 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Robert Gray79 Zagoriano Expert


Registrato: 15/02/12 18:24 Messaggi: 2096 Località: Fort Brendon
|
Inviato: Gio Lug 12, 2012 6:41 pm Oggetto: |
|
|
non ho ancora letto questo nuovo progetto molto ambizioso (forse troppo, dato che Moore...? Moore), ma il Watchmen originale ? una delle letture pi? belle che abbia mai letto in circa 25 anni di onorata ''carriera'' riguardante la nona arte (quasi tutto quello che ha scritto il Dio moore va letto)  _________________ Alchimista, non pazzo e sanguinario, del forum |
|
Torna in cima |
|
 |
lupo bianco GRAN GARANTE DEL FORUM


Registrato: 09/01/04 21:17 Messaggi: 29095 Località: Cantina di Auerbach, Lipsia
|
Inviato: Sab Lug 14, 2012 8:16 am Oggetto: |
|
|
E non hai mai letto "Marvelman"? E' l'antecedente diretto di Watchmen, e un'opera davvero molto bella, complici anche i meravigliosi disegni! |
|
Torna in cima |
|
 |
SpiritosoConLaScura ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24 Messaggi: 15750 Località: Milano
|
Inviato: Sab Lug 14, 2012 5:11 pm Oggetto: |
|
|
lupo bianco ha scritto: | No, sembrerebbe di no, anzi dopo la lettura di Minutemen #2 non vedo l'ora che esca il terzo  |
Allora posso cominciare a fare un pensierino sul trade paperback  _________________ Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Robert Gray79 Zagoriano Expert


Registrato: 15/02/12 18:24 Messaggi: 2096 Località: Fort Brendon
|
Inviato: Sab Lug 14, 2012 7:41 pm Oggetto: |
|
|
lupo bianco ha scritto: | E non hai mai letto "Marvelman"? E' l'antecedente diretto di Watchmen, e un'opera davvero molto bella, complici anche i meravigliosi disegni! |
Intendi Miracleman?in italiano, purtroppo, uscirono solo i primi tre numeri per Max buker (collana supercomics), mentre in inglese ho letto altro, ma c'erano troppi casini con i diritti (peccato che non lo si possa ancora leggere qui in italia con una cronologica)
La versione di Moore aveva bei disegni(garry Leach, se non erro,. e Alan davis), ma soprattutto quel geniaccio di moore ha attuato quel revisionismo supereroistico, che ha portato i classici ad esser pi? belli e realistici  _________________ Alchimista, non pazzo e sanguinario, del forum |
|
Torna in cima |
|
 |
lupo bianco GRAN GARANTE DEL FORUM


Registrato: 09/01/04 21:17 Messaggi: 29095 Località: Cantina di Auerbach, Lipsia
|
Inviato: Sab Lug 14, 2012 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Intendo proprio il M.M. di Moore....fantastico! Adattare un supereroe anni '50, fondamentalmente pensato per un pubblico di ragazzini, alle esigenze degli anni '80!
Capolavoro! Io l'ho in originale nella prima uscita su "Warrior Magazine"
Quando Mickey Moran si ricorda di essere stato Marvelman e racconta tutto alla moglie e questa...si terrorizza? si stupisce? lo adora?
No gli ride in faccia!
Geniale!  |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Dom Lug 15, 2012 9:33 am Oggetto: |
|
|
Miracleman l'ho letto in inglese (in scan) poco tempo fa, effettivamente ? un capolavoro degno di stare accanto alle cose migliori di Alan Moore. Un delittp che in Italia siano stati tradotti solo i primi tre numeri.  |
|
Torna in cima |
|
 |
lupo bianco GRAN GARANTE DEL FORUM


Registrato: 09/01/04 21:17 Messaggi: 29095 Località: Cantina di Auerbach, Lipsia
|
Inviato: Dom Lug 29, 2012 11:06 am Oggetto: |
|
|
Nuova infornata di "Before Watchmen" arrivata.
S
P
O
I
L
E
R
Comedian #2: poco o nulla, a parte i disegni di G.I.Jones, davvero superbi. Albo interlocutorio nel quale vediamo il Nostro giungere in Vietnam e "prenderci gusto" proprio come avviene nel flashback della serie originale.
Silk Spectre #2: bellissimo. Sia i testi sia per i disegni. Il percorso giovanile di Laurie negli anni '60 della contestazione ? descritto approfonditamente e con un tono divertito. Promosso.
Minutemen #2: se il numero 1 era un po' pesante, questo numero due ? un esplodere di spunti, personaggi, situazioni. Il disegno vintage di Cooke contribuisce a quell'atmosfera anni '40 che pervade anche i testi.
Nite Owl #1: buono.
Ozymandias #1: Beh, i nomi coinvolti (autore e disegnatore) sono importanti. Il risultato ? graficamente eccezionale. La storia ? sostanzialmente un remake in tono minore di quello che sappiamo di Veidt dalla serie originale. Si pu? fare di meglio.
Sostanzialmente si ha l'impressione che laddove i personaggi siano gi? stati raccontati da Moore (Ozymandias, appunto, in parte lo stesso comico) gli autori abbiano meno spazio di manovra e subiscano un po' il confronto; i personaggi invece sul passato dei quali Moore non si ? soffermato molto in "Watchmen" (Laurie, i Minutemen, etc...) permettono agli autori di sbizzarrirsi maggiormente.
E adesso aspettiamo Rorsasch. |
|
Torna in cima |
|
 |
Maurizio Vincenzo Ricci Zagoriano Expert


Registrato: 26/09/11 10:31 Messaggi: 707 Località: Roma
|
Inviato: Dom Lug 29, 2012 12:29 pm Oggetto: |
|
|
lupo bianco ha scritto: | Intendo proprio il M.M. di Moore....fantastico! Adattare un supereroe anni '50, fondamentalmente pensato per un pubblico di ragazzini, alle esigenze degli anni '80!
Capolavoro! Io l'ho in originale nella prima uscita su "Warrior Magazine"
Quando Mickey Moran si ricorda di essere stato Marvelman e racconta tutto alla moglie e questa...si terrorizza? si stupisce? lo adora?
No gli ride in faccia! |
Capolavoro. Una delle cose migliori di Moore, insieme a Watchmen, From Hell e Swamp Thing. _________________ Sostenete i miei fumetti. Grazie.
CosKiller (Edizioni Inkiostro)
Blacksters (Leviathan Labs)
(altro in arrivo per Italia e Francia) |
|
Torna in cima |
|
 |
Maurizio Vincenzo Ricci Zagoriano Expert


Registrato: 26/09/11 10:31 Messaggi: 707 Località: Roma
|
Inviato: Dom Lug 29, 2012 12:31 pm Oggetto: |
|
|
lupo bianco ha scritto: | Nimmanco io tanto che me lo sono fatto arrivare dagli States |
Anch'io me li sono fatti mandare. Ce li ho l? sul tavolo delle letture in attesa ma non riesco a trovare il coraggio di iniziare... _________________ Sostenete i miei fumetti. Grazie.
CosKiller (Edizioni Inkiostro)
Blacksters (Leviathan Labs)
(altro in arrivo per Italia e Francia) |
|
Torna in cima |
|
 |
AAHHYAAAAK Iper Zagoriano


Registrato: 14/03/16 00:55 Messaggi: 14667 Località: Torino
|
Inviato: Mer Nov 18, 2020 12:23 am Oggetto: |
|
|
Watchmen: il nuovo fumetto Rorschach si ispira allo show televisivo
Il fumetto Rorschach No.2 di Tom King e Jorge Fornes con il marchio Black Label della DC riprende il canone della serie Watchmen per la sua narrazione. La maxiserie di 12 numeri è ambientata 35 anni dopo il fumetto di Alan Moore e Dave Gibbons, Watchmen. Proprio come la serie HBO di Damon Lindelof, Rorschach esamina un mondo cambiato in seguito all’attacco di Ozymandias, fornendo allo stesso tempo commenti sulle questioni sociali e politiche che affronta il nostro mondo contemporaneo.
Rorschach è la storia di un detective senza nome che indaga su un uomo con la maschera di Rorschach e una donna vestita da cowgirl, per scoprire se facevano parte di una cospirazione più ampia che voleva attentare al futuro della presidenza, dell’America e forse del mondo.
Ovviamente con un fumetto intitolato Rorschach c’è una certa aspettativa che Walter Joseph Kovacs, l’originale Rorschach che è stato ucciso dal dottor Manhattan in Watchmen, entrerà in gioco in qualche modo. Ma King non è interessato a disfare il passato. Piuttosto, la presunzione centrale qui sembra dare a Rorschach un nuovo significato.
King prende lo spettacolo della HBO come canone narrativo all’interno di Rorschach, menzionando gli eventi di Tulsa insieme ad altri indizi sottili che suggeriscono che il fumetto si svolge circa un anno dopo gli eventi della serie. È degno di nota il fatto che King abbia scelto di ambientare il libro 35 anni dopo la graphic novel.
Sembra inevitabile, visto il successo di Watchmen, che WarnerMedia cerchi i mezzi per continuare a raccontare storie basate in questo mondo. Un adattamento di Rorschach sembra l’ovvio passo successivo, soprattutto considerando il fatto che sta già prendendo la serie come canone. Questo potrebbe essere solo l’inizio di una narrazione di una resa dei conti molto più ampia con l’eredità del fumetto. Come disse il dottor Manhattan ad Adrian Veidt, niente finisce veramente
https://leganerd.com/2020/11/18/watchmen-il-nuovo-fumetto-rorschach-si-ispira-allo-show-televisivo/ _________________ Il milite ignaro dichiara guerra agli Illuminati
Pensa come se non dovessi morire mai, vivi come se dovessi morire oggi. |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|