 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Adriano Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20 Messaggi: 21094 Località: OUT OF RANGE
|
Inviato: Lun Mar 01, 2004 7:39 pm Oggetto: PUGNI E PEPITE - Zagor si scatena |
|
|
PUGNI E PEPITE - ZAGOR SI SCATENA
La storia comincia bene , buon inizio , si avverte proprio la ??febbre dell'oro che fa addirittura saltare il tradizionale Randez Vous . Poi la storia si dilunga con l'introduzione fiume ? lenta secondo i canoni nolittiani ...ma questa volta stenta a decollare , per parecchie tavole non si intuisce dove voglia andare a parare e, in realt? , credo sia puramente descrittiva ! Descrizione di un mondo particolare quello dei cercatori d'oro . la tipica introduzione Nolittiana appare cmq strana , il ritmo non sembra prendere piede , nonostante l'incontro con i Sullivan sia azzeccato ( la piramide umana ) e le gag di Cico sempre esilaranti ?.sembra mancare UN TRAINO . Non c'? attesa se non per l'incidente di Cico . Buona la caratterizzazione somatica di Wallace che mi ricorda Charls Bronkson ( se si scrive cos? ) . La storia entra nel vivo con l'incriminazione di Tobias Sullivan . C'? tanta azione e Zagor si scatena davvero ?azione di OTTIMO livello .
Veniamo a Durga : le frasi pronunciate dall'egiziano suonano come pesanti accuse di "razzismo" . E questo sciocca non poco ! Forse Canzio era alla ricerca della Nolittianit? ( anche il nemico ha le sue ragioni ) per? non ? affatto convincente , o forse lo ? troppo ! Probabile che l'impronta iniziale fosse diversa . Cio? "CONVINCERE" lettore che l'Oro , e il relativo sogno di ricchezza , pu? diventare una fonte di guai ( tanto da stravolgere la psicologia umana ) , le vere ricchezze sono in realt? ben diverse , a cominciare dalla libert? e dalla vera RICCHEZZA che ? nella natura , nella foresta e nello spirito d'avventura ( vedasi il finale con Zagor che canta felice per il ritorno a Darkwood ) ! Di certo una storia strana , bellissima per alcuni versi ( vedi anche i disegni ) divagante per altri !

Ultima modifica di Adriano il Dom Mag 02, 2004 10:46 am, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Homerus J. Bannington Zagoriano Expert


Registrato: 06/11/03 09:15 Messaggi: 2387 Località: Milano
|
Inviato: Lun Mar 01, 2004 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Io l'adoro, come tutte le storie fino ai primi anni '80, del resto.
A me sembra azzeccato tutto l'impianto narrativo: finalmente un "giallo" (a Nolitta il genere non piaceva), bei personaggi recuperati, un nemico pericoloso ed "esotico", avventura e umorismo (memorabile il boia che si commuove di fronte alle manifestazioni di affetto dei Sullivan nei confronti del padre).
Certo, Canzio non ? Nolitta e si vede (soprattutto nella mancata sfaccettatura di alcuni personaggi, egiziano compreso), ma qui il futuro Direttore della Bonelli fa notevoli sforzi per adeguarsi allo stile di Sergio, con risultati abbastanza soddisfacenti.
Episodio, in ogni caso, storico: dopo quasi 20 anni Ferri collabora con uno sceneggiatore diverso da Nolitta...
Ciao
Roberto |
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Mar Mar 02, 2004 12:24 am Oggetto: |
|
|
A me questa storia ? sempre piaciuta pur riconoscendo che non ? eccezionale.
Sar? che come dite voi Canzio si sforza di ricalcare lo stile di Nolitta ,sar? perch? ? ricca di azione dopo la lenta introduzione,sar? perch? ci sono i trappers e i saullivan
Insomma,si respira aria di atmosfera zagoriana al 100% e poco importa se la trama in se non ? eccezionale come quelle di Nolitta.
Sulla questione durga/razzismo dir? la mai nell'altro topic.
Si merita un bel 7.5 perch? ? una piacevole lettura. |
|
Torna in cima |
|
 |
patrick Alfiere della tradizione Zagoriana


Registrato: 26/01/04 14:48 Messaggi: 1603 Località: Rovereto(TN)
|
Inviato: Mar Mar 02, 2004 1:12 am Oggetto: |
|
|
Insomma,si respira aria di atmosfera zagoriana al 100% e poco importa se la trama in se non ? eccezionale come quelle di Nolitta.
In questa considerazione di Axel si racchiude anche il mio parere su questa bella storia. Forse l'analisi di Adriano ? eccessiva per un racconto che non pretende molto ma ? sinceramente coerente con la saga dell'eroe di Darkwood. L'ambientazione ? ottimamente tratteggiata da Ferri che d? sempre buona prova del suo dinamismo. I Sullivan si inseriscono benissimo nella trama e la figura di Durga pure. Non ho mai pensato a evocazioni di razzismo, ma ad un colpo di scena di buon stampo nolittiano. La componente di giallo, come dice Homerus, non disturba affatto trovandosi sullo stesso piano della componente avventurosa. Se penso a Zagor novello Sherlock Holmes in Il ritorno del tessitore..... _________________ " LA VITA E' UN SOGNO CHE TI IMPEDISCE DI DORMIRE "
Oscar Wilde |
|
Torna in cima |
|
 |
Homerus J. Bannington Zagoriano Expert


Registrato: 06/11/03 09:15 Messaggi: 2387 Località: Milano
|
Inviato: Mar Mar 02, 2004 9:07 am Oggetto: |
|
|
patrick ha scritto: | Se penso a Zagor novello Sherlock Holmes in Il ritorno del tessitore..... |
Infatti Moreno ? un grande appassionato del giallo classico anglosassone, e quindi sono parecchie (per fortuna, dico io ) le storie riconducibili al genere: "L'abbazia del mistero", "L'uomo con il fucile", "Giustizia sommaria" e ovviamente il gioiellino "Il libro del demonio"...
Ciao
Roberto |
|
Torna in cima |
|
 |
Corwin Informatico Del Forum!!!


Registrato: 11/11/03 20:18 Messaggi: 81080 Località: Questo e altri mondi
|
|
Torna in cima |
|
 |
Axel80 Amministratore Supremo

Registrato: 29/10/03 11:41 Messaggi: 22158
|
Inviato: Mar Mar 02, 2004 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Homerus J. Bannington ha scritto: | patrick ha scritto: | Se penso a Zagor novello Sherlock Holmes in Il ritorno del tessitore..... |
Infatti Moreno ? un grande appassionato del giallo classico anglosassone, e quindi sono parecchie (per fortuna, dico io ) le storie riconducibili al genere: "L'abbazia del mistero", "L'uomo con il fucile", "Giustizia sommaria" e ovviamente il gioiellino "Il libro del demonio"...
Ciao
Roberto | Credo che Patrick volesse dire che invece detesta lo zagor investigatore. :? |
|
Torna in cima |
|
 |
patrick Alfiere della tradizione Zagoriana


Registrato: 26/01/04 14:48 Messaggi: 1603 Località: Rovereto(TN)
|
Inviato: Mar Mar 02, 2004 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Axel80 ha scritto: | Homerus J. Bannington ha scritto: | patrick ha scritto: | Se penso a Zagor novello Sherlock Holmes in Il ritorno del tessitore..... |
Infatti Moreno ? un grande appassionato del giallo classico anglosassone, e quindi sono parecchie (per fortuna, dico io ) le storie riconducibili al genere: "L'abbazia del mistero", "L'uomo con il fucile", "Giustizia sommaria" e ovviamente il gioiellino "Il libro del demonio"...
Ciao
Roberto | Credo che Patrick volesse dire che invece detesta lo zagor investigatore. :? |
Fratello Axel conosce molto bene ci? che c'? nel cuore di Patrick. Augh!!!  _________________ " LA VITA E' UN SOGNO CHE TI IMPEDISCE DI DORMIRE "
Oscar Wilde |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Sab Giu 19, 2004 9:37 am Oggetto: |
|
|
A me la storia piace parecchio, e non mi disturba, al contrario di Adriano, il fatto che entri nel vivo solo dopo un centinaio di tavole, perch? le parti precedenti sono state utilissime per introdurre i personaggi e soprattutto il mondo dei cercatori d'oro, pittoresco e durissimo, un tipicissimo scenario di classiche storie western che per? forse Nolitta non amava troppo, tant'? che a questa mancanza ha sopperito un Canzio ispiratissimo.
Forse si poteva addirittura insistere di pi? e mostrare maggiormente l'abbruttimento dei cercatori d'oro, le frustrazioni e la violenza che nelle "boom town" si nascondeva dietro ogni angolo.
Tuttavia la degradazione in cui cadono i nostri amati trappers ? notevole, tratteggiata efficacemente anche se in poche tavole.
Inoltre le fasi iniziali servono anche a reintrodurre i Sullivan, visti rapidamente nell'albo IL RE DI DARKWOOD e a lungo caduti nel dimenticatoio; occorreva recuperarli e fare in modo che trasparisse il forte legame che Zagor sente verso i suoi "genitori teatrali".
Buonissima anche la figura di Wallace, un cattivo assolutamente credibile e plausibile, quasi un'eccezione nell'universo di quegli anni, in cui tutti i personaggi, buoni e cattivi, erano di fatto usciti dai sogni e dalle letture di Guido Nolitta e non erano certo campioni di realismo (il che non ? certo un difetto, sia chiaro).
Wallace ? un personaggio che quasi stona in quegli anni, la sua caratterizzazione mi ricorda molto certi villain di Burattini, cos? come i predoni indiani assetati di whisky erano una rarit? enorme per Zagor, Twisted Hair (ricordo bene il nome?) sembra una creatura di Toninelli.
E poi c'? Durga: unico tocco di esotismo dell'episodio, ? una figura ottima, credibile nelle sue motivazioni, inquietante nella sua imperturbabilit?, Tex lo definirebbe "una testafina", capace di ordire un complotto tanto semplice quanto diabolico.
Sulla questione del razzismo vero o presunto non so che dire, non me ne sono accorto ma non ci ho nemmeno mai pensato, non dico n? s? n? no.
Cico ? presente ed eccellente, in quegli anni la sua figura aveva un peso qualitativo e quantitativo che ha perso da almeno vent'anni, le sue gag sono continue e bellissime. Al contrario di altri autori, per i quali Cico ? una specie di fardello, bisogna ricordarsi di fargli dire qualche idiozia in un paio di vignette e poi toglierlo di mezzo per trenta pagine, qui Cico ? vivo, importante nell'economia dell'episodio quasi quanto Zagor.
Resta da accennare ai disegni: cosa si pu? dire di nuovo su Ferri? Forse si pu? solo accennare ad un uso notevole del nero in queste tavole, i disegni sembrano quasi "calcati" (non so se si pu? dire), in precedenza il tratto mi sembrava pi? leggero e chiaro.
La sequenza alle sorgenti sulfuree, il combattimento fra Zagor e Steele e la bruttissima fine di quest'ultimo sono la scena che mi ? piaciuta di pi? per i disegni, mentre per i testi fatico a trovare una parte che non mi sia piaciuta.
Per? c'? un neo che mi turba dalla prima volta che ho letto questo episodio: durante la fuga di Tobia, Romeo spara sulla folla e un poveraccio cade (suppongo morto). Si trattava, si badi bene, non di un "cattivo" ma di un onesto cittadino che voleva impedire la fuga di un (presunto) assassino.
Macch?, un bel "bang", quello ci resta secco, Zagor non dice una parola che sia una di rimprovero e della questione non si parla pi? (nemmeno lo sceriffo ne accenner? mai, eppure Romeo avrebbe dovuto essere ricercato e arrestato).
In definitiva d? 8 ai testi (non 8,5 come avrei dato senza questo fattaccio) e 9 ai disegni. |
|
Torna in cima |
|
 |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Lun Giu 21, 2004 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Storia molto carina, ma poco profonda. In compenso un paio di gag chichesche (come la finta "morte") sono ottime...
Insomma: testi 7
Disegni: 8,5 _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
patrick Alfiere della tradizione Zagoriana


Registrato: 26/01/04 14:48 Messaggi: 1603 Località: Rovereto(TN)
|
Inviato: Mar Giu 22, 2004 9:35 am Oggetto: |
|
|
One Eyed Jack ha scritto: |
Per? c'? un neo che mi turba dalla prima volta che ho letto questo episodio: durante la fuga di Tobia, Romeo spara sulla folla e un poveraccio cade (suppongo morto). Si trattava, si badi bene, non di un "cattivo" ma di un onesto cittadino che voleva impedire la fuga di un (presunto) assassino.
Macch?, un bel "bang", quello ci resta secco, Zagor non dice una parola che sia una di rimprovero e della questione non si parla pi? (nemmeno lo sceriffo ne accenner? mai, eppure Romeo avrebbe dovuto essere ricercato e arrestato).
. |
Buona osservazione davvero. Ma penso che il frangente servisse a dare pi? concitazione e colore alla scena drammatica, escludendo da parte dello sceneggiatore qualsiasi connotazione di cinismo per i personaggi buoni della storia. _________________ " LA VITA E' UN SOGNO CHE TI IMPEDISCE DI DORMIRE "
Oscar Wilde |
|
Torna in cima |
|
 |
Cactus Pete Della Monichiano del forum


Registrato: 06/11/03 14:42 Messaggi: 10842
|
|
Torna in cima |
|
 |
Baltorr Fotoreporter del Forum


Registrato: 14/03/06 17:19 Messaggi: 38075 Località: Besanwood
|
Inviato: Ven Set 22, 2006 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Nel Goose Creek ? stato trovato l'oro, e Zagor viene "costretto" a seguire Cico e gli amici trappers che decidono di disertare l'annuale rendez-vous per trasformarsi un cercatori d'oro. Sul luogo incontrano, anch'essi attirati dall'oro, anche i saltimbanchi Sullivan (co-artefici della "creazione" dello Spirito con la Scure nell'episodio "Il re di Darkwood"), ai quali si ? aggregato l'egiziano Durga. Quando Tobia viene sospettato di avere rapinato la banca locale, Zagor interviene di persona per cercare di scagionarlo. Il vero responsabile, infatti, si rivela Durga che da sempre covava desideri di vendetta nei confronti dei Sullivan.
Alla fine, Zagor trorna con Cico e i fedeli amici trappers nell'amata Darkwood.
Questa prima storia zagoriana sceneggiata interamente da Decio Canzio devo confessare che non mi ? mai piaciuta molto.
Soprattutto perch? non ho mai condiviso l'idea di fondo che vede i trappers di Darkwood decidere all'improvviso di piantare baracca e burattini per trasformarsi in cercatori d'oro!
Nemmeno la presenza dei Sullivan, che alla loro apparizione in questa storia mi avevano entusiasmato (bella la piramide umana), alla fine non mi ha convinto del tutto.
Eppure mi rendo conto che oggettivamente la storia di impianto "giallo" funziona, il messaggio di fondo sotteso dall'autore (l'amiciza vale pi? dell'oro) ? decisamente positivo e i disegni di Ferri sono sempre di alto livello...
Ma che volete: a volte il fatto che una storia piaccia o no ? anche questione di "pelle"... _________________ http://zagorealtro.blogspot.com/
Dominus illuminatio mea
"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!" - esclamò Frodo.
"Anch'io" - annuì Gandalf - "come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato". |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Ven Set 22, 2006 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Storia che ho sempre trovato divertentissima. Il ritmo, a tratti, ? quasi da commedia brillante, alcune situazioni sono esilaranti e Canzio si dimostra ottimo sceneggiatore. Ferri, poi, ? strepitoso, anche meglio del solito. Di certo la migliore tra le (poche, a dire il vero) storie non-Nolittiane dell'epoca, nonch? una bella storia in senso assoluto.  |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
Inviato: Ven Set 22, 2006 7:37 pm Oggetto: |
|
|
Rammento che mi ero affezionato a Durga, l'egiziano che dava man forte anche a Zagor in una bella scazzottata, salvo rivelarsi poi un gran figlio di sua madre! fu una delusione...  _________________ "Nun me rompete!"
http://francescolp.blogspot.it/
http://www.facebook.com/Francesco.LP012
"Più le cose cambiano e più rimangono le stesse!" Jena Plissken
Forumisti mangiastracci e teste d'abbacchio! |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|