/04 21:17
Messaggi: 29075
Località: Cantina di Auerbach, Lipsia

MessaggioInviato: Gio Ott 31, 2013 7:20 pm    Oggetto: Rispondi citando

Magic Wind ha scritto:
DC, decisamente pi? adulta.
.


Da Swamp Thing (di Moore) in avanti, sì, sono d'accordo. Ma per il periodo precedente non è così semplice. Spada Selvaggia di Conan, Shang-Chi Maestro del Kung-Fu, Tomb of Dracula, e altri, sono serie che difficilmente oggi si possono definire "da bambini".

SpiritosoConLaScura ha scritto:
Avendo cominciato a leggere nei '70 difficile non dire Marvel.
A quei tempi non c'era storia


A quei tempi in effetti la DC era messa davvero male, si era verificata quella che gli storici dei comics chiamano "DC Implosion", ovvero la cancellazione di quasi metà dei titoli pubblicati dalla casa editrice, alcuni dei quali davvero storici.

Comunque io votai DC, anche se uno dei miei personaggi preferiti è (o meglio era) della scuderia Marvel, parlo di Conan ovviamente. Poi lo hanno rimpiazzato con qualche tettona in costume. Ai nerd piacciono tanto.
Solo recentemente ho capito perché mi piacciono più gli eroi DC rispetto a quelli Marvel. Parlo di eroi "standard" e tralascio il discorso sui vari Watchmen che non sono esattamente rappresentativi della "storia" delle rispettive case editrici.
Ho capito perché mi piace più la DC grazie al volume "Supergods" di Grant Morrison, una storia ragionata del fumetto supereroistico.
Leggere supereroi DC era un po' come leggere l'Iliade o l'Odissea. E' vero, come dice il Leggieri qui sopra, i fumetti DC non si perdono nel piccolo cabotaggio delle storie impiegatizie Laughing. Ma questo non è necessariamente un male. La vasta gamma delle emozioni umane vengono estremizzate ed amplificate in storie spesso "esagerate", ma non per questo risultano meno vere (un po' come attraverso l'epica dell'Odissea si rivivono emozioni "vere" come il ritorno a casa, l'amore per la famiglia, il legame tra amici etc...).
Faccio qualche esempio tratto dal mio personaggio DC preferito (Superman): in "Superman's Return to Krypton" di Siegel e Swan (parlo della versione daily strips, la migliore, quella più conosciuta è invece quella disegnata da Boring e apparsa sul mensile), abbiamo la storia apparentemente assurda di Superman che, viaggiando all'indietro nel tempo, capita accidentalmente su Krypton prima dell'esplosione del pianeta. Qua, privato dei suoi superpoteri a causa del sole rosso del suo pianeta natale, Superman sembra destinato a perire nell'imminente esplosione dello stesso, poiché senza superpoteri non può più viaggiare nel tempo. Intanto conosce i suoi genitori, senza però rivelare loro la sua identità; si innamora di una donna, Lyla Lerrol, che ritiene il suo primo amore autentico, dal momento che non lo ama per il suo essere "Super" (non lo è più!) ma per quello che è. Infine sembra deciso a morire con lei nell'esplosione.
In questa storia di viaggi nel tempo e pianeti alieni, chiaramente scritta per bambini, sono convinto che Weisinger e Siegel abbiano voluto però mischiare alcuni elementi adulti: il rimpianto dell'adolescenza, il ricordo della purezza del primo amore, etc....con una sensibilità che Stan Lee non si è mai nemmeno sognata a mio avviso. Parlare di tematiche anche sensibili senza perdere di vista la dimensione "cazzona" e picaresca, il lato esagerato, dell'avventura.
Un altro esempio è "The Last Days of Superman", opera magna di un sognante Curt Swan ai pennelli, malinconica e decadente, che nasconde grandi temi nonostante il registro basso e il lieto finale.
Potrei andare avanti ore.
Mentre invece il registro "realistico" Marvel con i supereroi coi superproblemi, mi è andato sempre un po' troppo stretto, poco epico; ed oggi, dopo tante letture in più, direi che mi sembra forse un po' troppo affettato, e anche lievemente paraculo. In fondo mi è sempre sembrato che, malgrado le ambientazioni fossero più realistiche (la vita di tutti i giorni) le storie fossero un po' meno VERE. Come quando si guarda una soap opera, per intenderci.
Quindi, pur apprezzando entrambe le case editrici, preferisco la DC.
L'errore che le imputo è stato, al limite, quello di cercare di "marvellizzarsi" con esperimenti tipo Man of Steel del (dal me) odiato Byrne. Dagli anni '80 (post Crisis) la DC ha snaturato e banalizzato i suoi personaggi di punta, tranne Batman che infatti è quello che gode di miglior salute, grazie a Miller e altri.
Pero' dagli anni '80, in DC, si è verificata una crasi tra le pubblicazioni "standard", banali e ripetitive (sto generalizzando) e quelle Vertigo. Anche le migliori storie recenti di Superman (All Star Superman, DC One Million, Last Son etc...) sono uscite in condizioni particolari rispetto al solito tram tram mensile.

Spero di essermi spiegato Shocked
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
SpiritosoConLaScura
ZAGORIANO A COLORI
ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24
Messaggi: 15750
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio Ott 31, 2013 8:33 pm    Oggetto: Rispondi citando

Ti sei spiegato bene eccome.

E se ho ben capito stai dicendo che il periodo DC che te la fa preferire è quello dagli anni '30 ai '60.
Confesso di aver letto poco o nulla per poter formulare anche una parvenza di giudizio.

Qualche consiglio su cosa recuperare?
_________________
Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.

Torna in cima
Profilo Messaggio privato
lupo bianco
GRAN GARANTE DEL FORUM
GRAN GARANTE DEL FORUM


Registrato: 09/01/04 21:17
Messaggi: 29075
Località: Cantina di Auerbach, Lipsia

MessaggioInviato: Gio Ott 31, 2013 9:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

SpiritosoConLaScura ha scritto:


E se ho ben capito stai dicendo che il periodo DC che te la fa preferire è quello dagli anni '30 ai '60.


Precisamente dal 1956 al 1969, periodo durante il quale si colloca tradizionalmente la cosiddetta "Silver Age".
Non che la "Golden Age" (periodo prebellico e bellico) sia poco attraente, intendiamoci. Anzi! Particolarmente il Batman della Golden Age spaccava di brutto: le prime apparizioni del Joker sono molto ma molto più terrificanti e disturbanti di molte sue comparsate recenti. Pero' io preferisco quel periodo e nella fattispecie il Superman della gestione di Mort Weisinger e il Flash della gestione di Julius Schwartz.


Citazione:

Qualche consiglio su cosa recuperare?


Sì, eccome!
In italiano sono storie difficili da reperire, su vecchi albi Mondadori, ma visto che non hai problemi con l'inglese ti darò i riferimenti originali:
La mia storia preferita è certamente "Superman's Return to Krypton". Come di molte altre storie celebri dell'epoca, ne esistono due versioni: la prima ad opera di Siegel e Boring (Superman nr.141) e una seconda, ad opera di Siegel e Swan. La seconda, e migliore interpretazione, la puoi trovare nel recente volume IDW "Superman: the Silver Age Dailies". Ne ho parlato più sopra.
Esistono poi le due grandissime storie sulla "morte" di Superman; non la trashata-boiata-nerdata degli anni '90 ma due grandi storie dalla sensibilità eccezionale. La prima è "The Last Days of Superman" ("not an hoax! not a dream! But real!" recita la copertina) di Hamilton e Swan, nr.156. Superman è contagiato da un virus mortale e, prima di morire, riannoda i fili della propria vita, saluta gli amici (e le amiche) e prepara la sua successione. La seconda è "The Death of Superman" di Siegel e Swan. E' un "imaginary tale". Il titolo è fin troppo spoilerante; geniali i traduttori italiani del Superalbo Nembo Kid che intitolano la storia "Luthor, genio redento", spingendo la finzione a 360° gradi.
Un'altra storia che ha l'amaro sapore della sconfitta è quella del numero 167 "The Luthor-Brainiac Team" nel quale di fatto Superman pur salvando la vita, viene "moralmente" sconfitto dai due supernemici, ma riscopre il valore della vera amicizia quando....beh, leggetelo.
I disegni di Swan con quei volti sognanti e ieratici sono i miei preferiti e lo ritengo un artista di valore assoluto. Gli episodi che potrei citarti sono moltissimi, penso che in inglese troverai volumi che raccolgono le migliori storie di Superman della Silver Age.
Più recentemente esistono tributi al Superman della Silver Age che fanno un pò piazza pulita della spazzatura post-byrniana. Quelli di Moore li conosci senz'altro: io aggiungo quelli di Morrison (All Star Superman, capolavoro assoluto, Dc One Million, Action Comics New 52 #1-1Cool, Last Son di Donner etc....
Batman mal si adatta alla Silver Age, vuoi perché il disegnatore principe, Moldoff, non rientra molto nei miei gusti, vuoi perché la psichedelica girandola di emozioni tipica del periodo non si confà ai toni cupi del Cavaliere Oscuro.
Molto meglio Flash, specie grazie ad Infantino, il disegnatore. Veramente un genio Applause Applause Applause Applause
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
SpiritosoConLaScura
ZAGORIANO A COLORI
ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24
Messaggi: 15750
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven Nov 01, 2013 1:00 pm    Oggetto: Rispondi citando

Very interesting, White Wolf Applause
_________________
Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.

Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Fumetti Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group