 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
LaStraniera Lady Pugnans


Registrato: 10/03/04 12:19 Messaggi: 8612 Località: Roma
|
Inviato: Ven Feb 08, 2008 1:21 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto la seconda parte tutta d'un fiato... incongruenze e forzature a gogo:
- Zagor salvato dagli indiani che subito dopo lo riveriscono... uno spirito un po' ^pecione^
- Zagor che sopravvive all'esplosione con incendio finale coprendosi con una provvidenziale coperta, chiss? magari si potrebbe usare come dispositivo di sicurezza anche nelle acciaierie)
e tuttavia la lettura avvince, le azioni scorrono veloci e si vuole arrivare alla fine della storia.
Personalmente trovo piacevoli le avventure semplici, di ambientazione pi? ragionevolmente western, anche senza bisogno di maligni professori, alieni, mostri, tesori di Atlantide e QUANT'ALTRO
Quindi in definitiva buona storia e un ottimo personaggio il Cap. FORD che si discosta dallo stereotipo del mercenario traditore e crudele e sembra al contrario essere classico tipo tutto d'un pezzo. Interessante anche la sua arma e un vero peccato che non abbia avuto maggiore spazio.
Per i disegni torno forse a ripetermi, pi? che buoni ma la faccia di Zagor ? assai poco convincente.
E adesso tremo in attesa del grande carciofo di Mignacco!  _________________ Sedendo quietamente, senza far nulla,
Viene la primavera, e l'erba cresce da sé
poesia Zen |
|
Torna in cima |
|
 |
Nico-te-nay ragioniere-barista del forum


Registrato: 28/02/07 18:50 Messaggi: 7430 Località: Clusane (BS)
|
Inviato: Sab Feb 09, 2008 12:11 pm Oggetto: |
|
|
finito di leggere ieri mattina in classe i due albi della storia!! bella e che si fa leggere, e sarei tentato di quotare tutto quello che ha detto la straniera: alcune soluzioni, come quella della coperta sono lacunose, la pistola del capitano ford pareva prendersi una scena della storia ma non ? mai stata approfondita a dovere, ma comunque storia bella come d'altronde le ho trovate negli ultimi tempi. Per i disegni sar? la centesima volta che lo dico, belli tranne che per zagor e talvolta anche cico, ma il viso dello spirito con la scure ? inguardabile!! _________________ "L'importante ? essere pi? forti di questo tempo e della tristezza che si porta dietro!! Sempre sereni Non mollare mai un c*zzo Tutto dipende da noi"
Ultima modifica di Nico-te-nay il Sab Feb 09, 2008 9:25 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
FrankBlack Zagoriano Medium

Registrato: 02/12/06 18:34 Messaggi: 85 Località: Milano
|
Inviato: Lun Feb 11, 2008 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Il mio commento a I lupi del fiume era stato molto critico. In sintesi, contestavo a Diego Cajelli: la figura di Zagor Nizziano (un p? sfigato, insomma), troppi personaggi e troppo poco caratterizzati (col rischio di finire in pastrocchio) e una trama evidentemente esile.
Il mio commento alla seconda parte, Il prezzo del tradimento, ?, se possibile, peggiore del precedente.
Al di l? dei gusti personali, personalmente ritengo poco accettabile uno Zagor che esce da una situazione cliffhanger grazie a due indiani di passaggio, a cui peraltro rivela di essere mortale. Due elementi gravi, a mio parere. Uno nel contenuto (Zagor che soccombe perch? fisicamente debole), uno nella forma (Zagor che amette la propria mortalit? a dei nativi).
Ho finito di leggere la storia ma ormai il mio giudizio negativo si era, aim?, ben radicato. E cos? ? rimasto tuttora, anche leggendo i commenti positivi (che pure ci sono, e sono tanti).
Non posso che dire: un'altra occasione mancata per Cajelli, che secondo me aveva toppato alla grande con le lotte clandestine.
Ritengo che si tralasci la forza fisica di Zagor, il suo lato "selvatico", per elementi quali la scoperta del colpevole, l'intrigo, il colpo di scena. E invece, spiace dirlo, non bastano scene d'azione ripetute e serranti, eseguite con tecniche di sceneggiatore evidentemente da professionista, per ovviare ad alcune (gravi) lacune di fondo: il pathos, la trama intrigante, il sense of wonder.
Ribadisco, quindi, il mio parere negativo. E dispiace, perch? apprezzo Cajelli per ben altri lavori (su Dampyr, ad esempio). |
|
Torna in cima |
|
 |
Magic Wind Iper Zagoriano


Registrato: 07/06/06 10:28 Messaggi: 7706 Località: patrie galere di SCLS
|
Inviato: Lun Feb 11, 2008 3:15 pm Oggetto: |
|
|
rimatt ha scritto: | La storia, in complesso, ? inferiore alla scoppiettante I guerrieri della notte ma rimane comunque molto piacevole e sempre scorrevole. Paradossalmente, per?, la definirei poco "cajelliana", dato che il tocco del bravissimo sceneggiatore si avverte meno che nell'altra sua apparizione zagoriana (facendo sempre riferimento alla serie regolare). Per me questo ? un peccato!
Nel complesso, per?, volendo valutare la storia in decimi non scenderei sotto un rassicurante 7. |
quoto il commento del buon Rimatt che, forse perch? oltre a Zagor legge anche molti altri fumetti, ha capito perfettamente i pregi della scrittura cajelliana.
In modo particolare della sceneggiatura che, a fronte a un soggetto abbastanza "classico" e tradizionale, per quanto documentato, ? davvero scoppiettante, avvincente e ritmata, con una costruzione narrativa basati su frequenti stacchi dopo ognuno dei quali veniamo di nuovo catapultati ex abrupto nel vivo dell?azione.
Personalmente ritengo questo tipo di scrittura assolutamente perfetto per lo Zagor del XXI secolo: tanta azione, tanto spettacolo, pochi tempi morti e soprattutto poche spiegazioni.
Il clou della storia ? sicuramente l?esplosione del deposito di legna e della baracca, spettacolare apoteosi di una vicenda fin l? condotta in crescendo e senza un attimo di tregua, come anche il conclusivo inseguimento in canoa, mentre il salvataggio di Zagor da parte degli indiani pu? dar fastidio giusto a quei lettori abituati a vedere la pagliuzza ma non la trave.
Ottimo Bisi, nel secondo albo molto pi? in confidenza con la fisionomia dello spirito con la scure e con le scene d?azione: il suo stile ? forse un po? troppo calligrafico per una collana come Zagor, ma la sua bravura ? indubbia.
TESTI: 7,5
DISEGNI: 7,5 _________________ ROSICATA LIBARA!
www.filmwestern.blogspot.com |
|
Torna in cima |
|
 |
FrankBlack Zagoriano Medium

Registrato: 02/12/06 18:34 Messaggi: 85 Località: Milano
|
Inviato: Lun Feb 11, 2008 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Magic Wind ha scritto: | Personalmente ritengo questo tipo di scrittura assolutamente perfetto per lo Zagor del XXI secolo: tanta azione, tanto spettacolo, pochi tempi morti e soprattutto poche spiegazioni. |
Personalmente, viceversa, lo ritengo un esempio sbagliato. Trama inconstistente. Personaggi abbozzati (e troppi). Zagor in difficolt? pi? volte.
Magic Wind ha scritto: | mentre il salvataggio di Zagor da parte degli indiani pu? dar fastidio giusto a quei lettori abituati a vedere la pagliuzza ma non la trave. |
Non sono d'accordo e mi piacerebbe che fosse pi? motivato. Zagor che affoga perch? non ? capace di sollevare un tronco di 100 chili non mi sembra una pagliuzza. Zagor che dice a due indiani che sta per morire, tantomeno. La trave, al contrario, io ad esempio la vedo eccome: una trama esile e personaggi bidimensioali (il cattivo e la sua pistola, ad esempio). Ecco le pagliuzze E ANCHE la trave. Per? ripeto, disponibilissimo a valutare una spiegazione pi? approfondita. |
|
Torna in cima |
|
 |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Lun Feb 11, 2008 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Altra brillante prova di Cajelli .....sceneggiatura briosa , scorrevole , ricca di piccoli momenti epici e spettacolari , il tutto condito da un p? di suspense e mistero !
Ottimi anche i disegni di Bisi dal tratto cos? rifinito .... oserei dire quasi Galeppiniano .....uno stile grafico perfetto per l'ambiente raffigurato anche se il suo Zagor si deve ancora assestare .
Interessante la figura del capitano dei mercenari , personaggio forse un p? compresso da un finale troppo accelerato .
La scena della bomba incendiaria e di Zagor che fugge con la coperta la si poteva forse evitare , del resto i cattivi avevano gi? prodotto sufficienti danni e il lettore non vedeva l'ora di passare alla riscossa ....
Inoltre , scena poco ortodossa ? anche quella del tronco ...con gli indiani che salvano lo spirito con la scure che ora spirito non ? pi? .....o forse lo sarebbe diventato ...
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Mister No Pilota alcolico del forum


Registrato: 01/03/06 12:01 Messaggi: 24412 Località: Inver1
|
Inviato: Lun Feb 11, 2008 8:04 pm Oggetto: |
|
|
FrankBlack ha scritto: | Al di l? dei gusti personali, personalmente ritengo poco accettabile uno Zagor che esce da una situazione cliffhanger grazie a due indiani di passaggio, a cui peraltro rivela di essere mortale. Due elementi gravi, a mio parere. Uno nel contenuto (Zagor che soccombe perch? fisicamente debole), uno nella forma (Zagor che amette la propria mortalit? a dei nativi). |
Questa della mortalit? svelata mi sembra una pugnetta, per? ... Nel corso della serie ? venuta fuori un'infinit? di volte (anche su soggetti nolittiani e burattiniani) e mai nessuno ha gridato allo scandalo  _________________ "Nella vita bisogna accontentarsi soltanto del meglio" (Zino Davidoff)
"The reason I'm running for president is because I can't be Bruce Springsteen" (Barack Obama) |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Lun Feb 11, 2008 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Magic Wind ha scritto: | mentre il salvataggio di Zagor da parte degli indiani pu? dar fastidio giusto a quei lettori abituati a vedere la pagliuzza ma non la trave.
| concordo con te se intendi dire che nell'economia dell'intera storia non ? quella scena che pu? determinare il giudizio.
Se la sotira ? bella o brutta non diepnde da questo.
Per me ? cmq sufficiene, per te addirittura pi? che discreta..........
Per?, quella scena isolatamente considerata, spiace ripeterlo, ? una autentica bestemmia Zagoriana ,altro che pagliuzza.
Sembra quasi una scena comica che gli indiani che poche pagine prima non vedono l'ora di conoscere l'invincibile Zagor di cui hanno sentito parlare in mille storie, poi lo trovano semi annegato e gli salvano la vita.Di certo agli occhi di quegli indiani il dogma dell'immortalit? di zagor ? morto subito dopo averlo conosciuto .
E' vero, molti idiani nel corso della saga si sono accorti che Zagor non ? immortale..................ma scoprirlo cos? ? quasi farsesco  |
|
Torna in cima |
|
 |
Cain68 Organizzatore del forum


Registrato: 12/08/04 09:38 Messaggi: 38471 Località: Vicus Mercati
|
Inviato: Mar Feb 12, 2008 8:56 am Oggetto: |
|
|
Dopo una vita spesa ad apparire nei modi pi? fantasiosi ed impressionanti ai vari raduni dei capi, francamente ammettere cos? davanti a degli indiani sconosciuti (che non vedevano l'ora di incontrarlo) di essergli debitore della vita, francamente ? un errore non da poco...  _________________ L'ORGANIZZATORE E' SEMPRE AL LAVORO.....
Sergio e Gallieno adesso sono insieme a Darkwood, grazie per tutti i sogni che mi avete regalato. |
|
Torna in cima |
|
 |
Magic Wind Iper Zagoriano


Registrato: 07/06/06 10:28 Messaggi: 7706 Località: patrie galere di SCLS
|
Inviato: Mar Feb 12, 2008 10:34 am Oggetto: |
|
|
FrankBlack ha scritto: | Magic Wind ha scritto: | Personalmente ritengo questo tipo di scrittura assolutamente perfetto per lo Zagor del XXI secolo: tanta azione, tanto spettacolo, pochi tempi morti e soprattutto poche spiegazioni. | Personalmente, viceversa, lo ritengo un esempio sbagliato. Trama inconstistente. Personaggi abbozzati (e troppi). Zagor in difficolt? pi? volte. |
La trama NON ? inconsistente. Sar? forse tradizionale e un po? risaputo, ma il soggetto c?? e bello robusto anche.
Per quanto riguarda l?eroe in difficolt? non ? certo un?invenzione narrativa di cajelli, ma anzi anche uno dei punto fermi della "poetica" (tanto per usare un parolone ) nolittiana (vedi Zagor contro Supermike tanto per citarne solo una)
Citazione: | Magic Wind ha scritto: | mentre il salvataggio di Zagor da parte degli indiani pu? dar fastidio giusto a quei lettori abituati a vedere la pagliuzza ma non la trave. | Non sono d'accordo e mi piacerebbe che fosse pi? motivato. Zagor che affoga perch? non ? capace di sollevare un tronco di 100 chili non mi sembra una pagliuzza. Zagor che dice a due indiani che sta per morire, tantomeno. La trave, al contrario, io ad esempio la vedo eccome: una trama esile e personaggi bidimensioali (il cattivo e la sua pistola, ad esempio). Ecco le pagliuzze E ANCHE la trave. Per? ripeto, disponibilissimo a valutare una spiegazione pi? approfondita. |
nutro seri dubbi sul fatto che un tronco di abete americano pesi solo 100 chili
Quindi non vedo proprio come si sarebbe potuto farglielo sollevare, visto che la testata si chiama ancora Zagor e non Superman.
Il salvataggio da parte degli indiani, e il dir loro che lo hanno salvato dalla morte, forse non sar? stato il modo pi? elegante (dal punto di vista narrativo, intendo) per far uscire il nostro eroe da quella situazione ma, ripeto, per me nell?economia della storia ? un particolare che non mi ha dato fastidio e che non va certo a sminuire i pregi della sceneggiatura (che su quelli soffermerei la mia analisi, piuttosto che sulla singola scena isolata dal contesto)  _________________ ROSICATA LIBARA!
www.filmwestern.blogspot.com |
|
Torna in cima |
|
 |
FrankBlack Zagoriano Medium

Registrato: 02/12/06 18:34 Messaggi: 85 Località: Milano
|
Inviato: Mar Feb 12, 2008 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Magic Wind ha scritto: | FrankBlack ha scritto: | Magic Wind ha scritto: | Personalmente ritengo questo tipo di scrittura assolutamente perfetto per lo Zagor del XXI secolo: tanta azione, tanto spettacolo, pochi tempi morti e soprattutto poche spiegazioni. | Personalmente, viceversa, lo ritengo un esempio sbagliato. Trama inconstistente. Personaggi abbozzati (e troppi). Zagor in difficolt? pi? volte. |
La trama NON ? inconsistente. Sar? forse tradizionale e un po? risaputo, ma il soggetto c?? e bello robusto anche.
Per quanto riguarda l?eroe in difficolt? non ? certo un?invenzione narrativa di cajelli, ma anzi anche uno dei punto fermi della "poetica" (tanto per usare un parolone ) nolittiana (vedi Zagor contro Supermike tanto per citarne solo una) |
Ciao, mi spiace ma sono nettamente in disaccordo.
Nell'epicissima difficolt? di Zagor c'? un topos antichissimo, quello dell'eroe di fronte alla forza soverchiante di un nemico invincibile, che poi, alla fine, grazie all'indomito carattere dell'eroe, viene sconfitto dopo molte difficolt?. Un classico, dai tempi delle Carte di Propp.
Qui ci troviamo di fronte a un babbacchione che inciampa su una buccia di banana, finisce sotto un tronco di pino, e muore annegato. E' MOLTO diverso.
La trama? Se ammetti che ? "un p? risaputa", significa che ammetti la sua debolezza. Poi ripeto, cosa ben diversa sono le tecniche di sceneggiatura, ma secondo me qui si confondono le due cose. Parere personalissimo, s'intende.
Citazione: | Magic Wind ha scritto: | mentre il salvataggio di Zagor da parte degli indiani pu? dar fastidio giusto a quei lettori abituati a vedere la pagliuzza ma non la trave. | Non sono d'accordo e mi piacerebbe che fosse pi? motivato. Zagor che affoga perch? non ? capace di sollevare un tronco di 100 chili non mi sembra una pagliuzza. Zagor che dice a due indiani che sta per morire, tantomeno. La trave, al contrario, io ad esempio la vedo eccome: una trama esile e personaggi bidimensioali (il cattivo e la sua pistola, ad esempio). Ecco le pagliuzze E ANCHE la trave. Per? ripeto, disponibilissimo a valutare una spiegazione pi? approfondita. |
nutro seri dubbi sul fatto che un tronco di abete americano pesi solo 100 chili
Quindi non vedo proprio come si sarebbe potuto farglielo sollevare, visto che la testata si chiama ancora Zagor e non Superman. [/quote]
Zagor ha strangolato a mani nude un gorilla alto due metri, ha saltato una ventina di barili di birra a piedi uniti, ha sollevato massi grandi come una Fiat 500. Secondo me, con un pizzico di fantasia, potrebbe ANCHE spostare un tronco.
I 100 chili erano tanto per dire...
[/quote]Il salvataggio da parte degli indiani, e il dir loro che lo hanno salvato dalla morte, forse non sar? stato il modo pi? elegante (dal punto di vista narrativo, intendo) per far uscire il nostro eroe da quella situazione ma, ripeto, per me nell?economia della storia ? un particolare che non mi ha dato fastidio e che non va certo a sminuire i pregi della sceneggiatura (che su quelli soffermerei la mia analisi, piuttosto che sulla singola scena isolata dal contesto) [/quote]
Ripeto, non sono d'accordo, anche togliendo quella singola "pagliuzza" (che secondo me ? una trave, comunque), per me la storia ? debole e inferiore sia allo standard di Zagor, sia a quello di Diego Cajelli. Questione di gusti personali, credo. Ciao! |
|
Torna in cima |
|
 |
stimeex Uomo dei cartonati


Registrato: 01/10/06 22:04 Messaggi: 50742 Località: Nel paes dei orp fa bela figura el sguersh!
|
Inviato: Gio Feb 14, 2008 4:33 pm Oggetto: |
|
|
Dopo averla riletta la storia devo dire che non ? male.
Cajelli ha usato un filone pi? cllassico rispetto all'innovativo i guerrieri della notte, per? la storia ? buona e piacevole.
Ho trovato ben dosati azione e mistero, che viene svelato solo nelle scene finali.
Mi ? piaciuto il personaggio del capitano dei lupi del fiume, sinceramente pensavo che si rivelasse un nemico ed invece ero in errore.
Spero di rivederlo in futuro.
Sono curioso se per la sua pistola Diego abbia voluto fare un omaggio ai film dell'ispettore Callaghan....
La scena in cui trapassa la pianta con un colpo mi ha ricordato una storia che mi diceva sempre mio nonno.
Veniamo ai disegni di Bisi.
Veramente bravo Paolo come disegnatore, se calcoliamo che ? giovane pu? solo che migliorare!
Anzi vi dir? che la scena della cascata con salto mi ? piaciuta di pi? che la copertina di Ferri.
Ultima piccola nota sul volto di Zagor che secondo me dev'essere leggermente stondato ma per il resto ottimo! _________________ La vita è fatta di scelte. Di alcune ci pentiamo, di altre siamo fieri. Siamo quelli che decidiamo di essere.
Graham Brown.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
zagoriano "Fratello di sangue di Zagor"

Registrato: 21/08/05 13:52 Messaggi: 8316 Località: Salerno
|
Inviato: Sab Feb 16, 2008 11:47 pm Oggetto: |
|
|
Letto. Storia non bellissima buoni i disegni con Zagor non troppo somigliante _________________
  
LA MIA VITA, QUESTA VITA, E' STATA BUIO E LUNA PIENA. OGNI TANTO DEI BASTARDI AD ABBAIARMI NELLA SCHIENA. |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer Feb 20, 2008 11:30 am Oggetto: |
|
|
Uhm... sono un po? deluso!!
Ritengo Diego Cajelli un buon sceneggiatore, capace in passato di creare buone storie e buoni personaggi... stavolta, per?, non mi ha convinto troppo. Il soggetto, infatti, pur privo di errori o sbavature, ? molto convenzionale e privo di sorprese.
Ma il problema principale sta nella ridotta caratterizzazione dei personaggi, sostanzialmente stereotipati. Ad eccezione del capitano Ford (ben riuscito, carismatico), gli altri figuranti sono decisamente anonimi e destinati a scomparire presto dalla memoria. Questo vale per il capo dei banditi Syd, per l?erculeo Musanbagi (o come si chiama), per il mio collega contabile Zapruder (che qualche potenzialit? per emergere, almeno in chiave umoristica, ce l?aveva), e soprattutto per il sakem Sunset Crow. Quest?ultimo rappresenta secondo me la principale ?toppata? di Cajelli: ? infatti un guerriero come milioni di altri, senza alcuna connotazione degna di nota, e per di pi? appare per poche pagine. Eppure Zagor, che l?aveva conosciuto a malapena, rimane straordinariamente colpito dalla sua morte, tanto da dedicargli un commosso omaggio nell?ultima tavola. In questo caso l?autore avrebbe dovuto attribuire al sakem un ruolo pi? attivo e significativo della vicenda; invece, il risultato negativo ? che non si riesce a provare empatia con il dolore di Zagor, che addirittura appare sproporzionato.
Comunque: l?anonimato di quasi tutti i personaggi, compreso Cico, col quale mi sembra che il Cajelli non ha mai legato troppo (altro punto a sfavore), non pregiudica la solidit? delle storie di azione, molto vive e da seguire dall?inizio alla fine. Molto bella la scena del nostro Zagor travolto da un tronco e destinato ad affogare, notevole la sparatoria sul barcone, azzeccatissimo anche se un po? fantascientifico il pistolone del capitano Ford (non pensiate male...) che arriva addirittura a traforare da parte a parte un tronco di quercia (!!!!!!!!!!) facendo secco il bandito che vi era nascosto dietro. In generale, comunque, queste scene scorrono molto bene, sono ben costruite, presentano qualche tocco di originalit? qua e l?.
Devo comunque, per onest?, dire che storie come queste vanno bene di tanto in tanto; ma devono rappresentare un interludio fra episodi pi? originali e interessanti, o a lungo andare ci si annoia.
La media risale molto considerando l?aspetto grafico. Paolo Bisi ? un autore che amo tantissimo fin da quando comparve su Mister No molti anni addietro, e attendevo con ansia la sua nuova prova zagoriana. Non mi lapidino i ferriani, i laurentiani o i nucciani, ma a mio modo di vedere oggi io ritengo Bisi il pi? bravo di tutti i disegnatori zagoriani, e sostengo la sua candidatura a successore di Ferri nelle copertine!
Il suo tratto ha un che di sporco, di ?pepiano?, che mi piace proprio tanto. Sono molto buone le anatomie delle persone, ? ancora meglio il tratto di dinamismo che riesce ad imprimere a sparatorie ed esplosioni. Ma la cosa pi? spettacolare ? la rappresentazione degli ambienti. Sono sbalorditivi i suoi barconi, i suoi saloon, i suoi uffici; ma il meglio lo d? nel rappresentare la foresta. Alberi concreti, solidi, sembrano odorare di resina. E non parlo della bellezza del suo temporale perch? ho finito gli aggettivi!
Carine e poco pi? le copertine di Ferri, per cui altri lettori si sono spellati le mani, ma che a me onestamente non hanno comunicato questo granch?. Per? ? anche vero che notoriamente io di fumetti non ne capisco un tazzo!
Dulcis in fundo: ho apprezzato mol-tis-si-mo la scelta di Cajelli di rimettere Zagor a volteggiare qua e l? sulle liane. Una delle poche scelte sciagurate scelte del diabolico duo B&B ? stata quella di ?normalizzare? Darkwood trasformandola dal regno fantastico ideato da Nolitta ad un?anonima foresta come mille altre. E le liane, ahim?, sono state sacrificate. Cajelli si oppone coraggiosamente a questa tendenza, e spero che riesca a trascinare dalla sua anche gli altri autori.
Zagor ? e deve restare il fumetto del sogno e della fantasia, non un noioso trattato di florofaunistica nordamericana.
Voto complessivo: 7 _________________
Dicono di me...
"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."
"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"
"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!" |
|
Torna in cima |
|
 |
stimeex Uomo dei cartonati


Registrato: 01/10/06 22:04 Messaggi: 50742 Località: Nel paes dei orp fa bela figura el sguersh!
|
Inviato: Mer Feb 20, 2008 11:40 am Oggetto: |
|
|
Hai espresso il tuo parere Beppe.
Su Bisi ti devo dare ragione che ? un grande disegnatore, non ci sono storie.
Per le copertine non saprei cosa dirti... _________________ La vita è fatta di scelte. Di alcune ci pentiamo, di altre siamo fieri. Siamo quelli che decidiamo di essere.
Graham Brown.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|