 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LaStraniera Lady Pugnans


Registrato: 10/03/04 12:19 Messaggi: 8612 Località: Roma
|
Inviato: Mar Dic 14, 2004 11:54 am Oggetto: |
|
|
SuperRaffo ha scritto: | Penso questa parte sia stata eccessivamente sacrificata .
|
Credo che esistano delle esigenze di programmazione che legano chi scrive una storia a una lunghezza predeterminata, il che ovviamente non lascia sempre tutto lo spazio desiderato e/o opportuno... _________________ Sedendo quietamente, senza far nulla,
Viene la primavera, e l'erba cresce da sé
poesia Zen |
|
Torna in cima |
|
 |
patrick Alfiere della tradizione Zagoriana


Registrato: 26/01/04 14:48 Messaggi: 1603 Località: Rovereto(TN)
|
Inviato: Mar Dic 14, 2004 3:09 pm Oggetto: |
|
|
SuperRaffo ha scritto: | Tornando alla storia la cosa che mi ha lasciato pi? perplesso ? appunto una certa 'spettacolarizzazione' di vicende e situazioni (comunque non certo immotivata giacch? fuorviante per il lettore che scopre pi? avanti la verit? degli accadimenti), a scapito di un maggiore approfondimento della realt? che ne determina lo svolgimento e l'evolversi e di una caratterizzazione pi? approfondita di personaggi: emigranti e cajun e lo svilupparsi dei loro rapporti. Insomma pi? che ad ombre sfuggenti e fantasmi guizzanti di defunti e nonna Hanu dipinta pi? alla stregua di maga/strega che di sensitiva (la scena 'in sospensione' mi ? sembrata eccessiva, sicuramente moderna ma un poco inverosimile ), avrei approfondito le ragioni degli avvenimenti che si dipanano pagina dopo pagina. Penso questa parte sia stata eccessivamente sacrificata .
Ciao, Raf |
Hai magnificamente spiegato un difetto tipico di molte sceneggiature dello Zagor attuale. _________________ " LA VITA E' UN SOGNO CHE TI IMPEDISCE DI DORMIRE "
Oscar Wilde |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Mar Dic 14, 2004 3:31 pm Oggetto: |
|
|
Magari ? stata una scelta voluta, a volte si privilegia il semplice svolgimento dei fatti,se essi di per se sono cos? interessanti da catturare il lettore, altre volte si sceglie di puntare sulla caratterizzazione dei personaggi e su una maggiore descrittivit?.
Nelle storie lunghe si pu? fare entrambe le cose, in quelle brevi si tende a privilegiare l'azione.
E poi ci sono ovviamente anche le esigenze di programmazione.Non mi sembra per? che tutte le recenti storie abbiano questo difetto,anzi.... |
|
Torna in cima |
|
 |
pascal Zagoriano Advanced


Registrato: 10/09/04 14:07 Messaggi: 210 Località: Milano
|
Inviato: Mar Dic 14, 2004 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Prima del mio commento alla storia vorrei ringraziare Burattini e Torricelli per l'ottimo lavoro fatto, grazie a loro ho passato delle ore piacevoli ( ho riletto gli albi qualche volta...).
Nel commentare i due albi seguiro' lo schema del metodo che ho proposto tempo fa' che potete trovare al seguente indirizzo :
http://www.spiritoconlascure.it/varie/Historyevaluation.htm
Cominciamo :
Equilibrio dei vari fattori dell'albo: la mia impressione, al di la' delle sviste piu' volte rilevate, e' che l'albo sia stato scritto da un grande professionista che ha saputo dare il giusto peso alle varie componenti della storia, VOTO 9
Dialoghi : Essenziali e quasi mai banali, che rendono perfettamente la suspance ed il ritmo della storia : VOTO 8
Risvolti storico-sociali : Belli i riferimenti ai Conquistadores, ai costumi culinari dei Moldavi ed ai Cajun. VOTO 7
Razionalit? e plausibilit? : E' il lato piu' carente della storia in cui prevale l'elemento fantastico VOTO 6;
Spiegazionismo : Fatto nella giusta misura, senza esagerare, dopotutto stiamo parlando di un fumetto, VOTO 8;
Sorpresa : Il secondo albo e' tutto un susseguirsi di avvenimenti che attraggono il lettore con avvenimenti sempre nuovi e quasi mai scontati, VOTO 9;
Divertimento : Personalmente ho trovato, specialmente la seconda parte, piacevolissima, voto 9;
Fantasia : E' una storia in cui l'elemento fantastico e' predominante, voto 10;
Grado di coinvolgimento : La storia e' riusita a catalizzare sino alla fine la mia attenzione, voto 10;
Suspance : Si respira in quasi tutta la storia, sino a quando e' evidente la responsabilita' dei Cajun, VOTO 8;
Grado di protagonismo di Zagor : Quasi sino alla fine e' stato protagonista incontrastato della storia, anche quando attraverso la nonna Hanu, riesce a respingere i Cajun, VOTO 8;
Caratterizzazione : I personaggi non sono tutti ben caratterizzati, VOTO 6;
Lettura Scorrevole: Albi letti in modo scorrevolissimo, voto 10;
Soggetto : Cajun,Fantasmi,Assedio nella notte... cosa si puo' volere di piu', VOTO 9;
Originalita' della trama : La storia e' molto originale, voto 9;
Linearita' della trama : La storia e' stata scritta da Burattini..., VOTO 10;
Lunghezza della storia : Il finale e' troppo affrettato, sopratutto l'assedio alla chiesa poteva essere speso in modo migliore, VOTO 6;
Coerenza rispetto alle tematiche ed i generi trattati nella storia : VOTO 10;
Ritmo : Direi eccezionale nel secondo albo, forse anche troppo, VOTO 9;
Flashbacks : Meritava un maggior approfondimento la storia dei Cajun, magistrale il racconto del massacro degli abitanti di Nuova Sulina fatto da nonna Hanu con la voce del prete suicida..., VOTO 9;
Passiamo ai disegni :
Espressivita' volti : Al di la' del modo classicheggiante di disegnare Zagor, alcuni volti sono disegnati in modo eccezionale nelle loro espressivita' e deformazioni, basti pensare a nonna Hanu od ai volti dei Cajun, VOTO 9;
Resa ambienti ed atmosfere: Torricelli e' riuscito a rendere ottimamente l'atmosfera di tensione e suspance della storia, voto 10;
Resa posizioni dinamiche : Perfetta, VOTO 10;
Copertina : E' da qualche copertina che Ferri mostra qualche approssimazione nel disegno di Zagor, VOTO 6;
Il voto complessivo dell'albo e' 8.32, la storia ha un voto di 7.4 mentre per i disegni 9.3 .
Ciao. |
|
Torna in cima |
|
 |
fabry Zagoriano Advanced


Registrato: 11/01/04 21:25 Messaggi: 217
|
Inviato: Mar Dic 14, 2004 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Non capisco che senso abbia criticare la storia come ha fatto Pascal accusandola di mancanza di razionalita' e plaubilita' e assegnandogli un voto basso (6). Se e' una storia dichiaratamente fantasy con tanto di fantasmi e fenomeni paranormali non puo' essere razionale. E' come criticare Zagor contro il Vampiro o Dharma la Strega per mancanza di plausibilita'. Anzi cercare di dare una spiegazione razionale a storie con fantasmi, vampiri o alle storie di Tex con Mefisto le renderebbe ridicole.
Se c'e' da criticare il villaggio del mistero e' per altri motivi non per questo. |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Mar Dic 14, 2004 9:04 pm Oggetto: |
|
|
fabry ha scritto: | Non capisco che senso abbia criticare la storia come ha fatto Pascal accusandola di mancanza di razionalita' e plaubilita' e assegnandogli un voto basso (6). Se e' una storia dichiaratamente fantasy con tanto di fantasmi e fenomeni paranormali non puo' essere razionale. E' come criticare Zagor contro il Vampiro o Dharma la Strega per mancanza di plausibilita'. Anzi cercare di dare una spiegazione razionale a storie con fantasmi, vampiri o alle storie di Tex con Mefisto le renderebbe ridicole.
Se c'e' da criticare il villaggio del mistero e' per altri motivi non per questo. | Mi sa che hai capito male.
Pascal non ha criticato la storia,anzi le ha dato un voto molto alto, e ne ha lodato diversi aspetti.
Quel 6, era riferito solo ad uno dei tanti punti in cui ha suddiviso la sua votazione.
E di certo, al di la dei gusti, questa storia qualche imprecisoine l'ha sicuramente, cos? come alcune contraddizoni che abbiamo esamintato nei giorni scorsi.
Il 6 era per la plausibilit? di alcune situazioni un p? forzate,e non era era riferito a tutta la storia....... |
|
Torna in cima |
|
 |
fabry Zagoriano Advanced


Registrato: 11/01/04 21:25 Messaggi: 217
|
Inviato: Mar Dic 14, 2004 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Non ho affato capito male. Ho visto che Pascal ha assegnato un voto alto alla storia. L'unica critica che rivolge alla storia riguarda la mancanza di plausibilita' e razionalita' della stessa. Ho cercato di spiegare che secondo me una storia fantasy o come vogliamo chiamarla non puo' e forse non deve essere razionale e plausibile. E' poco plausibile che dei fantasmi escano da un pozzo? Allora e' anche poco plausibile che un uomo diventi un Uomo Lupo o un Vampiro. Dovremmo rivolgere la stessa critica a Nolitta per quelle storie. Ripeto le critiche al villaggio del mistero dovrebbero riguardare altri aspetti della storia. Io parlerei invece di mancanza di plausibilita della storia per quanto riguarda la motivazione che spinge i Cajun al massacro. Nessuno arriverebbe a uccudere decine o centinaia di uomini donne e bambini solo perche' non li vuole nel proprio territorio. Al massimo potrebbero sorgere delle scaramucce fra i due gruppi ma una strage come quella doveva essere spiegata da Burattini in un altro modo. |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Mar Dic 14, 2004 10:55 pm Oggetto: |
|
|
Con il metodo Pascal mi ? uscito un 7,3 totale che pi? o meno ? lo stesso del mio 6.5 alla storia e 8 ai disegni  |
|
Torna in cima |
|
 |
SuperRaffo Zagoriano Advanced

Registrato: 06/01/04 10:48 Messaggi: 361
|
Inviato: Mer Dic 15, 2004 8:39 am Oggetto: |
|
|
fabry ha scritto: | Ripeto le critiche al villaggio del mistero dovrebbero riguardare altri aspetti della storia. Io parlerei invece di mancanza di plausibilita della storia per quanto riguarda la motivazione che spinge i Cajun al massacro. Nessuno arriverebbe a uccudere decine o centinaia di uomini donne e bambini solo perche' non li vuole nel proprio territorio. Al massimo potrebbero sorgere delle scaramucce fra i due gruppi ma una strage come quella doveva essere spiegata da Burattini in un altro modo. |
Ben detto, questo ? stato subito anche per me il vero punto debole della vicenda, la mancanza di una valida motivazione per quanto accaduto, che cos? assume l'inquietante sapore di razzismo e violenza xenofoba pressoch? gratuita. Oddio non che si debba fornire una spiegazione o giustificazione per l'odio razziale e l'insofferenza etnica, sentimenti inqualificabili purtroppo insiti nell'uomo che fatica a liberarsene o quantomeno a controllarli. Due albi erano comunque una buona misura che se da un lato non permette approfondimenti a 360 gradi (anche se in una storia ambientata in una terra di musica e cucina creola non mi sarebbe dispiaciuto un intermezzo vocale cichiano come pure una gag culinaria che lo vedesse protagonista) dall'altro avrebbe comunque potuto consentire quantomeno un flash-back finale indotto a nonna Hanu dal padre suicida riguardo le relazioni passate tra i cajun (il loro modo di vita e cultura meritava si qualche approfondimento) e gli abitanti di Nuova Sulina che rendesse meno ?forzati? gli accadimenti. E personalmente sarei rimasto parecchio soddisfatto se quelle figure sfuggenti fossero poi realmente appartenuti ad esseri sovrannaturali quali animali mannari o un branco di non-morti necrofagi, soluzione in grado tra l?altro di spiegare la mancanza di esalazioni di carne in decomposizione dal pozzo.
Ciao, Raf |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer Dic 15, 2004 10:07 am Oggetto: |
|
|
Credo che Pascal dovrebbe chiarire meglio la questione del voto alla "razionalit?" della vicenda.
Peraltro, ognuno ? assolutamente libero di votare come preferisce. Sono state citate le vicende dell'Uomo Lupo, di Rakosi ecc., che erano a loro volta poco razionali.
Per? non c'? scritto da nessuna parte che quegli episodi devono piacere per forza, n? che una storia di Nolitta debba essere esente da critiche!
Ed esistono (seppure in minoranza) lettori che di Zagor apprezzano soprattutto la versione realistica legata alla dura vicenda della Frontiera.
Se a Pascal, eventualmente, quelle storie non piacessero perch? poco plausibili, avrebbe tutti i diritti di mettergli un'insufficienza in base a quel parametro (che ? comunque uno solo in mezzo a tanti)!
Ma mi sa che stiamo facendo un processo alle intenzioni, aspettiamo che Pacsal chiarisca meglio il suo pensiero!  _________________
Dicono di me...
"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."
"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"
"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
LaStraniera Lady Pugnans


Registrato: 10/03/04 12:19 Messaggi: 8612 Località: Roma
|
Inviato: Mer Dic 15, 2004 10:12 am Oggetto: |
|
|
fabry ha scritto: | Nessuno arriverebbe a uccudere decine o centinaia di uomini donne e bambini solo perche' non li vuole nel proprio territorio. | E tutti i massacri e genocidi che ha visto e continua a vedere questo mondo? Cosa sono se non ^quelli l? non mi piacciono perch? sono ebrei, zingari, tutsi, aborigeni, catari^ e chi pi? ne ha pi? ne metta.... _________________ Sedendo quietamente, senza far nulla,
Viene la primavera, e l'erba cresce da sé
poesia Zen |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer Dic 15, 2004 10:17 am Oggetto: |
|
|
LaStraniera ha scritto: | fabry ha scritto: | Nessuno arriverebbe a uccudere decine o centinaia di uomini donne e bambini solo perche' non li vuole nel proprio territorio. | E tutti i massacri e genocidi che ha visto e continua a vedere questo mondo? Cosa sono se non ^quelli l? non mi piacciono perch? sono ebrei, zingari, tutsi, aborigeni, catari^ e chi pi? ne ha pi? ne metta.... |
Devo quotare La Straniera, anche se desidererei tanto avesse torto...
 _________________
Dicono di me...
"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."
"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"
"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
SuperRaffo Zagoriano Advanced

Registrato: 06/01/04 10:48 Messaggi: 361
|
Inviato: Mer Dic 15, 2004 11:16 am Oggetto: |
|
|
One Eyed Jack ha scritto: | LaStraniera ha scritto: | fabry ha scritto: | Nessuno arriverebbe a uccudere decine o centinaia di uomini donne e bambini solo perche' non li vuole nel proprio territorio. | E tutti i massacri e genocidi che ha visto e continua a vedere questo mondo? Cosa sono se non ^quelli l? non mi piacciono perch? sono ebrei, zingari, tutsi, aborigeni, catari^ e chi pi? ne ha pi? ne metta.... |
Devo quotare La Straniera, anche se desidererei tanto avesse torto...
 |
Quoto anch'io La Straniera, ma penso Fabry intendesse anche dire che cos? facendo si fanno passare i cajuns per gente razzista e animata da sentimenti xenofobi. Non dimentico che stiamo parlando di un fumetto, ma documentandomi qu? e l?, la storia dei cajuns ? pi? un esempio di resistenza culturale e di riaffermazione delle proprie origini in un mondo che irrimediabilmente tende all'omologazione. Cacciati nel 1755 dalla Nuova Scozia dai Britannici, gli agricoltori Acadiani si insediarono nella zona circostante Lafayette, che sarebbe quindi stata conosciuta come Acadiana. I loro discendenti, comunemente noti come ?Cajuns? ancora oggi parlano un dialetto francese e seguono le tradizioni dei loro antenati, di chiara dominante francese, ma con influenze spagnole, africane, indiane, tedesche ed inglesi.
"La diaspora dei cajun ? durata parecchi anni finch? i superstiti (sparsi ovunque sulla costa orientale, dal New England al Golfo del Messico) hanno trovato rifugio nelle terre impervie e paludose a ovest di New Orleans cos? come nelle confinanti e allora disabitate lande, oggi cuore del cajun country. L? hanno rafforzato la loro identit? sviluppando una cultura autoctona che (insieme a quella degli indiani d?America, dei kletzmer newyorkesi e dei texani che vivono al confine con il Messico) ? ancora oggi una delle pi? ricche e interessanti degli Usa. Anche perch? ha saputo mescolare in modo mirabile fantasia latina con pragmatismo americano, passione africana ed eleganza francese in una m?lange di suoni, gusti e fonemi assolutamente unica e inimitabile.
La musica, la lingua, la cucina e la letteratura sono la quintessenza della "cajun culture". Quest?ultima, in particolare, si sviluppa intorno alla figura mitica di Evangeline, eroina dell?omonimo poema del celebre Henry Wadsworth Longfellow. Pubblicato a met? del 1800, il poema narra la storia di due giovani Acadian, Evangeline Bellefontaine (appunto) e Gabriel Lajeunessse. Nati nello stesso giorno e cresciuti insieme in Nuova Scozia, Evangeline e Gabriel coronano il loro sogno d?amore sposandosi poco prima che il loro villaggio venga spazzato via dall?esercito inglese. Costretti ad imbarcarsi su navi diverse alla ricerca di un posto sicuro dove poter ricominciare a vivere, Evangeline e Gabriel si fanno una promessa reciproca: quella di rimanere fedeli l?un l?altra e di continuare a cercarsi sino al ricongiungimento.
Evangeline mantiene il suo voto e insieme a un religioso (il reverendo Felician) passa la vita alla costante ricerca del suo amato. Dopo aver percorso tutta la costa Est ed essere giunta nei territori paludosi della Louisiana occidentale, Evangeline si ferma nel villaggio di St. Martin. L? per anni, tutti i giorni, si siede sotto una quercia, sulle rive del fiume, pregando per il ritorno di Gabriel. Sino a che, un giorno, in un ospedale incontra un cacciatore moribondo. Riconosce subito in lui l?amato Gabriel: prima di morire tra le braccia della sua amata, Gabriel le sussurra di essergli rimasto fedele.
Il mito di Evangeline ? stato raccontato in musica anche da Robbie Robertson (e cantato da Emmylou Harris in The Last Waltz) cos? come ha ispirato il nome di uno dei pi? interessanti gruppi di cajun femminili (le Evangeline, appunto)."
E comunque essi usano affermare "Come as You are", cio? tutto il contrario di quanto letto in questa storia. Andare per credere .
Ciao, Raf |
|
Torna in cima |
|
 |
Ladro di ombre LAURENTIANO DEL FORUM
Registrato: 05/02/04 15:52 Messaggi: 12037 Località: giallorosso se vestono da Mc Donald
|
Inviato: Mer Dic 15, 2004 11:41 am Oggetto: |
|
|
io direi che il villaggio del mistero e' stato un ottimo intermezzo in attesa dei bassifondi di new orleans. Moreno ci tiene sempre sulle spine e fa uso di una dose elevata di suspance per garantire alla storia mistero e giallo (ad ogni pagina succede sempre qualcosa di nuovo). bello anche lo stacco tra il primo e il secondo albo.
l'unica nota stonata anche secondo me sta nel soggetto; il motivo per cui i cajun vogliano sterminare i nuovi abitanti sembra poco plausibile, forse andava approfondito ma mi rendo conto che mettere tanta carne al fuoco e chiudere la storia in soli due albi non e' facile .
in difesa di moreno vorrei pero' dire che probabilmente la sua intenzione non era quella di rappresentare i cajun dal punto di vista storico anche perche' se era
questa la sua volonta'avrebbe approfondito il tema "cajun" e moreno quando inserisce elementi storici e' un mestro.
io credo che moreno abbia usato i cajun solo perche' la storia e' ambientata nei pressi di new orleans e questa volta e' toccato ai cajun di turno.
moreno sicuramente ci delucidera' meglio _________________ Non me la merito...... |
|
Torna in cima |
|
 |
SuperRaffo Zagoriano Advanced

Registrato: 06/01/04 10:48 Messaggi: 361
|
Inviato: Mer Dic 15, 2004 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Ladro di ombre ha scritto: | io direi che il villaggio del mistero e' stato un ottimo intermezzo in attesa dei bassifondi di new orleans. Moreno ci tiene sempre sulle spine e fa uso di una dose elevata di suspance per garantire alla storia mistero e giallo (ad ogni pagina succede sempre qualcosa di nuovo). bello anche lo stacco tra il primo e il secondo albo.
l'unica nota stonata anche secondo me sta nel soggetto; il motivo per cui i cajun vogliano sterminare i nuovi abitanti sembra poco plausibile, forse andava approfondito ma mi rendo conto che mettere tanta carne al fuoco e chiudere la storia in soli due albi non e' facile .
in difesa di moreno vorrei pero' dire che probabilmente la sua intenzione non era quella di rappresentare i cajun dal punto di vista storico anche perche' se era
questa la sua volonta'avrebbe approfondito il tema "cajun" e moreno quando inserisce elementi storici e' un mestro.
io credo che moreno abbia usato i cajun solo perche' la storia e' ambientata nei pressi di new orleans e questa volta e' toccato ai cajun di turno.
moreno sicuramente ci delucidera' meglio |
Le tue parole descrivono bene il senso del mio intervento, che non ? assolutamente un processo alle intenzione di Moreno. Non vorrei essermi espresso male, ma forse ? accaduto: ad ogni modo credetemi, ma non mi sfiora neanche l'anticamera del cervello che Moreno volesse volontariamente connotare/rappresentare i cajuns in chiave razzista. Penso anch'io fosse semplicemente funzionale alla storia che aveva in mente di scrivere, tuttavia alla fine il loro operato risulta caratterizzarsi per un odio e una ferocia a tratti immotivati, gratuiti, eccessivi (ho usato il termine 'spettacolarizzazione' anche in quest'ottica) e quindi inspiegabile: mi sarebbe piaciuto scorgere una motivazione pi? approfondita e articolata, forse pure differente delle azioni di quel gruppo di cajuns, o legata al soprannaturale come qualche forma di possessione demoniaca o semplicemente ad accadiemnti passati che hanno poi dato origine alla spirale di sangue sfociata in quel massacro (i banditi Dust e Forge la cui presenza mi ? parsa un mero riempitivo, potevano in quest'ottica giocare un ruolo importante, magari colpevoli di aver violentato due giovani ragazze cajuns e poi fatto ricadere la responsabuilit? sugli emigranti di Nuova Sulina). Ok, non intendo scrivere un'altra storia n? Moreno ha bisogno di consigli al riguardo, per? quell'esplosione di violenza xenofoba andava meglio motivata a mio avviso.
Tutto qui, comunque mai pi? avrei pensato di muovere una critica a Moreno per mancanza di spiegazioni .
Ciao Raf |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|