Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
LA FIGLIA DI DHARMA - Zagor n* 714-715-716
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Commenti sulle storie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
wakopa
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15
Messaggi: 22002

MessaggioInviato: Mer Mar 05, 2025 4:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

Storia troppo fantasy per i miei gusti Sad
problema mio eh...ma combattimenti come quelli di zagor con la Dakini per esempio,per me sono indigeribili Rolling Eyes
anche questo Ramath onnipresente e onnipotente mi e' estraneo (lo so la continuity...)e prima avvisa Mac quade, e poi va da Cyrus sotto le macerie della miniera, e poi si appalesa pure nella grotta per anticipare le intenzioni di Nayana ,da ordini tramite i mandala ,troppo...
prima faceva sforzi sovrumani e fatiche bestiali per una sola proiezione astrale!
E vabbe' che ha sto cacchio di amuleto di jagannath ,ma insomma...
Anche i dialoghi a volte diventano inevitabilmente un po' infantili, ricordando proprio certe storie fantasy di Boselli come scrive Kramer,ma evidentemente e' proprio il genere che lo presuppone.
Oltre alle citazioni di kramer,aggiungerei anche il finale de la toninelliana "il sergente di ferro" per via dei barilotti di dinamite e del sacrificio di Cyrus che ormai destinato al contagio si lancia nel pozzo col serpentone facendo esplodere tutto.
Disegni sufficienti,qualche vignetta con sfondo bianco di troppo e qualche altra probabilmente ritoccata da altre mani.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Cactus Pete
Della Monichiano del forum
Della Monichiano del forum


Registrato: 06/11/03 14:42
Messaggi: 10842

MessaggioInviato: Mer Mar 05, 2025 6:28 pm    Oggetto: Rispondi citando

Una drizzata di capelli così a Cico non la vedevo dai tempi del Vampiro... anzi questa la supera pure.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Andrea67
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 24/11/09 21:32
Messaggi: 5840

MessaggioInviato: Dom Mar 09, 2025 10:18 am    Oggetto: Rispondi citando

Mi associo a Wakopa, lontana anni luce dal mio genere e anche da quello dello Zagor classico, purtroppo. La colpa, però, non è tutta del sempre bravo Rauch, ma anche di Burattini che ha introdotto, lui per primo, questo tipo di avventure, oltre a consentire, da Curatore, ad altri autori di propinarcele. La differenza, qui, sta nel come viene raccontata: per fortuna, a scrivere e’ Rauch, il nostro attuale miglior autore, e non Mignacco o, peggio ancora, il neo arrivato Fantelli, e la differenza si vede. Il mestiere c’è e la carne al fuoco è tanta: Doc, Ramath, addirittura Mcquade, i tre alleati mandati al macello come vittime sacrificali, e la bella Nayana che continua a non convincere. La narrazione è avvincente ed il pathos e il senso di mistero si avvertono fin dal primo albo. Infelice, a mio avviso, la scelta di indebolire Zagor per tutta la storia, impedendogli, pertanto, le note sfuriate. Infine, rivorrei il vecchio Ramath, anche se l’autore si è preso la briga di spiegare la fonte dei suoi immensi poteri. Praticamente, senza di lui sarebbe stato tutto troppo semplice per Nayana, e anche questo è un errore. Riprendiamoci Rauch già col Maxi Più oltre che, sicuramente, con la prossima storia, augurandoci che il suo meritato ingresso tra gli autori di Tex non gli faccia venire ancora voglia di scrivere roba del genere in quella che, mi dispiace dirlo, sembra diventata la saga del “mettiamoci di tutto “, tanto è Zagor.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Super Mark
Vagabondo del Forum
Vagabondo del Forum


Registrato: 06/11/03 12:55
Messaggi: 50968
Località: Sassari 08/09/1980

MessaggioInviato: Dom Mar 09, 2025 4:58 pm    Oggetto: Rispondi citando

Storia per me soddisfacente, in entrambi i comparti. Ora però un po' più di azione classica nelle prossime storie.
_________________
Super Mark

felipecayetano ha scritto:
se mark fosse stato schliemann, una volta scoperte le prime rovine di troia avrebbe ricoperto tutto pensando di aver trovato i resti di un film di pastrone Brick wall
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Walter Maddenbrook
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 17/11/03 14:25
Messaggi: 5681
Località: Massa

MessaggioInviato: Dom Mar 09, 2025 7:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Già i pim pum pam sono roba che non incontra certo i miei favori (eufemismo), ma i pim pum pam magici... vabbè, ciao proprio.
Quindi mi predispongo alla lettura già poco convinto, e purtroppo NON vengo smentito (come invece, oh, alle volte accade... tipo la storia della pioggia di Russo).

La prima parte è quella più gradevole, perché più realistica, e il soprannaturale fa capolino soprattutto per aumentare il senso di mistero, e fin qua l’effetto tutto sommato riesce. OK, dà l'impressione di essere un po' una spezia per trasmettere almeno qualche scossa in un piatto che appare monolivello, ma insomma si confida nel prosieguo.
Andando avanti, però, ci si accorge che la storia ha poco altro da dire e si svolgerà interamente su di un piano superficiale di mera azione.
I personaggi seguono il trend e, pur mostrando giusto un paio di veloci luccichii di personalità, risultano nel complesso mosci, non apportano nulla alla narrazione se non nel portare avanti il PPP, che è sempre l'unico terreno di questa storia.
Approfondimenti psicologici, intensità varie e tutto ciò che costituisce la componente prelibata della zagorianità, non pervenuto.

Il terzo albo, però, ne esce proprio totalmente e finisce per sbracare nel trash (oddio, si è visto molto di peggio negli ultimi anni eh... qua tutto sommato è un trash limitato), e quindi fa crollare tutto come la caverna.
E allora via con uomini serpente e mostri vari, serpentoni giganti (Dio...), lotte dimensionali con demoni potentissimi sconfitti in poche vignette, e magie in serie (yawn) che facilitano la vita a chi sceneggia, e rinnovano la noia e la bambineria che connota questo genere narrativo.
Anche Ramath, come già fatto notare, fa ormai un po' quello che vuole ma almeno ci si è premuniti di dire che è potenziato dall'amuleto. Il che, se è una buona cosa per rendere più potabile la storia presente, porta con sé la agghiacciante tassa da pagare nel finale allorché si spiega che aver usato l'amuleto porterà delle conseguenze, il che fa intuire che ci sarà pure un seguito (noooooo!).
L'unica cosa buona di questo albo è Nayana, un personaggio che non ho mai sopportato, e quindi mi auguro che almeno sia schiattata definitivamente.

Disegni: Difficile dare un giudizio omogeneo su questi albi, a causa delle note e tristi vicende. Si notano infatti via via interventi redazionali sempre più invasivi, quindi va considerato più come un lavoro di equipe, dal risultato comunque soddisfacente.
_________________
"Ahh, mò te ne pidjh' più sol' che Paperino, ma anc'.... Sagòr!"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Wolfenstein1976
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 13/07/16 12:24
Messaggi: 1861

MessaggioInviato: Lun Mar 10, 2025 9:38 pm    Oggetto: Rispondi citando

Buona storia di Rauch anche se non e' tra le sue storie migliori. Tra i suoi pregi c'e' una bella atmosfera horror e alcune scene inquietanti. I personaggi non sono molto ben caratterizzati.

Storia 7,5

Disegni 6
_________________
Mirko
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Doc Lester 1975
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07
Messaggi: 8325
Località: Foligno

MessaggioInviato: Ven Mar 14, 2025 10:54 am    Oggetto: Rispondi citando

Mi posiziono sulla stessa linea di Wakopa, Andrea67 e Walter Maddenbrook.
È un soggetto che non rientra nelle mie corde, tutto qui. Lo trovo eccessivo. Rauch è bravissimo e lo scrive bene, per cui anche i passaggi più esageratamente fantastici risultano in fondo potabili.
Tutto sommato una lettura gradevole, grazie all'ottimo primo albo (a proposito, i veri zagoriani non possono non amare i cosiddetti "albi introduttivi" Very Happy ) e nonostante lo sbraco del terzo. Gli specchi collegati, i corpi astrali, i combattimenti virtuali-onirici ma dalle conseguenze reali, tutte queste cose non fanno per me. Così per sorridere, durante lo scontro tra Zagor Potter e il basilisco nella Camera dei Segreti mi aspettavo che Ramath porgesse al nostro eroe la spada di Godric Grifondoro Very Happy
Come ho già fatto in altre occasioni, manifesto la mia delusione per Ramath, che è il character positivo che ha subito la peggiore evoluzione dal pre al post Nolitta Sad Cominciò Toninelli con I Sette Poteri, chi lo ha seguito si è adeguato e via via siamo giunti ad avere un supermago dai poteri infiniti (sul versante opposto, quello dei grandi villain, la stessa evoluzione per me estremamente negativa l'ha subita Kandrax).

Due parole sui disegni: una buona prova, senza dubbio, da parte degli Esposito e di chi immagino anch'io abbia supportato Nando dopo la perdita di Denisio. Zagor risulta meno "gommoso" rispetto ad altre storie illustrate dai Bros, e alcuni primi piani sono molto ferriani Applause Very Happy Ho trovato positive le tavole notturne e di atmosfera (in modo speciale quelle - poche - ambientate sulla Golden Baby, con i vari marinai resi molto bene), mentre mi hanno convinto meno quelle concitate; non memorabili, inoltre, i disgraziati trasformati in mostri. Nel complesso un buon lavoro che aiuta la storia a farsi leggere.

Devo dire una cosa: io evidentemente sono rimasto a Tigre!, se è vero che non mi ricordavo alcunché delle due storie che precedono questa, dall'amuleto di giada a Mac Quade fino agli Uomini Serpente e alla stessa Nayana... Sono andato a rileggere il mio commento a Ombre sulla Golden Baby e ho visto che la mia sensazione è stata la stessa: ottimo inizio, bella atmosfera e poi lo sbraco finale. Quindi è chiaro che questo filone magico orientale non fa proprio per me, e come ho lasciato cadere nel dimenticatoio le avventure precedenti, così probabilmente farò anche con questa.
Purtroppo il finale è aperto: l'amuleto di Jagannath come l'anello del potere che corrompe chi lo porta?
_________________
Simone C. - Io di calcio non capisco alcunché Very Happy

Luca Barbieri ha scritto:
Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Doc Lester 1975
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07
Messaggi: 8325
Località: Foligno

MessaggioInviato: Ven Mar 14, 2025 6:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

Vorrei aggiungere un ulteriore post, più specifico, sul ruolo di Doc Lester in questa storia Sad
Io - lo rivela il mio nickname - sono ovviamente di parte Wink ma francamente sono rimasto deluso, Jacopo ha trattato proprio male il mio trapper preferito.
Allora, prima di tutto Doc fa fuori una ragazza sparandole alle spalle, una cosa che proprio non mi va giù. Ok che stava aggredendo Zagor, ma lo stesso eroe dice che non c'era bisogno di ucciderla. Poteva eventualmente solo sparare per ferirla e poi magari questa, in preda ad un raptus (soggiogata da Nayana) si sarebbe potuta trafiggere col suo stesso coltello.
Andiamo avanti: nel corso della storia ci sono due fasi di colluttazione, e in entrambe Doc viene immediatamente sopraffatto senza riuscire a mettere fuori combattimento nemmeno un avversario. La saga ci insegna invece come il trapper se la sia sempre cavata molto bene in queste situazioni.
Infine, e qui la cosa si fa surreale, nel momento decisivo, con Zagor in balia di Nayana, che sta per ucciderlo, è Cico e non Doc a sparare alla strega. Anzi, Doc incita il messicano a sparare, quando questi si sa che non è un granché mentre lui - lo dice sempre la saga - è un eccellente tiratore. Forse Jacopo qui si è fatto prendere da un eccesso di "zagorianità" ed ha voluto far contenti i lettori che vogliono un Cico più protagonista, però così non ha senso.
Non ha senso aver inserito Doc (la spalla più importante a Darkwood dopo Tonka, il leader dei trapper, uno dei pochi che affronta le avventure con Zagor in un ruolo quasi alla pari) per fargli fare giusto il comprimario da portarsi dietro e da salvare, come un colono qualsiasi.
Francamente non ho capito il perché di questa comparsata, la storia funziona benissimo senza di lui e la sua presenza è inutile.
_________________
Simone C. - Io di calcio non capisco alcunché Very Happy

Luca Barbieri ha scritto:
Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Zeb Dowler
Autore
Autore


Registrato: 14/09/06 18:32
Messaggi: 1072

MessaggioInviato: Mar Mar 18, 2025 11:39 am    Oggetto: Rispondi citando

Salve a tutti.
Un paio di considerazioni.

Rifiuto categoricamente la definizione di "pimpumpam magico" attribuito a questa storia. Laughing Wink
Storie di questo tipo con serpentoni giganti, sacerdotesse immortali e bellissime, mostri vari, portali e mondi paralleli, magia ecc... non sono un "in Zagor ci metto quello che mi pare e ve bene lo stesso". NO!... Storie di questo tipo sono sul modello di quelle di R.E Howard a E. R. Burroughs e dunque hanno piena titolarità a starci in Zagor! Se a qualcuno non piace Howard, beh, francamente è un problema suo. Laughing Wink
La storia è scritta in modo che non sembra Zagor, ma qualcos'altro? Se fosse così, sarebbe un problema. Ma, non mi sembra. Wink
Nolitta non l'avrebbe scritta una storia del genere? Anche questo è molto opinabile. Posso ricordarvi Viaggio Senza Ritorno, in cui ci sono mostri in serie (tra cui cerbiatti carnivori, amebe giganti... e SERPENTONI MARINI Laughing )? C'è approfondimento psicologico, lì? Ma manco col cavolo! Si tratta di un lungo dispiegarsi di mostri in serie, in un contesto avventuroso. Nolitta ci si divertiva ed è più che evidente che amasse ANCHE quel tipo di storie. La stessa Odissea Americana è QUEL tipo di storia (a proposito di TRASH, vogliamo parlare dei pinnacoli di roccia che crescono fuori dal terreno? Se l'avesse scritta qualunque altro autore, una simile amenità, sarebbe stato LAPIDATO sulla pubblica piazza. Laughing ).
Dunque. Questo è Zagor! Piuttosto è il fatto che a qualcuno non piacciano questo tipo di storie, che mi lascia perplesso. Ci si aspetta che il lettore di Zagor sia ONNIVORO. Come il suo creatore.

Piccola menzione infine su Doc Lester. Non vorrei toccarti nel vivo, Simone, ma non mi ricordo una sola storia in cui l'omonimo del tuo atavar, sia stato risolutivo Wink . Una comparsa, è. Seppure importante. Non l'ho relegato io a qualcosa di inferiore.
Serve alla narrazione, qui, ed è molto funzionale per i dialoghi, le spiegazioni, ecc. Per questo ce l'ho messo. E non ci stona per nulla, secondo me.
Per quanto appena spiegato, è molto meglio che sia Cico a sparare il colpo fatale (anche perché usa la pistola e non un fucile da trapper. Doc non è un pistolero). Contrariamente all'inizio, dove non è bene che sia Cico a sparare alla donna (che si gettasse sul coltello da sola non mi sembra una soluzione molto praticabile, dai). Dunque difendo la scelta e non me ne pento affatto. Wink
_________________
ZAMPE AL CIELO, MAMMOLA!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Doc Lester 1975
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07
Messaggi: 8325
Località: Foligno

MessaggioInviato: Mer Mar 19, 2025 9:31 am    Oggetto: Rispondi citando

Grazie del tuo intervento, Jacopo Very Happy
Mi permetto di replicare su Doc Wink
Mai risolutivo? Questo è un concetto ambiguo... La sua parte l'ha sempre fatta, e il punto è che in questa storia la sua parte - secondo me - non la fa. Io purtroppo non ho una gran memoria delle avventure degli ultimi 30 anni, ma posso citare quelle storiche, da Agli ordini dello zar a Le belve del Black River... Storie - non solo queste - nelle quali si evincono la grande capacità al tiro, la prestanza fisica e soprattutto la leadership.
Se posso concordare con il fatto che Doc non sia un pistolero (ma per come usa il fucile posso immaginare che spari comunque meglio di Cico), mi restano perplessità sul fatto che si sia fatto immediatamente sopraffarre da dei balordi senza dare alcun aiuto a Zagor, quando in più di un'occasione i due si sono battuti fianco a fianco con successo.
Ed è proprio questo il punto a mio avviso più importante: Doc Lester è uno di quei pochi personaggi con cui Zagor si relaziona come si fa con un pard: non è uno a cui normalmente dice "Me la cavo meglio da solo" oppure a cui dà istruzioni e via oppure che deve sempre e solo salvare perché altrimenti non se la cava. È uno a cui invece spesso ha chiesto un parere, c'è un enorme rispetto reciproco oltre alla sincera amicizia. Invece, per tua stessa ammissione, qui si rivela una comparsa che serve solo per i dialoghi e per le spiegazioni. Perfetto, in ogni storia c'è bisogno di un personaggio con questo ruolo. Ma perché non inserire allora un trapper nuovo e funzionale? Giusto un esempio: in Pericolo mortale Burattini tira fuori tale Jeremy Milius, sconosciuto ai lettori ma presentato come un vecchio amico.
Ovviamente sono giusto riflessioni personali, rispetto - ci mancherebbe - il tuo punto di vista e ne faccio tesoro Very Happy
Però se vuoi il mio perdono di lettore storico devi scrivere una storia in cui Doc risulterà decisivo Not talking Wink
_________________
Simone C. - Io di calcio non capisco alcunché Very Happy

Luca Barbieri ha scritto:
Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Walter Maddenbrook
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 17/11/03 14:25
Messaggi: 5681
Località: Massa

MessaggioInviato: Gio Mar 20, 2025 10:11 pm    Oggetto: Rispondi citando

Prima di tutto, ringrazio Jacopo per partecipare al confronto con noi, cosa non scontata.
Ciò detto:

Zeb Dowler ha scritto:
Rifiuto categoricamente la definizione di "pimpumpam magico" attribuito a questa storia. Laughing Wink

Allora, sull'aggettivo "magico"... beh, magica è magica la storia, fin qua credo che siamo d'accordo tutti. Very Happy
Riguardo invece a "pimpumpam", ciò che intendo io con questo termine è una storia sostanzialmente di azione, che si svolge solo o con forte prevalenza su questo livello.
Non è necessariamente un male, eh... per fare il primo esempio che mi viene in mente, "Lo zoo di Kaufman" è un PPP ma molto godibile. Certo, è pur sempre un materiale modesto (almeno ai miei occhi), con cui è difficile scrivere grandi storie ma se lo si usa con particolare cesello si può tirarne fuori roba buona.
Ma il materiale di pregio - e che per inciso ha fatto la fortuna di Zagor - è ben altro. E' intensità, dramma, psicologie, grandi personaggi tridimensionali, umorismo. Sono fattori che aumentano i livelli della storia e, normalmente, innalzano la qualità di lettura (sempre se usati bene).
Questa run invece ha un solo piano. Quindi, per quanto mi riguarda e motivato sopra, non posso che ribadire il termine PPP.

Zeb Dowler ha scritto:
Nolitta non l'avrebbe scritta una storia del genere? Anche questo è molto opinabile. Posso ricordarvi Viaggio Senza Ritorno, in cui ci sono mostri in serie (tra cui cerbiatti carnivori, amebe giganti... e SERPENTONI MARINI Laughing )? C'è approfondimento psicologico, lì? Ma manco col cavolo! Si tratta di un lungo dispiegarsi di mostri in serie, in un contesto avventuroso.

Preciso che non ho mai usato l'espressione "Nolitta non l'avrebbe mai scritta" perché è una frase che non mi piace, però OK capisco il senso con cui l'hai usata.
Ovviamente mentre scrivevo il mio post pensavo: "Se qualcuno non sarà d'accordo con me mi risponderà citando sicuramente Viaggio senza ritorno".
Bene, pur da nolittiano totale, non ho difficoltà a dire che la considero davvero pessima, sicuramente la più brutta di Nolitta, ma proprio di gran lunga. Ho sempre pensato che se qualcuno, incuriosito dalla mia passione per Zagor, leggesse quella, io non saprei come difendermi e gli chiederei una seconda possibilità. Ho riletto tremila volte tutte le sue storie, mentre quella solo 3 o 4, la evito sempre.
Per fortuna è stato un unicum nella sua lunga produzione, almeno questo diciamolo.

E poi però...
Allora, ora la sto facendo anche troppo lunga, perché alla fine è solo una storia venuta male (ai miei occhi, ovviamente, mentre altri apprezzeranno) in mezzo ad altre mille bellissime che hai scritto, però ci tengo ad aggiungere una cosa su questo punto.
Conosci sicuramente l'espressione "maanchenolitta" che il fandom usa per ironizzare su questa forma di difesa da parte di un autore, con la quale vuol dimostrare che appunto anche Nolitta lo aveva fatto.
Di solito il punto che l'autore non capisce è che quel che si contesta non è il cosa ma il come. Ma in questo caso, coincide anche il come quindi si può usare appropriatamente.
Però, ecco, quel che voglio dire è: se Nolitta ha scritto 50 storie piene di grandi personaggi e intensità, e un PPP trash... non sarebbe meglio ispirarsi alle 50 stupende anziché all'unica trash?
E dunque come lettore, non trovi logico (se non doveroso) esaltare come meritano le grandi storie moderne che colgono dal materiale pregiato nolittiano (come normalmente fai, e sai che sono un tuo fan da sempre) e lamentarsi di quando si pesca invece nelle parti peggiori della sua produzione?
Il punto per me è questo.
(Ma insomma, l'ho fatta anche troppo lunga Wink )

Zeb Dowler ha scritto:
Piuttosto è il fatto che a qualcuno non piacciano questo tipo di storie, che mi lascia perplesso. Ci si aspetta che il lettore di Zagor sia ONNIVORO. Come il suo creatore.

...che insomma è come un altro modo per dire: "in Zagor ci metto quello che mi pare e ve bene lo stesso". Wink
(Scusa, ma dato che mi punzecchi sulla mia zagorianità, ribatto con 'sta battuta Laughing )
(Oh, è una battuta eh)
_________________
"Ahh, mò te ne pidjh' più sol' che Paperino, ma anc'.... Sagòr!"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ElEmperador
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26
Messaggi: 11625
Località: Istanbul

MessaggioInviato: Ven Mar 21, 2025 10:42 am    Oggetto: Rispondi citando

WM: Applause
_________________
E M P

https://share.icloud.com/photos/05pGIztDv008xiXfWKbzW4wFw
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Zeb Dowler
Autore
Autore


Registrato: 14/09/06 18:32
Messaggi: 1072

MessaggioInviato: Ven Mar 21, 2025 9:08 pm    Oggetto: Rispondi citando

No, Massimo. Non sono d'accordo. Commetti uno (o più) errori di prospettiva, nel tuo ragionamento. Ti spiegherò che cosa intendo, ma non ora, perché non ho tempo. 😉

Risponderò anche a te, Simone, sull'uso di Doc in questa storia. 😉
A presto😉
_________________
ZAMPE AL CIELO, MAMMOLA!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Walter Maddenbrook
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 17/11/03 14:25
Messaggi: 5681
Località: Massa

MessaggioInviato: Ven Mar 21, 2025 10:18 pm    Oggetto: Rispondi citando

Zeb Dowler ha scritto:
Ti spiegherò che cosa intendo

Volentierissimo. Sempre entusiasta di confrontarmi su fumetti e Zagor! Very Happy
_________________
"Ahh, mò te ne pidjh' più sol' che Paperino, ma anc'.... Sagòr!"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mozart Kelly
Zagoriano Advanced
Zagoriano Advanced


Registrato: 22/02/23 22:57
Messaggi: 213

MessaggioInviato: Lun Mar 31, 2025 11:52 am    Oggetto: Rispondi citando

Mi allineo alle impressioni degli altri, anche se tutto sommato l'ho trovata una storia coinvolgente.
Bello il primo albo di mistero, con gli incubi di Zagor che fanno capolino, il mistero nella villa, l'eroe malandato che contribuisce a creare quel clima di suspense. Anche la seconda parte è caratterizzata da passaggi molto inquietanti, con tutto il clima sinistro che affligge il villaggio, con gli abitanti soggiogati dal culto dell'adorazione del dio serpente. Applause Rauch forse fa capire troppo presto che Nayana è tornata e che c'era lei quindi dietro tutto, ma comunque imbastisce una buona trama.
Ultimo albo dove si risolve tutto con buona azione e suggestioni visive (il serpente gigante che richiama Il grande verme di Marie Laveau, la battaglia nell'altra dimensione). Ho trovato anche io i poteri di Ramath decisamente troppo illimitati. Credo che Ramath sia un personaggio che acquisisca spessore quando compie i suoi prodigi con enormi sforzi, sudore ed energie mentali, mentre qui avvisa tutti e si teletrasporta col minimo sforzo.
Nel complesso una buona storia.
Disegni: molto buoni nei primi due albi (le tavole del villaggio, quelle dell'incubo), troppi sfondi bianchi nel terzo albo con interventi redazionali che si notano su Zagor e Nayana e molti sfondi interamente bianchi.

STORIA 7
DISEGNI 7
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Commenti sulle storie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Successivo
Pagina 4 di 6

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group