 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lupo bianco GRAN GARANTE DEL FORUM


Registrato: 09/01/04 21:17 Messaggi: 29095 Località: Cantina di Auerbach, Lipsia
|
Inviato: Dom Lug 09, 2006 11:06 am Oggetto: STRIPS CLASSICHE AMERICANE |
|
|
Sono innamorato di questo genere di fumetto, dal mio punto di vista senza dubbio la lettura che mi regala pi? emozioni e fascino, anche pi? dei Bonelli (ora Alexrdp mi dar? dell'americanofilo ).
Purtroppo collezionare le strips classiche americane, in Italia, ? abbastanza difficile e i prezzi sono piuttosto esosi: basti pensare alla pubblicazione de "Gli Archivi di Spirit" di Will Eisner, che costano quasi 50 euro a volume, bench? l'edizione sia effettivamente molto curata e la veste grafica accattivante.
I miei titoli preferiti sono "Flash Gordon" di Raymond, "Li'l Abner" di Al Capp, "Terry e i Pirati" di Caniff (stupenda), "Prince Valiant" di Hal Foster e "Popeye" di Segar. Ma ce ne sono molti altri, tra cui i vari "Tarzan", "Mandrake" etc...Tuttavia la serie verso cui provo un'autentica attrazione, un vero e proprio fetish al limite dell'irrazionale ? "Little Nemo" di Winsor McCay.
Di nessuna di queste serie possiedo la collezione completa, ma lo reputo una fortuna, poich? cos? devo ancora scoprire un mondo di avventure e di personaggi straordinari, creati da autori che sono i padri fondatori del fumetto per come lo conosciamo e tra i giganti di tutti i tempi nell'ambito dei comics.
Qualcuno conosce e apprezza questo genere? Dai, non ci posso credere che ci sia gente a cui piacciono Brad Barron o -dio li perdoni- Damien e magari non hanno mai visto un disegno di Caniff  |
|
Torna in cima |
|
 |
Nat Murdo Boselliano del forum


Registrato: 07/12/03 19:35 Messaggi: 2893
|
Inviato: Dom Lug 09, 2006 12:11 pm Oggetto: |
|
|
E' leggendo queste discussioni che mi ricordo quanto il mondo dei fumetti sia vasto e quante serie io sia destinato a conoscere pochissimo o per nulla. Non posso confermare che le serie che hai citato, anche se non tutte a me note, sono notoriamente dei capolavori: in particolare ho recentemente acquistato un incredibile volume Taschen Little Nemo in Slumberland (ristampa riveduta e corretta di un volume equivalente uscito qualche anno fa, pare) che raccoglie uno sproposito (ha 432 pagine) di tavole domenicali di Little Nemo (dal 1905 al 1914) e costa solo 19,90 euro. I disegni e i colori sono talmente belli, ? una serie talmente perfetta: art nouveau a fumetti! Se qualcuno fosse interessato, alla Fnac (io l'ho preso a Milano) ce ne dovrebbero essere ancora un po' di copie. So che c'? anche una raccolta in fieri (almeno mi sembra) di Steve Canyon. _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
Inviato: Dom Lug 09, 2006 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Su queste tue ultime affermazioni, Lupo, concordo in pieno.
In America le strisce di comics sui quotidiani sono una vera e propria religione, da noi qualcosina su "La settimana enigmistica" e poco altro.
Ma alcune cosette, specialmente ironiche, stampate negli states sono da antologia!
Se non erro le Edizioni If hanno raccolto qualcosina...  _________________ "Nun me rompete!"
http://francescolp.blogspot.it/
http://www.facebook.com/Francesco.LP012
"Più le cose cambiano e più rimangono le stesse!" Jena Plissken
Forumisti mangiastracci e teste d'abbacchio! |
|
Torna in cima |
|
 |
Cactus Pete Della Monichiano del forum


Registrato: 06/11/03 14:42 Messaggi: 10842
|
Inviato: Dom Lug 09, 2006 12:21 pm Oggetto: |
|
|
Americanofilo? Quella parola la uso solo per Bonelli... e del resto ? vero. Se escludiamo gli autori di fumetti che difende a spada tratta anche se sono degli scarpari, non mi viene in mente un complimento di Bonelli per qualcosa che sia italiano. _________________ http://cicoforum.mastertopforum.net/
http://palexisx.deviantart.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
|
Torna in cima |
|
 |
lupo bianco GRAN GARANTE DEL FORUM


Registrato: 09/01/04 21:17 Messaggi: 29095 Località: Cantina di Auerbach, Lipsia
|
Inviato: Dom Lug 09, 2006 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Nat Murdo ha scritto: | E' leggendo queste discussioni che mi ricordo quanto il mondo dei fumetti sia vasto e quante serie io sia destinato a conoscere pochissimo o per nulla. Non posso confermare che le serie che hai citato, anche se non tutte a me note, sono notoriamente dei capolavori: in particolare ho recentemente acquistato un incredibile volume Taschen Little Nemo in Slumberland (ristampa riveduta e corretta di un volume equivalente uscito qualche anno fa, pare) che raccoglie uno sproposito (ha 432 pagine) di tavole domenicali di Little Nemo (dal 1905 al 1914) e costa solo 19,90 euro. I disegni e i colori sono talmente belli, ? una serie talmente perfetta: art nouveau a fumetti! Se qualcuno fosse interessato, alla Fnac (io l'ho preso a Milano) ce ne dovrebbero essere ancora un po' di copie. So che c'? anche una raccolta in fieri (almeno mi sembra) di Steve Canyon. |
Ah, giusto, Steve Canyon non dimentichiamocelo!!! La cifra narrativa ? probabilmente inferiore a quella di altre strips, ma i disegni e le tecniche sono da paura!!!
Per quanto riguarda Little Nemo sono d'accordo ? incredibilmente affascinate, una serie davvero stupenda e meravigliosa, pura poesia illustrata, imo.
Purtroppissimo le ristampe di questi prodotti, gi? rare, costose e di nicchia, saranno sempre di meno poich? il grosso del pubblico italiano ormai assuefatto al formato e alla narrativa bonelliana non ? pi? in grado di recepire novit? editoriali n? di confrontarsi con altre scuole fumettistiche; ? gi? un miracolo che l'Eura con i suoi fumetti sudamericani abbia tenuto botta per cos? tanto tempo (anche se alla fine ha dovuto parzialmente "bonellizzarsi" con i vari John Doe e Detective Dante, peraltro parecchio piacevoli).
Alexrdp73 ha scritto: |
Americanofilo? Quella parola la uso solo per Bonelli... e del resto ? vero. Se escludiamo gli autori di fumetti che difende a spada tratta anche se sono degli scarpari, non mi viene in mente un complimento di Bonelli per qualcosa che sia italiano. |
La mia era un battuta....mi piace il termine "americanofilo"
Comunque su Bonelli concordo con te, ? una sua caratteristica effettivamente  |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Dom Lug 09, 2006 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Tra tutte le strips, la mia preferita ? senz'ombra di dubbio alcuno Popeye, di E.C. Segar. L? vicino (molto vicino!) c'? il Krazy Kat di Herriman, che ho sventuratamente scoperto solo da poco. Ho una predilezione per le strisce comiche, quindi, IMO (per una questione di ritmo, credo) le pi? adatte a una pubblicazione quotidiana. |
|
Torna in cima |
|
 |
Carlo_Monni Iper Zagoriano

Registrato: 12/06/06 08:35 Messaggi: 7031 Località: Arezzo
|
Inviato: Dom Lug 09, 2006 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Io ero bambino quando ho scoperto le grandi strip avventurose degli anni 30. Per la precisione: un amico di famiglia, fumettofilo e cinefilo accanito, aveva dei volumi rilegati con le prime strip (in edizione italiana s'intende) di Flash Gordon, Mandrake, Uomo Mascherato e Agente Segreto X-9. Chiss?, forse perch? sentiva in me uno spirito affine, nonostante ne fosse gelosissimo me li fece leggere e non solo: mi spiego chi fossero Alex Raymond, Lee Falk ecc. e fatalmente mi spinse sulla strada della filologia fumettistica.
Da allora non sono stato solo un lettore di fumetti, ma anche un appassionato della loro storia, degli autori, di tutto ci? che sta dietro alla genesi di un fumetto e di questo debbo ringraziarlo senza riserve (voi, invece, sapete chi maledire per tutti i miei sproloqui ) .
Tornando al discorso, confesso che le strisce avventurose degli anni 30 hanno per me un fascino quasi insuperato. Leggendole mi sentivo letteralmente trasportato in mondi favolosi. Senza contare l'influenza che gli autori di quell'epoca avrebbero avuto su tutti coloro che sarebbero venuti dopo. Ancor oggi negli USA, ma non solo, si distingue tra scuola raymondiana e scuola caniffiana.
Infine una menzione lo meritano anche le strisce di Topolino, specialmente da quando a realizzarle arrivarono Ted Osborne & Floyd Gottfriedson.  _________________ Carlo |
|
Torna in cima |
|
 |
DevilMax Forumista misternoiano
Registrato: 11/01/05 03:05 Messaggi: 16707 Località: Calabria settentrionale
|
Inviato: Dom Lug 09, 2006 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Molte delle strip da voi citate le conosco solo di nome 'Terry e i pirati' ? quella che m'incuriosisce di pi?  |
|
Torna in cima |
|
 |
lupo bianco GRAN GARANTE DEL FORUM


Registrato: 09/01/04 21:17 Messaggi: 29095 Località: Cantina di Auerbach, Lipsia
|
Inviato: Dom Gen 07, 2007 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Nat Murdo ha scritto: | in particolare ho recentemente acquistato un incredibile volume Taschen Little Nemo in Slumberland (ristampa riveduta e corretta di un volume equivalente uscito qualche anno fa, pare) che raccoglie uno sproposito (ha 432 pagine) di tavole domenicali di Little Nemo (dal 1905 al 1914) e costa solo 19,90 euro. . |
Io ho acquistato i volumi di LoVecchio ma ho fatto una cavolata: pi? del triplo del prezzo per la met? della qualit? del fumetto. Una spesa davvero sciocca.
Fortuna che per Natale sono riuscito a farmi regalare l'ottimo volume Taschen. |
|
Torna in cima |
|
 |
Vlad Frosa Onnivoro del forum


Registrato: 02/11/03 16:38 Messaggi: 14870 Località: Prov. Firenze
|
Inviato: Gio Gen 18, 2007 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Le Edizioni IF pubblicano una serie di fascicoli (disponibili anche in edizione deluxe) realizzati da Castelli e intitolati "Eccoci ancora qua" e dedicato alle strise sindacali dei ?rimi 25 anni del fumetto americano.
Il male ? che costano una sassata. _________________ http://www.ildiariodiunnecroforo.it/
http://marcofrosali.blogspot.com/
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Gio Gen 18, 2007 1:01 pm Oggetto: |
|
|
Non avete nominato Rip Kirby. Una detective-strip incredbile, in cui Raymond abbandon? il classicismo grafico di FG in nome di uno stile pi? spezzettato e adatto alla bisogna.
Di stampo classico adoro i vecchi Dick Tracy, le vecchie strisce di Segar, il prince Valiant di Foster e le storie di Mickey Mouse di Floyd Gottfredson. Ma tutti meritano, a partire da Gordon, Radio Pattuglia, l'ingenuo Cino e Franco ecc... _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Andrew Cain Fotosciopper e scagnozzo del Forum


Registrato: 10/12/03 19:02 Messaggi: 24111 Località: vicino a Frassinello caput Finlandiae atque Pizzatae Sabaudiae
|
Inviato: Gio Gen 18, 2007 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Articolo di oggi su afNews
Steve Canyon gratis online
Il 22 gennaio il sito HumorousMaximus inizier? la pubblicazione online delle strisce in inglese della serie Steve Canyon di Milton Caniff, un classico di uno dei Maestri del fumetto mondiale.
http://humorousmaximus.com/cartoons/steve_canyon.php _________________ "E capirai che una sera, una stagione, sono come lampi, luci accese e dopo spente."
"Grazie a te la nostra giovinezza è stata lunghissima, infinita. Adesso si è conclusa davvero. Adeus!"
CIAO, SERGIO.  |
|
Torna in cima |
|
 |
Andrew Cain Fotosciopper e scagnozzo del Forum


Registrato: 10/12/03 19:02 Messaggi: 24111 Località: vicino a Frassinello caput Finlandiae atque Pizzatae Sabaudiae
|
Inviato: Dom Mar 15, 2009 7:18 am Oggetto: |
|
|
Da comicus
Le avventure dell'Uomo Mascherato saranno nuovamente pubblicate nel nostro Paese grazie a una nuova testata edita dall'Eura Editoriale, presumibilmente a partire dal prossimo mese di maggio. Le storie proposte saranno quelle provenienti dal gruppo scandinavo Egmont che da oltre 50 anni produce le avventure del character nato dal genio creativo di Lee Falk per il King Feature Syndicate nel 1936.
Alcuni degli autori che hanno lavorato alla stesura dei testi e alla rappresentazione iconografica sono Dick Giordano, Donne Avenell, Georges Bess, Joan Boix, Bob McLeod, Jean-Yves Mitton, Paul Ryan, Alex Saviuk, Graham Nolan, Romano Felmang e Norman Worker. Ovvero artisti - sovente di lungo corso - naturalmente versati in storie pregne di spirito dell'avventura.
Gli albi saranno presentati dall'Eura con le seguenti caratteristiche: 128 pagine in b/n, formato comic book, 3?. Sar? presente un apparato redazionale per introdurre e spaziare nel mondo dell'Ombra che Cammina; tutti gli albi saranno autoconclusivi e daranno spazio alle varie versioni del personaggio.
Tra le prime storie di Phantom non mancher? la saga dei pirati Singh, disegnata da C?sar Spadari. _________________ "E capirai che una sera, una stagione, sono come lampi, luci accese e dopo spente."
"Grazie a te la nostra giovinezza è stata lunghissima, infinita. Adesso si è conclusa davvero. Adeus!"
CIAO, SERGIO.  |
|
Torna in cima |
|
 |
lupo bianco GRAN GARANTE DEL FORUM


Registrato: 09/01/04 21:17 Messaggi: 29095 Località: Cantina di Auerbach, Lipsia
|
Inviato: Dom Mar 15, 2009 9:25 am Oggetto: |
|
|
Ancora 'sto uomo mascherato  |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|