 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Baltorr Fotoreporter del Forum


Registrato: 14/03/06 17:19 Messaggi: 38075 Località: Besanwood
|
Inviato: Sab Apr 22, 2006 11:11 am Oggetto: |
|
|
Adriano ha scritto: |
grande Vittorio
....e torna ad essere un p? meno silenzioso
PS - <<I compagni di Baal>> aveva impressionato anche me  |
Complimenti, Vittorio!
E... anch'io ricordo i Compagni di Baal che si aggiravano nei sotterranei di terra di Francia... _________________ http://zagorealtro.blogspot.com/
Dominus illuminatio mea
"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!" - esclamò Frodo.
"Anch'io" - annuì Gandalf - "come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato". |
|
Torna in cima |
|
 |
DevilMax Forumista misternoiano
Registrato: 11/01/05 03:05 Messaggi: 16707 Località: Calabria settentrionale
|
Inviato: Sab Apr 22, 2006 7:19 pm Oggetto: |
|
|
michael myers ha scritto: | Quanto ai riferimenti faccio i miei complimenti a chi ha individuato I Compagni di Baal, che mi ha terrorizzato quando ero piccolo, per la semplice scelta della terribile divinit? da utilizzare |
In origine, il povero Baal non era poi cos? terribile. Principale divinit? dell'antica Siria, Baal, gi? osteggiato dagli Ebrei in quanto idolo pagano contrapposto al loro Yahv?, assunse definitivo carattere malefico e demoniaco con l'affermazione del Cristianesimo, tant'? che il suo divenne uno dei molti nomi dati a Satana.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Vincenzo Di Buduo Zagoriano Medium

Registrato: 23/11/04 22:49 Messaggi: 60
|
Inviato: Dom Apr 23, 2006 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Bella storia, pur se classica nel filone horror-magico.
Ma soprattutto mitiche le atmosfere che Ferri crea come nessun altro, per questo tipo di storie.
Storia 7,5
Disegni 9. _________________ Quando si spara si spara, non si parla. |
|
Torna in cima |
|
 |
rakosi Bianconero del forum


Registrato: 03/12/03 17:41 Messaggi: 6937 Località: Padova
|
Inviato: Lun Apr 24, 2006 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Decisamente ilmiglior speciale degli ultimi anni (e non ci vorrebbe poi molto considerati gli ultimi 3) ma in ogni caso sicuramente una bella storia degna di nota. I difetti maggiori sono un po' quelli evidenziati d tutti, poche le pagine per sviluppare un soggetto cos? originale, e la scarsa presenza di Zagor al centro dell'azione.
Un grooso complimenti comunque al nostro forumista per lo splendido lavoro realizzato.
Ferri sicuramente in ripresa rispetto agli ultimissimi lavori.
Storia 7,5
Disegni 8 |
|
Torna in cima |
|
 |
One Eyed Jack Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02 Messaggi: 52293 Località: Cagliari
|
Inviato: Lun Apr 24, 2006 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Eccola, finalmente!
Dopo tanta attesa, ecco finalmente fra le nostre mani la prima storia scritta da un utente del forum! E solo per aver superato le durissime maglie della selezione bonelliana, il nostro Michael Myers (in arte Vittorio Sossi, o viceversa, non si ? capito bene) merita un convinto dieci!!
Passando a valutare la storia, invece, gli d? tre meno.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Ma quando mai, si scherza!!
Devo anzi dire che proprio il soggetto ? la parte che mi ha convinto di pi?! Dalle scarne anticipazioni e tavole pubblicate in anteprima, sembrava sarebbe stato il remake di Zagor 200... Niente affatto! La vicenda si caratterizza per notevole originalit? e per non poca curiosit? destata nel lettore, che legge l?albo tutto d?un fiato per sapere come va a finire!
L?idea dei malvagi che violano un antico tab? e si attirano una maledizione non ? certo nuova; ma l?idea della nave sospesa nel limbo, dei fantasmi semi-materiali che arrivano, inforcano i disgraziati in cui incocciano e scompaiono ? piuttosto affascinante!
Passando alla sceneggiatura, invece, devo ahim? notare che sto diventando avverso alla verbosit? burattiniana!! I personaggi parlano, parlano, parlano... e state zitti una buona volta!!
Complice probabilmente lo spazio angusto a disposizione (penso che 200 pagine sarebbe stata la lunghezza giusta), l?azione salta da una scena all?altra senza tregua, e l?ingarbugliata vicenda deve venire spiegata da abbondanti baloon che soffocano molte vignette.
Non c?? per? spiegazionismo, inteso come ridondanza di spiegazioni inutili: ogni virgola ? necessaria a comprendere lo svolgimento della trama; e anzi, una volta tanto qualcosa rimane addirittura inspiegato: da dove saltava fuori quella colonia fenicia in India????
Per? , ugualmente, i troppi dialoghi rendono ingessate le situazioni, non saprei come spiegarmi bene, ma trovo che ci sia poca fluidit? nel narrare, troppa staticit?... Boh!
E certe espressioni sono secondo me da evitare, dal marinaio che esclama l?improponibile ?Per la schiuma dei mari? (certi intercalari lasciamoli a Cico, per favore!!!!!!) all?immancabile e frequentissimo ?Ma che diavolo...? (o anche ?Ma che...?, ?Ma chi...?, ?Ma come...? e ?Ma dove...?) ogni volta che un personaggio sente voci, spari o altri rumori fuori campo: questa volta ho contato quattordici espressioni del genere in 158 tavole (!!!). Basta per piet?!
Va beh, bando al pelouovismo, Burattini sa comunque dimostrare ancora una volta l?assoluta abilit? nel padroneggiare lo strumento sceneggiativo (che bell?aggettivo ho inventato, eh?), cosa dimostrata dalla mancanza di incongruenze, di buchi logici, nella perfetta alternanza di scene d?azione e di dialogo, nell?assenza di eccessive pause spezza-azione, nel climax crescente della vicenda.
Mi viene solo da chiedere se il personaggio del professor Myer serva a qualcosa nell?economia della storia oppure no: ritengo che poteva essere soppresso e la vicenda non sarebbe cambiata di una virgola.
Poi mi chiedo che fine faccia il giovane mozzo Emil: nel finale della storia non compare pi?, si ? zombizzato anche lui o cos?altro?
Se posso contestare qualcosina, tuttavia, e facendo un discorso generale, lo devo fare puntando l?indice sul fatto che i personaggi della saga (e questo avviene gi? da anni) affrontano le situazioni pi? incredibili e i nemici pi? mostruosi con assoluta calma e self-control... mai che se la facciano addosso, o che restino paralizzati dal terrore.
Passi per Zagor, ma almeno Cico o Elisa o Myer... mi sorprende che chiacchierino amabilmente con i fantasmi-zombi-non morti come se niente fosse.
Gli zombi di Nolitta, o l?uomo-lupo, o gli Akkroniani avevano ben altro spessore, anche per l?aura quasi reverenziale con cui Zagor e soci trattavano con essi, consci si trattasse di avversari fuori dal comune...
Oggi il senso del meraviglioso si ? davvero perduto, e i personaggi si comportano davanti al demone invincibile come allo stupido rubagalline allo stesso modo. Difficile che noi possiamo emozionarci e trepidare insieme al nostro eroe per il terribile pericolo soprannaturale, se lui per primo se ne frega!!
Questo discorso, comunque, prescinde dalla storia in s? ed ? semmai una tendenza che in Zagor riscontriamo gi? da molti anni.
Passano ai disegni: mah! Zagor, Cico, Bill e gli altri personaggi vivi sono molto ben rappresentati, come ai bei tempi; i mostri sono quasi ridicoli, con un make-up zombesco esagerato e ributtante. Ho le idee incerte sul Ferri odierno, non so se mi piace molto o ritengo il suo tratto classico ormai superato... Non mi esprimo.  _________________
Dicono di me...
"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."
"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"
"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!"
Ultima modifica di One Eyed Jack il Mer Apr 26, 2006 8:37 am, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Baltorr Fotoreporter del Forum


Registrato: 14/03/06 17:19 Messaggi: 38075 Località: Besanwood
|
Inviato: Lun Apr 24, 2006 9:27 pm Oggetto: |
|
|
One Eyed Jack ha scritto: | ...anzi, una volta tanto qualcosa rimane addirittura inspiegato: da dove saltava fuori quella colonia fenicia in India???? |
Questo me lo sono domandato anch'io. E' un'ipotesi storica o che? _________________ http://zagorealtro.blogspot.com/
Dominus illuminatio mea
"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!" - esclamò Frodo.
"Anch'io" - annuì Gandalf - "come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato". |
|
Torna in cima |
|
 |
DevilMax Forumista misternoiano
Registrato: 11/01/05 03:05 Messaggi: 16707 Località: Calabria settentrionale
|
Inviato: Lun Apr 24, 2006 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Baltorr ha scritto: | One Eyed Jack ha scritto: | ...anzi, una volta tanto qualcosa rimane addirittura inspiegato: da dove saltava fuori quella colonia fenicia in India???? |
Questo me lo sono domandato anch'io. E' un'ipotesi storica o che? |
Si pensa che nel terzo millennio a.C. i Fenici riuscirono a raggiungere con le loro navi l'Oceano Indiano, approdando a Kerala (India sud-occidentale) e commerciando con le genti del posto (non ci sono, per?, certezze al riguardo), ma non si hanno notizie di vere e proprie colonie fenicie in territorio indiano. |
|
Torna in cima |
|
 |
Baltorr Fotoreporter del Forum


Registrato: 14/03/06 17:19 Messaggi: 38075 Località: Besanwood
|
Inviato: Lun Apr 24, 2006 11:17 pm Oggetto: |
|
|
DevilMax ha scritto: | Baltorr ha scritto: | One Eyed Jack ha scritto: | ...anzi, una volta tanto qualcosa rimane addirittura inspiegato: da dove saltava fuori quella colonia fenicia in India???? |
Questo me lo sono domandato anch'io. E' un'ipotesi storica o che? |
Si pensa che nel terzo millennio a.C. i Fenici riuscirono a raggiungere con le loro navi l'Oceano Indiano, approdando a Kerala (India sud-occidentale) e commerciando con le genti del posto (non ci sono, per?, certezze al riguardo), ma non si hanno notizie di vere e proprie colonie fenicie in territorio indiano. |
Grazie della delucidazione e complimenti per la tua cultura e conoscenza!!!  _________________ http://zagorealtro.blogspot.com/
Dominus illuminatio mea
"Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!" - esclamò Frodo.
"Anch'io" - annuì Gandalf - "come d'altronde tutti coloro che vivono questi avvenimenti. Ma non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato". |
|
Torna in cima |
|
 |
LaStraniera Lady Pugnans


Registrato: 10/03/04 12:19 Messaggi: 8612 Località: Roma
|
Inviato: Mar Apr 25, 2006 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Forse temendo che non l'avrei mai comprato Corwin mi ha fatto dono dello speciale la cui lettura, dopo numerose orecchie, ? stata completata nella lunga attesa dell'aereomobile (90 min. di ritardo sulla partenza).
La storia ? interessante e scorrevole, appassiona quanto serve anche se ci sono echi vari e d?j? vu, ma del resto tutto ? gi? stato detto e tutto ? gi? stato scritto...
Vero ? che Zagor fa poco, che il sacrificio di Hamilton piomba come un ^arrivano i nostri^ poco comprensibile, che la spiegazione del mistero ? un po' contorta.
Ma insomma la fantasia non ? tenuta a seguire le regole del verosimile (per fortuna)
Meglio del solito i disegni di Ferri
Un plauso alla scelta evidentemente childfree che fa Elisa alla fine, seppure ancora in chiara et? riproduttiva parla di se stessa come dell'ultima erede della sua dinastia... una donna saggia che sceglie la definitiva distruzione del suo DNA  _________________ Sedendo quietamente, senza far nulla,
Viene la primavera, e l'erba cresce da sé
poesia Zen |
|
Torna in cima |
|
 |
zagoriano "Fratello di sangue di Zagor"

Registrato: 21/08/05 13:52 Messaggi: 8316 Località: Salerno
|
Inviato: Sab Apr 29, 2006 9:33 am Oggetto: |
|
|
L'ho finito di leggere 3-4 giorni fa ma mi ero dimenticato di fare la mia recensione.
Inizio dai disegni. Ferri in grande spolvero e con i soliti magnifici disegni, Zagor che e' Zagor, e' un piacere rimanere ad osservare per qualche secondo ogni vignetta.
Il massimo.
La storia. Bellina come intuizione, mi ha ricordato uno dei film piu' divertenti e godibile degli ultimi tempi, La maledizione della prima luna con la stratosferica interpretazione di Jonnhy Depp. Io gli avrei dato l'Oscar per l'ironia e la caratterizzazione centrata al massimo del personaggio.
Tornaimo a Zagor, Mi aspettavo maggiore coinvolgimento ed azione da parte di Zagor. Mi sembra che all'inizio si consumino troppe vignette per l'arrivo di Zagor nel Paese mentre alla fine il tutto si chiude in due paginette. Ci voleva maggiore ampiezza.
Ripeto la storia per me non e' stata il massimo del coinvolgimento. Quindi storia voto 6.5
disegni 8.5 _________________
  
LA MIA VITA, QUESTA VITA, E' STATA BUIO E LUNA PIENA. OGNI TANTO DEI BASTARDI AD ABBAIARMI NELLA SCHIENA. |
|
Torna in cima |
|
 |
Carson Ranger del Forum - Moderatore Emerito


Registrato: 04/03/04 18:18 Messaggi: 14533 Località: Emilia Romagna
|
Inviato: Ven Mag 05, 2006 11:54 am Oggetto: |
|
|
Una prima considerazione: Burattini ha fatto come sempre un buonissimo lavoro e Ferri ? il solito Ferri di oggi, ovvero il suo Zagor ? Zagor, ma il suo tratto non ? pi? quello di un tempo...
Detto ci?, aggiungo che la storia non fa parte del genere che mi piace.
Io apprezzo tanto Dampyr, ma l? c'? un "filone", una "teoria" che d? in un certo senso "credibilit?" (se cos? si pu? dire ) alla fantasticherie su Vampiri ed altro...
Questa storia non poggia su nessuna "teoria" che faccia pensare almeno per un istante: "per?..."
No ? tutto una favola "troppo" assurda, un'invenzione su spiriti che possono uccidere con armi di qualche secolo prima e poi scompaiono lasciando sul posto le armi stesse.
L'idea degli spiriti che hanno bisogno di riunire i discendenti per i loro scopi ? buona, ma andava costruita senza "esagerare", attenendosi di pi? a ci? che fa parte delle ormai "consolidate" narrazioni su questi temi.
Lo spirito non doveva poter uccidere (perdendo cos? di ogni possibile credibilit? ), ma doveva indurre qualcuno a compiere omicidi o altro...
Insomma, va bene l'esistenza degli spiriti ma facciamoli agire da spiriti, in modo credibile...
Poi Zagor: attore non protagonista.
Insomma, pur apprezzando il lavoro di Moreno come mi capita quasi sempre, la storia in se non mi ? piaciuta...Zagor ? un eroe estremamente "reale", farlo combattere contro un vampiro va pure bene, tanto i vampiri fanno parte ormai di quel "concreto" al quale mi riferivo prima quando una cosa diventa un "classico" della fantasia popolare diventano una cosa "credibile", nel senso che si pu? far finta di credere a questa cosa almeno per il tempo della lettura...e quindi, in un certo qual modo, "concreta"
Ma qui si ? esagerato (imo), nemmeno sforzandomi sono riuscito, cercando di sospendere completamente la mia credibilit?, ad entrare con la fantasia in questa storia, ne sono sempre rimasto al di fuori, troppo assurda se abbinata ad un eroe come Zagor. Forse avrei apprezzato questa "favola" in un contesto diverso, con un protagonista assurdo come la favola stessa... Zagor, per come lo intendo io, ? un'altra cosa...
Comunque ho apprezzato la fantasia e la narrazione del nostro grande Moreno...e, per certi versi, mi sono pure divertito, ma non l'avrei voluta abbinata a Zagor...per me non c'entra con Zagor...ma si sa io sono pi? texiano  _________________ 18
Ultima modifica di Carson il Ven Mag 05, 2006 12:06 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Ladro di ombre LAURENTIANO DEL FORUM
Registrato: 05/02/04 15:52 Messaggi: 12037 Località: giallorosso se vestono da Mc Donald
|
Inviato: Ven Mag 05, 2006 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Carson ha scritto: | Una prima considerazione: Burattini ha fatto come sempre un buonissimo lavoro e Ferri ? il solito Ferri di oggi, ovvero il suo Zagor ? Zagor, ma il suo tratto non ? pi? quello di un tempo...
Detto ci?, aggiungo che la storia non fa parte del genere che mi piace.
Io apprezzo tanto Dampyr, ma l? c'? un "filone", una "teoria" che d? in un certo senso "credibilit?" (se cos? si pu? dire ) alla fantasticherie su Vampiri ed altro...
Questa storia non poggia su nessuna "teoria" che faccia pensare almeno per un istante: "per?..."
No ? tutto una favola "troppo" assurda, un'invenzione su spiriti che possono uccidere con armi di qualche secolo prima e poi scompaiono lasciando sul posto le armi stesse.
L'idea degli spiriti che hanno bisogno di riunire i discendenti per i loro scopi ? buona, ma andava costruita senza "esagerare", attenendosi di pi? a ci? che fa parte delle ormai "consolidate" narrazioni su questi temi.
Lo spirito non doveva poter uccidere (perdendo cos? di ogni possibile credibilit? ), ma doveva indurre qualcuno a compiere omicidi o altro...
Insomma, va bene l'esistenza degli spiriti ma facciamoli agire da spiriti, in modo credibile...
Poi Zagor: attore non protagonista.
Insomma, pur apprezzando il lavoro di Moreno come mi capita quasi sempre, la storia in se non mi ? piaciuta...Zagor ? un eroe estremamente "reale", farlo combattere contro un vampiro va pure bene, tanto i vampiri fanno parte ormai di quel "concreto" al quale mi riferivo prima quando una cosa diventa un "classico" della fantasia popolare diventano una cosa "credibile", o lameno alla quale si pu?, per il tempo dfella lettura, far finta di credere...e quindi, in un certo qual modo, "concreta"
Ma qui si ? esagerato (imo), Zagor, per come lo intendo io, ? un'altra cosa...  |
quoto in toto il ranger... pur essendo un texiano praticante hai perfettamente centrato il personaggio zagor
hai ragione se ci sono degli spirit facciamoli comportare da spiriti.....che l'horror e la fantasia vengano ma che siano plausibili... _________________ Non me la merito...... |
|
Torna in cima |
|
 |
zagoriano "Fratello di sangue di Zagor"

Registrato: 21/08/05 13:52 Messaggi: 8316 Località: Salerno
|
Inviato: Ven Mag 05, 2006 4:44 pm Oggetto: |
|
|
Totalmente d'accordo con il ranger. Piu' o meno le stesse cose le avevo gia' dette in qualche post precedente _________________
  
LA MIA VITA, QUESTA VITA, E' STATA BUIO E LUNA PIENA. OGNI TANTO DEI BASTARDI AD ABBAIARMI NELLA SCHIENA. |
|
Torna in cima |
|
 |
Super Mark Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55 Messaggi: 50968 Località: Sassari 08/09/1980
|
Inviato: Dom Mag 07, 2006 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Primo commento ai disegni del Maestro: meno incertezze della prova precedente, buonissime nel complesso tutte le tavole. Per l'entusiasmo che ci mette meriterebbe sempre 10, ma mi mi "limito" ad un 8,5. _________________ Super Mark
felipecayetano ha scritto: | se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone  |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
Inviato: Lun Mag 15, 2006 9:45 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, non so voi ma io non vedevo un Ferri cos? in forma da un mucchio di tempo!
A parte qualche ritoccatina qua e la della redazione (specialmente in alcuni Zagor di sfondo), le tavole sono bellissime, con la cittadina simil Amsterdam da paura, i primi piani azzeccatissimi (in special modo quelli della signorinella) e anche se gli spiriti sono poco credibili, quando due di essi passani davanti al maggiordomo e all'altro legati, ci sono i brividi!
Sceneggiatura divertentissima e briosa, se fossero cos? tutti i mesi, altro che crisi di Zagor.
Complimenti!
 _________________ "Nun me rompete!"
http://francescolp.blogspot.it/
http://www.facebook.com/Francesco.LP012
"Più le cose cambiano e più rimangono le stesse!" Jena Plissken
Forumisti mangiastracci e teste d'abbacchio! |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|