 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MarioCX Zagoriano Expert


Registrato: 21/03/05 13:13 Messaggi: 1942 Località: Savona
|
Inviato: Gio Feb 16, 2023 9:04 am Oggetto: |
|
|
Spiritello senza scure ha scritto: | Walter Maddenbrook ha scritto: | ...
Anche la battuta di Rochas: "Non preoccuparti che concio come sono non ti insidierò la moglie" non si può sentire.
... |
In effetti messa così sembra scontato che, se fosse stato in forze, le sarebbe saltato addosso  |
Si, l'ho notato anch'io.
Da quel che ho capito, al buon Moreno sesso/grande effe e dintorni sono cose che piacciono molto, come a me d'altronde.
Questo inevitabilmente si riflette in quello che scrive. |
|
Torna in cima |
|
 |
wakopa Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15 Messaggi: 22017
|
Inviato: Gio Feb 16, 2023 9:41 am Oggetto: |
|
|
ma quella e' una frase buzzurra a prescindere,cosa c'entrano i personali gradimenti ?  |
|
Torna in cima |
|
 |
MarioCX Zagoriano Expert


Registrato: 21/03/05 13:13 Messaggi: 1942 Località: Savona
|
Inviato: Gio Feb 16, 2023 11:09 am Oggetto: |
|
|
wakopa ha scritto: | ma quella e' una frase buzzurra a prescindere,cosa c'entrano i personali gradimenti ?  |
La percezione individuale delle cose della vita è inevitabile si rifletta in ciò che si scrive.
Non trovo sia una frase buzzurra, semmai un po' sopra le righe in relazione al modulo zagoriano.
Trovo comunque più fastidioso l'affollamento forzoso e incoerente di "amiche" e femminazze varie che da un po' di anni pervade anche Tex. |
|
Torna in cima |
|
 |
Kramer76 TOP PLAYER

Registrato: 24/06/09 11:24 Messaggi: 18212
|
Inviato: Gio Feb 16, 2023 11:39 am Oggetto: |
|
|
non si può sentire perché sembra un'avance di hal9000  |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Gio Feb 16, 2023 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Albo 1: Zagor, un uomo e i suoi pensieri
Come diceva Homer Simpson: "State un po' zitti che non riesco a sentirmi pensare!"
Albo 2: Balla coi lupi Rochas
Un altro passato tragico (ovviamente)
Albo 3: Le avventure di un certo tizio
Un certo tizio:
Da poco ho finito di leggere "La valle della paura" di Arthur Conan Doyle dove il protagonista ha un passato turbolento nel West americano che torna a perseguitarlo nell'Inghilterra di fine '800 di Sherlock Holmes. I fantasmi del passato che prima o poi si manifestano ai danni di questo o quel personaggio sono un tema classico e su Zagor aggiungerei abusatissimo. La storia di Burattini non può certo dirsi originale da questo punto di vista ma a deludere sono soprattutto i dialoghi privi di mordente e spesso prolissi che contribuiscono assai allo scarso ritmo di una vicenda che ha cominciato ad annoiarmi già a metà del suo ahimé prevedibile svolgimento.
Spiacente ma se si vuole realizzare qualcosa di drammatico che funzioni come tale, bisogna riuscire a coinvolgere emotivamente il lettore. Burattini con me ancora una volta non ce l'ha fatta.
Gramaccioni da par suo non disegna esseri umani ma uomini di latta. La sensazione di giunture bloccate che danno mentre cercano di muoversi è quella. Per fortuna gli hanno detto: "Gramacciò, tranquillo, Zagor lo dovrai disegnare solo all'inizio" e comunque Doc gli è riuscito piuttosto bene.
Prossimamente: il passato di Doc!
Uhm, aspetta, c'è già. Allora: il passato del passato di Doc! _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Wolfenstein1976 Zagoriano Expert


Registrato: 13/07/16 12:24 Messaggi: 1861
|
Inviato: Gio Feb 16, 2023 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Walter Maddenbrook ha scritto: | Vabbè, non c'è bisogno di rivelarvi che dopo la proliferazione negli ultimi anni dei vari "Il ritorno di..." e "Il passato di..." (complice anche la inutile collana Color, che io abolierei subito), mi sono seduto in poltrona già assai maldisposto.
Invece sorpresa, devo dire che tutto sommato mi è piaciuta.
Ma del resto, quello che mi infastidiva degli altri "passati" era più che altro la sensazione che si scrivessero per contratto, perché ormai si era fatta 'sta collana e a ogni numero dovevamo inventarci qualcosa. Così si finiva per sbrigarsela in poche pagine, nelle quali si cercava soprattutto il facile effetto-rivelazione, anziché costruirci una vera storia attorno.
Qua invece abbiamo una bella avventura valida a sé stante, nella quale le rivelazioni sono intrinsecate in modo naturale, anziché puzzare di forzate. Niente da strapparsi i capelli, eh, ma fila piacevolmente, e con più di un momento degno di nota.
Il primo albo è quello che mi è piaciuto di meno, mi è sembrato troppo annacquato in certi passaggi... momenti che potevano essere risolti in 2 vignette venivano portati inutilmente a 6. Poi se questo comportasse un'occasione per aggiungere dialoghi o didascalie che producono un maggior approfondimento, ben venga... ma considerando che la gran parte è costituito dalle per me odiose vignette mute o peggio da telecronache mentali... niente, rimane annacquamento.
Mentre nel secondo albo forse qualcuno potrà non apprezzare la scarsa centralità di Zagor, ma per me non è un problema... e del resto Tigre è un capolavoro.
Pur essendo uno dei personaggi secondari più caratteristici, di Rochas non sapevamo granché, a parte la sfida con i pugni. Approvo quindi l'ìdea di dotarlo di una maggiore personalità, e anche di scoprirne valori che si rivelano in linea con quelli del protagonista di testata. Se è ben scritto, come è stato, il suo “drammatico passato” viene così percepito davvero come tale, perché il dramma appunto c’è, nel senso che questo viene fatto vivere e toccare con mano al lettore, e non solo raccontato. Il momento culminante è dato ovviamente dalla scoperta della strage al campo indiano e conseguente morte di Aryana, ma bello anche il dialogo successivo col sergente Nemers, e altri similari.
I comprimari e i nemici sono stati discretamente delineati, anche se avrei preferito qualche approfondimento. Per esempio il reverendo poteva essere un archetipo del fanatico da sfruttare meglio, bella la scena in cui chiama il figlio per sparare all'indiano in fuga, con la freddezza di chi la equivale ad una caccia alla volpe. In linea generale direi che il difetto di base è proprio questo, che ci si è molto concentrati su parti di avventura neutra (indagini, inseguimenti, deduzioni, ecc.) e non si sono sfruttati pienamente tutti i momenti che parevano pregni di maggiore intensità.
Altre scenette minori meritevoli: lo scontro con gli orsi per i salmoni, la fase dell'innamoramento di Rochas.
Molto buono il tratteggio di Zagor, sempre cazzuto e protagonista, e credibili i momenti di risoluzione degli intoppi, caratteristica ahimé tutt'altro che scontata.
Insopportabile invece l'ennesima scena di stupro. Va bene il realismo ecc. però Zagor ha una sua filosofia di testata a cui questo tipo di violenza non appartiene, e pertanto fossi io lo sceneggiatore o il curatore, di robe simili non ne farei vedere mai nemmeno una.
Ora, non pretendo che tutti siano intransigenti come me, però nemmeno può capitare che ogni tazzo di volta che c'è una donna in giro (ma non nella foresta, anche nelle città) viene immediatamente circondata da uno o più stupratori seriali. Hanno anche un po' rotto il mazzo con 'sta tipologia di scena, eh!
Anche la battuta di Rochas: "Non preoccuparti che concio come sono non ti insidierò la moglie" non si può sentire.
Il finale è un po' compresso ma non mi è dispiaciuto. Fare 20 o 30 pagine in più di pistolettate e scontri vari, non avrebbe aggiunto niente secondo me, quindi va bene così.
Inoltre, il fatto che non contenesse un grammo di magie, mostri e trashume simile, per me diventa già un valore aggiunto da non trascurare.
Disegni. Non è uno stile che mi è mai piaciuto, e non lo trovo molto adatto a Zagor. Talvolta sembra quasi un fanzinaro, e con tratteggi e bordature indie. Il primo albo va in questa direzione, ma col tempo sembra impegnarsi maggiormente, con maggiore ricchezza di particolari e cura dei volti. Il terzo albo è quindi più che discreto, a parte una grave rigidità nelle scene di movimento, che sembrano proprio non riuscirgli.
PS: piccola citazione per la copertina di Ritorno a Darkwood
 |
Concordo con il tuo bel commento a parte il discorso dello stupro che per me ci sta eccome in un fumetto che vuole trattare tematiche adulte.Non un capolavoro, ma complessivamente una bella avventura.Burattini a volte usa termini " strani " , forse utilizzati nella sua regione. Infatti la frase sulla moglie non l'avevo mai sentita " Non ti insidiero' la moglie ".Ripeto , potrebbe essere un modo di dire originario della Toscana. _________________ Mirko |
|
Torna in cima |
|
 |
Walter Maddenbrook Iper Zagoriano


Registrato: 17/11/03 14:25 Messaggi: 5688 Località: Massa
|
Inviato: Gio Feb 16, 2023 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Sono toscano anche io ma quella espressione penso che sia italiano, non specifica della Toscana. _________________ "Ahh, mò te ne pidjh' più sol' che Paperino, ma anc'.... Sagòr!" |
|
Torna in cima |
|
 |
Wolfenstein1976 Zagoriano Expert


Registrato: 13/07/16 12:24 Messaggi: 1861
|
Inviato: Gio Feb 16, 2023 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Walter Maddenbrook ha scritto: | Sono toscano anche io ma quella espressione penso che sia italiano, non specifica della Toscana. |
Mai sentita, forse Burattini a volte vuole utilizzare espressioni piu' ricercate. _________________ Mirko |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Ven Feb 17, 2023 7:36 am Oggetto: |
|
|
Il significato del verbo insidiare nel contesto in cui è usato non mi sembra insolito. Meno usato è invece l'aggettivo "concio". Personalmente in precedenza credo di averlo sentito soltanto in questa strofa:
E quando incontra un vetturino
gli torna in mente il suo concio natale
e vorrebbe la coda del ronzino
regger come strascico nuziale.
dalla canzone "Confessioni di un malandrino" di Angelo Branduardi. Il testo è un adattamento di una poesia russa ad opera del fiorentino Renato Poggioli e infatti "concio" è un termine arcaico popolare toscano.
Ma ci stupiamo ancora di come scrive Burattini? Io credo che lui si compiaccia anche di questo suo modo di fare e pare proprio non rendersi conto che così sradica il lettore dalla storia. Oppure semplicemente non gliene importa nulla. _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello senza scure Iper Zagoriano


Registrato: 28/08/12 07:45 Messaggi: 11265 Località: Vinegia
|
Inviato: Ven Feb 17, 2023 8:01 am Oggetto: |
|
|
"Insidiare" è termine italianissimo; "Concio" termine dialettale.
Mi stupisco (forse no) di sentire qualcuno che non conosce questo o quel termine che per me sono di uso comune o, comunque, alla portata di tutti. Nel caso specifico il "giovane" Wolfenstein; ma anche nel mio ufficio, una giovane collega di 26 anni, non aveva mai sentito il termine "manigoldo" mentre altri ancora non hanno mai sentito nominare il Marchese De Sade. Ora, passi che uno possa non avere letto nulla di costui, ma il termine "sadismo" è di uso corrente e anche le signore che si sono scapigliate al cinema per le 50 sfumature di grigio-nero-rosso dovrebbero sapere l'origine del termine (e della relativa pratica).
Per tornare al nostro eroe, è chiaro che per vedere l'alba del 2023 occorre ancora attendere primavera con Rauch e la trasferta caraibica. Per il momento siamo ancora nel tunnel, in scia con il mediocre 2022. Per me, la storia, non brutta, è stata affossata dalle tavole. _________________ «La maggior parte degli uomini trascorre la propria esistenza immersa nel fango. Alcuni lo fanno guardando le stelle»
« Se Karl Kraus avesse scritto Il Capitale, lo avrebbe fatto in tre righe »
« Nulla di veramente grande è mai stato fatto senza passione. »
« A chi vede sempre il bicchiere mezzo vuoto consiglio di travasare tutto in uno più piccolo e di non rompere i coglioni »
“Il sesso è una delle nove ragioni della reincarnazione. Le altre otto sono prive di importanza.” |
|
Torna in cima |
|
 |
MarioCX Zagoriano Expert


Registrato: 21/03/05 13:13 Messaggi: 1942 Località: Savona
|
Inviato: Ven Feb 17, 2023 9:10 am Oggetto: |
|
|
"Concio" è un termine molto usato in Toscana.
Quando lavoravo a Siena mi ricordo che molti ferrovieri lo usavano.
Moreno è Toscano. |
|
Torna in cima |
|
 |
wakopa Iper Zagoriano


Registrato: 05/08/09 15:15 Messaggi: 22017
|
Inviato: Ven Feb 17, 2023 9:24 am Oggetto: |
|
|
"concio" e' qualcosa che ha aggiunto Maddenbrook forse per rendere meglio l'idea ,ma non esiste nel testo
prima di scrivere andate a controllare e siete 3  |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello senza scure Iper Zagoriano


Registrato: 28/08/12 07:45 Messaggi: 11265 Località: Vinegia
|
Inviato: Ven Feb 17, 2023 9:27 am Oggetto: |
|
|
Proprio per questo non dovrebbe usare termini dialettali o comunque troppo circoscritti. Zagor si legge in Italia e, oltretutto è ambientato nel Nord America del primo 800. Su Tex propongo, invece del classico "entriamo a farci un goccetto" il colloquiale veneziano: "dèmo a farse un'ombra". Per i rimproveri di Cico, invece, vedo perfetto il romanesco: "Aò, Cico, che stài a dì? Che stài a fà?  _________________ «La maggior parte degli uomini trascorre la propria esistenza immersa nel fango. Alcuni lo fanno guardando le stelle»
« Se Karl Kraus avesse scritto Il Capitale, lo avrebbe fatto in tre righe »
« Nulla di veramente grande è mai stato fatto senza passione. »
« A chi vede sempre il bicchiere mezzo vuoto consiglio di travasare tutto in uno più piccolo e di non rompere i coglioni »
“Il sesso è una delle nove ragioni della reincarnazione. Le altre otto sono prive di importanza.” |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Ven Feb 17, 2023 10:35 am Oggetto: |
|
|
wakopa ha scritto: | "concio" e' qualcosa che ha aggiunto Maddenbrook forse per rendere meglio l'idea ,ma non esiste nel testo
prima di scrivere andate a controllare e siete 3  | ah, non c'è? Questo la dice lunga su quanto ormai io legga i testi di Burattini. L'ultimo albo in pratica l'ho quasi solo sfogliato. Anni di esperienze negative con questo autore non possono non produrre effetti.
La sostanza non cambia. Burattini con i suoi testi ha il potere di estraniarmi dalla storia e non credo ci sia niente di peggio per un lettore. Annoiarsi e basta sarebbe già qualcosa.  _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Walter Maddenbrook Iper Zagoriano


Registrato: 17/11/03 14:25 Messaggi: 5688 Località: Massa
|
Inviato: Ven Feb 17, 2023 11:33 am Oggetto: |
|
|
wakopa ha scritto: | "concio" e' qualcosa che ha aggiunto Maddenbrook forse per rendere meglio l'idea ,ma non esiste nel testo
prima di scrivere andate a controllare e siete 3  |
No ma infatti stavo per intervenire a precisare ma mi hai anticipato.
"Concio" l'ho scritto io per sintetizzare andando a memoria, e in effetti è una versione forse più dialettale, mentre l'equivalente italiano sarebbe "conciato" (a proposito, per me capolavoro assoluto Confessioni di un malandrino, e se leggete la poesia originale forse è ancora più bella).
Quindi, a scanso di equivoci sul nulla, riporto il virgolettato del ballon di cui stiamo parlando: "Tu lasciaci pure soli stando tranquillo... Non sono in condizioni di insidiartela". _________________ "Ahh, mò te ne pidjh' più sol' che Paperino, ma anc'.... Sagòr!" |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|