 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MarioCX Zagoriano Expert


Registrato: 21/03/05 13:13 Messaggi: 1942 Località: Savona
|
Inviato: Mer Apr 06, 2022 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Walter Maddenbrook ha scritto: | Di fondo mi rimane una delusione forse più mia che imputabile a chi decide come impostare la storia, però dato che L'orrore sepolto si era conclusa bruscamente e sul più bello (cioè quando cominciava a farsi stuzzicante), mi aspettavo che nella presente se ne riprendessero i temi portanti al fine di svelarne i misteri, cioè che fosse la conclusione di quella.
Invece è un'avventura quasi a sé stante, che mantiene l’unico collegamento con l'altra per la sola presenza dei mostri tentacolari e relativo contagio, ma utilizzati come "semplici" minacce fisiche da affrontare.
Me ne dispiaccio perché auspicavo uno sviluppo dell’originaria teoria del parassita alieno che abbisogna di un corpo da colonizzare, magari anche con qualche elemento scientifico e/o mysterioso, mentre qua la si abbandona del tutto, scegliendo di declinare i mostri in un più banale action-horror, e in pratica ricaricando quasi da zero quanto affrontato allora.
Poi è scritta bene, eh, come sempre... che Rauch è una garanzia. Tutti più che buoni i personaggi (anche se troppo repentino l'impazzire di Housman) e non mi dispiace questa versione di Verybad, che mantiene comunque quella luce di follia, pur più razionale nel complesso.
Però boh... forse è anche un problema di accumulo, come abbiamo già detto tante volte... di percentuale troppo alta di storie magico/horror/fanta/ecc., per cui ogni volta che vedo questa tematica già mi predispongo male. Queste storie di mostri, tentacolari o meno, mi fanno sempre un po' scadere l'interesse, anche se scritta bene come questa.
Voglio dire, già ai tempi de La minaccia verde percepivamo l’abbassamento di livello portato da quella tematica rispetto al resto che usciva in quel periodo.
Ecco, io credo che bisognerebbe farsi ispirare più da altre storie, e cioè da quelle più elevate (ad esempio La prova del fuoco che uscì subito dopo) del periodo classico, anziché dai suoi punti più bassi, no?
Perché poi, nel tentativo forse di alzare sempre l'asticella, si finisce fuori pista. Trovo infatti davvero esagerate su Zagor cosucce come portali interdimensionali che proiettano in altri universi, così allo schioccar di dita, in cui il Nostro si butta peraltro con la stessa tranquillità con la quale si butterebbe giù da un albero.
Per fortuna che il pilota Rauch sa reggere il volante pur in un terreno accidentato come questo, e anche se fuori pista rimane in piedi, ma il rischio di sbracare e finire giù dal dirupo del trash è continuamente a pochi centimetri. Quindi mi chiedo: ma perché andarsi a cercare spesso questi temi così rischiosi e così poco, anzi niente, zagoriani? Mah.
E ora la prossima andiamo in un altra dimensione parallela (accumulo).
|
In linea di massima sono d'accordo, diciamo così razionalmente.
Però oggi mi diverte di più una storia un po' da sci-fi anni '50 come "La minaccia verde" che certi filotti moralistici o moraleggianti sebbene di quelle storie ne riconosca la superiorità complessiva.
Probabilmente la fatica e l'emotività indotta da certe letture impegnative che faccio mi fa preferire, in ambito fumettistico, storie più "scacciapensieri". |
|
Torna in cima |
|
 |
Esploratore Scomparso Zagoriano Expert


Registrato: 06/05/05 10:40 Messaggi: 879 Località: Passaggio a Nord-Ovest
|
Inviato: Gio Apr 07, 2022 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Ottima storia!
SPOILER
SPOILER
io mi sono divertito molto a leggerla, certo si legge in fretta, c'è molta azione e non annoia mai, e proprio per questo mi piace, non ci sono troppe spiegazioni o lungaggini.
L'argomento poi è uno dei miei preferiti da sempre (grandi antichi e altri mondi lovecraftiani) quindi mi ha proprio appassionato.
Per me non è il solito trashone "mostri - fantasy", anzi è ben costruito e più "plausibile" di altre avventure recenti con mostri che quelle sì avevano stancato.
Questa invece, oltre all'argomento e al riallacciarsi a vecchie mitiche avventure del passato, è narrata in modo magistrale da Rauch, che ha fatto proprio un ottimo lavoro.
Bello e inquietante il primo albo con la costruzione del mistero e l'avvicinamento alla casa (quasi la Casa del Terrore...), poi l'azione e la frenesia giustamente esplodono nel secondo albo, con sequenze bellissime come l'allucinazione di Zagor oppure il sorgere dalle acque del mostro chtulhiano...
Cico e Verybad perfetti, la gag del messicano è carina, lo scienziato non è fatidioso come in altre recenti storie, anzi qui è pure fin troppo razionale e meno pazzo del solito, comunque tutti e due risolutivi anche per la storia.
Della Monica poi è diventato insuperabile, mi pare proprio perfetto ormai...ha smussato il viso di Zagor che era l'unica cosa sua che non mi piaceva...ha disegnato tutto in modo superbo. L'unico appunto sono, come avete già detto, i mostri, forse troppo fisici e realistici, che fanno più paura appunto per cosa si vede mentre invece dovrebbe essere per cosa non si vede. I disegni di Antartica mi erano sembrato più azzeccati da questo punto di vista.
Che bello comunque vedere le statuette di Chtulhu anche in Zagor! |
|
Torna in cima |
|
 |
Andrea67 Iper Zagoriano


Registrato: 24/11/09 21:32 Messaggi: 5845
|
Inviato: Dom Apr 10, 2022 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Rauch è bravissimo nel creare suspence e aspettative, la sua scrittura, attualmente, è sicuramente la migliore su Zagor, e tra le migliori del panorama Bonelli, tant’è vero che il buon Boselli se lo è subito accaparrato. A conferma di ciò, il fatto che su un soggetto a me ostico – chi mi conosce sa che preferisco le trame con soggetti realistici – ci costruisce una discreta storia che, quantomeno, non annoia. Bisogna, però, ammettere che un grosso aiuto glielo dà anche Della Monica.
Voto alla storia: 6,8
Voto ai disegni: 9 |
|
Torna in cima |
|
 |
Kerzhakov91 Il russofilo ristampatutto


Registrato: 22/03/08 22:36 Messaggi: 2294 Località: San Pietroburgo
|
Inviato: Lun Apr 11, 2022 11:33 am Oggetto: |
|
|
Sarà che trovo sempre affascinanti (e terrificanti) le atmosfere e i rimandi all'opera di Lovecraft e ritengo "Il terrore del mare" un capolavoro (a tal proposito, mi aspettavo di veder comparire Wolfingham da un momento all'altro ), ma a me questa storia è piaciuta molto. Dirò di più: l'ho trovata molto più convincente rispetto ad altre prove recenti di Rauch che avevano ottenuto il plauso sul forum ma che, personalmente, mi avevano convinto solo in parte (penso soprattutto a "Gli uomini serpente" e "I sette vikinghi").
Al netto della delusione legata all'ultimo ritorno di Mortimer, che ho trovato decisamente sottotono, la serie regolare mi sembra comunque in ripresa. Certo, la prossima avventura è un terno al lotto, l'accostamento Mignacco - Signore Nero di primo acchito mette i brividi...  _________________
"A Zagor sento di aver dato il mio entusiasmo e una buona dose di incoscienza, a Mister No la mia maturità di uomo, a Tex la mia professionalità e la mia gratitudine"
Sergio Bonelli/Guido Nolitta |
|
Torna in cima |
|
 |
Archer Zagoriano Super


Registrato: 06/12/05 13:53 Messaggi: 3195 Località: Vicino alle isole del clan
|
Inviato: Lun Mag 02, 2022 9:32 am Oggetto: |
|
|
Mi è piaciuta molto questa storia, mi stupisce anzi che sembri attirare pochi commenti. Rauch ha messo in piedi un intreccio ben ritmato, con molte situazioni, scenari diversi e personaggi interessanti. La storia si dipana in solo due albi ma nonostante la relativa brevità si tratta comunque di un progetto piuttosto ambizioso, dato che tira le fila di diverse storie boselliane con un notevole peso specifico nella storiografia zagoriana. Rauch riesce benissimo a non sfigurare al confronto, anzi sfodera un'avventura che, pur certo meno strutturata e complessa, invece di chiudere un filone lo rilancia e gli dona nuova linfa e nuovo interesse per sviluppi futuri. Ottimo lavoro.
Della Monica mi lascia sempre senza parole. Al lavoro su Zagor da ormai trent'anni, invece di mostrare i segni del tempo sembra sempre migliorare. Impagabile. _________________ "Su questo non c'è dubbio: siete davvero un brav'uomo, Archer!" (Zagor n. 104)
Se lo dice Zagor...! |
|
Torna in cima |
|
 |
ElEmperador Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26 Messaggi: 11631 Località: Istanbul
|
Inviato: Lun Mag 02, 2022 9:57 am Oggetto: |
|
|
I liked it.
As said by Rauch, it is a good old horror story.
No useless scientifical and exagerated explanations, no forced and too long dialogues or monologues.
Very good ambiance at the villa.
A magnificent Della Monica.
Warm congratulations to both artists. _________________ E M P
https://share.icloud.com/photos/05pGIztDv008xiXfWKbzW4wFw |
|
Torna in cima |
|
 |
Doc Lester 1975 Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07 Messaggi: 8338 Località: Foligno
|
Inviato: Lun Mag 09, 2022 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Siamo ancora a pag. 2 di questo topic? Di una storia della Zenith terminata già da un mese? C'è qualcosa che non va. Forum abbandonato? Non si direbbe, visto che ci sono spesso decine e decine di utenti online. Poca voglia di commentare, stanchezza zagoriana?
Io ci ho messo un po' prima di cominciare a leggere quest'ultima fatica della coppia top Rauch - Della Monica perché ero sinceramente "spaventato" dal soggetto.
Poi, durante la lettura, stavo per scrivere che mi ero riconciliato con il versante fantastico (il filone di Rakosi, splendido e tradizionale, lo considero sempre a parte), questo fino a metà del secondo albo. Perché è una storia scritta benissimo come avete sottolineato tutti, Rauch è in forma smagliante
Però, per come è stato inteso il soggetto, era facile che poteva deludermi nel finale, tra mostri e stargate. Peccato, perché l'atmosfera ed il mistero della prima parte sono davvero coinvolgenti.
In modo particolare non ho apprezzato l'eccesso di riferimenti e citazioni, per cui non si capisce più nulla: stiamo a parlare di un altro pianeta o di un'altra dimensione? Fantascienza o Oltremondo? Che bisogno c'era di mischiare le due cose? Nel dialogo dell'epilogo tra Verybad e gli agenti di Altrove (una presenza che mi farà sempre storcere il naso) s'ipotizza proprio un doppio attraversamento di varco a partire dalla sfera, uno fantascientifico e l'altro creato dall'interazione con gli altri reperti
Non è la prima volta che Zagor finisce a combattere "lontanissimo", in altre dimensioni o chissà in quale angolo dello spazio (il terribile finale di OsD), ma non mi ci abituerò mai.
Aggiungiamoci anche troppi mostri diversi da affrontare in troppe poche pagine.
Di positivo c'è sicuramente il fatto - e qui si vede chiaramente che Jacopo il personaggio l'ha capito - che Zagor non interviene quasi mai nelle dotte discussioni scientifiche, non è lui che spiega tutto o si lancia in ipotesi tipo l'eco delle entità psichiche. Questo è molto importante.
Della Monica superlativo Come ha scritto qualcuno prima di me, col passare degli anni migliora anziché calare. Mi sono fatto questa domanda: se Della Monica ha potuto realizzare così bene questi due albi di Rauch, perché non ha potuto illustrare anche la seconda parte della storia di Rakosi? Poteva lasciare questo lavoro a Venturi e disegnare tutti e cinque gli albi dell'epica sfida contro il vampiro. Magari si trattava di aspettare giusto qualche mese in più, pazienza. Scrivo questo senza nulla togliere al buon lavoro di Venturi, ci mancherebbe.
Insomma, una storia scritta bene e che si legge con piacere, senza dubbio. Ma il soggetto e le scelte di trama vanno molto al di là del mio modo di concepire Zagor. È - appunto - proprio un altro mondo, un oltremondo Sono sempre più stufo di dover attraversare questi varchi dimensionali... ed ora mi aspetta Golnor. Se andiamo avanti così, prima o poi dovrò arrendermi e smettere di andare in edicola... _________________ Simone C. - Io di calcio capisco anche troppo, purtroppo
Luca Barbieri ha scritto: | Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
ElEmperador Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26 Messaggi: 11631 Località: Istanbul
|
|
Torna in cima |
|
 |
Magico Vento Zagoriano Expert


Registrato: 07/04/21 20:14 Messaggi: 695 Località: Blizzard
|
Inviato: Lun Giu 13, 2022 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Rimedio subito per quanto mi riguarda:
Ottima storia di Rauch, un piacevole horror/fantasy con richiami e influssi Lovecraftiani dal ritmo alto e assai buono, con molta azione e le spiegazioni e i dialoghi ridotti all'osso, serrati e scorrevoli.
Temi della storia sono anche i varchi dimensionali e le dimensioni parallele, argomenti che fanno inorridire molti Zagoriani, ma Rauch è molto bravo a non far scadere la storia nel trash o nella prevedibilità. A tal proposito, devo dire che la scena di Zagor nel mondo oltre il varco è molto bella e coinvolgente, specialmente nella scena di lotta tra Zagor e la pianta carnivora.
L'episodio si inserisce in continuity con le boselliane Il terrore dal mare, La regina della città morta e Lo scettro di Tin-Hinan e soprattutto con la rauchiana L'orrore sepolto, di cui questa storia costituisce il sequel. Ho trovato molto interessante il collegamento tra i vari oggetti fatti con lo stesso materiale del Sigillo di Dagon che hanno contribuito al riattivamento della sfera e che saranno molto probabilmente oggetto di continuity in futuro. Molto affascinanti anche le deduzioni di Verybad sulla natura della sfera e degli altri oggetti e l'indagine sul loro utilizzo in passato con l'intervento del professor Housman.
Il finale mi è piaciuto molto e il modo con cui Zagor decide di sbarazzarsi della sfera mi ha ricordato l'insubordinazione dello stesso nelle prime storie della serie.
Belle le ultimissime pagine con un controfinale tutt'altro che rilassato e che fa presagire un futuro seguito che, a questo punto, attendo con trepidazione.
Per adesso ho parlato solo di Rauch, ma ovviamente anche Della Monica, che con i suoi disegni rende questo episodio ancor più piacevole, si merita i suoi complimenti. La qualità di disegno non cala in una sola vignetta dell'albo e la cura con cui realizza ogni tavola è davvero ammirevole. Attualmente, per quanto mi riguarda, è a mani basse il miglior disegnatore della serie.
Molto bella la prima copertina, la seconda invece non è tra le migliori di Piccinelli.
Storia: 8+
Disegni: 10 |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Gio Giu 16, 2022 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Oggi ho cominciato e finito di leggere questa storia in due albi.
Se sono così indietro con le avventure zagoriane è perché ultimamente le mie letture hanno riguardato comics americani e guarda caso qui riconosco con chiarezza qualcosa che in epoca attuale è tipico degli autori dei fumetti di supereroi: prendere storie del passato scritte da mani diverse e trovare il modo di unirle inventando un legame per una macrotrama nuova di zecca. E' quel che fa Rauch che cuce come un sarto della Marvel, scrive pensando alla fantascienza classica e produce testi per fortuna nostra fluidi. Vi immaginate se si fosse occupato tu-sai-chi della notevole quantità di chiacchiere e spiegazioni nel primo albo? Avremmo dovuto cantare Finardi! "Extraterrestre portami via...non fa niente se c'hai i tentacoli, portami via lo stesso!" Invece il risultato è stato un discreto racconto fanta-pulp che poteva anche non essere disegnato ma solamente scritto se non fosse che sempre per fortuna nostra se ne è occupato Della Monica.  _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Mauro Tozzi Zagoriano Expert


Registrato: 07/02/09 13:59 Messaggi: 2108 Località: Roma
|
Inviato: Sab Lug 01, 2023 12:21 am Oggetto: |
|
|
Inoltre rimane ancora inspiegata la faccenda del mostro che Zagor vede da lontano sul pianeta alieno prima di ritornare nella villa di Housman.  _________________ Occhi di gatto, un altro colpo è stato fatto! |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|