 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Kit Teller Piccolo Ranger del Forum


Registrato: 12/01/04 15:09 Messaggi: 11928 Località: S.S. LAZIO 1900 LA PRIMA SQUADRA DELLA CAPITALE
|
Inviato: Mar Ott 05, 2021 10:02 am Oggetto: |
|
|
Ribadisco 10 e lode per questa storia.
Anzi penso che è pure poco. _________________ TIE', PIJATE 'STI SPICCI....
 |
|
Torna in cima |
|
 |
ElEmperador Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26 Messaggi: 11630 Località: Istanbul
|
Inviato: Mar Ott 05, 2021 12:54 pm Oggetto: |
|
|
Spiritello senza scure ha scritto: | Come filone horror - fantastico, questa storia (Ferri/Nolitta) è superiore a Kandrax, IMO. Se non altro per le tavole impareggiabili. Bosco, cripta e l'iconica immagine del castello che si staglia sulla luce lunare ormai assurta quasi a simbolo di tutta la componente horror in Zagor. Per non parlare della impareggiabile componente emotiva di quando il barone si materializza nella camera di Albert, uno dei punti massimi di tutta la serie. |
I agree. _________________ E M P
https://share.icloud.com/photos/05pGIztDv008xiXfWKbzW4wFw |
|
Torna in cima |
|
 |
Kramer76 TOP PLAYER

Registrato: 24/06/09 11:24 Messaggi: 18207
|
Inviato: Mar Ott 05, 2021 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: | Secondo me non bisogna abusare con i 10 in pagella |
io ne abuso volentieri, l'ho dato a 80/90 storie e sogno una top100 con tutti 10, NIENTE SPICCI
rilancio anche qui: sicuri che il nemico numero uno di zagor sia ancora da considerarsi hellingen? dopo nolitta tanta confusione, a prescindere dal giudizio sulle singole storie... mentre con rakosi e i vampiri il livello è sempre stato alto, anche le storie senza rakosi sono una meglio dell'altra... |
|
Torna in cima |
|
 |
Magico Vento Zagoriano Expert


Registrato: 07/04/21 20:14 Messaggi: 694 Località: Blizzard
|
Inviato: Mer Ott 06, 2021 9:57 am Oggetto: |
|
|
Kramer76 ha scritto: |
rilancio anche qui: sicuri che il nemico numero uno di zagor sia ancora da considerarsi hellingen? dopo nolitta tanta confusione, a prescindere dal giudizio sulle singole storie... mentre con rakosi e i vampiri il livello è sempre stato alto, anche le storie senza rakosi sono una meglio dell'altra... |
Mi associo! |
|
Torna in cima |
|
 |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Mer Ott 06, 2021 4:01 pm Oggetto: |
|
|
Kramer76 ha scritto: | io ne abuso volentieri, l'ho dato a 80/90 storie e sogno una top100 con tutti 10, NIENTE SPICCI |
Ma certo Michele stai usando correttamente i criteri della valutazione, purtroppo in passato molti insegnanti hanno fatto credere a intere generazioni (me compreso) che si valuta per confronto con altri, e che il 10 significa perfezione. Va bene pazienza il danno è stato fatto, per fortuna questa stortura si stà correggendo.
Kramer76 ha scritto: |
rilancio anche qui: sicuri che il nemico numero uno di zagor sia ancora da considerarsi hellingen? dopo nolitta tanta confusione, a prescindere dal giudizio sulle singole storie... mentre con rakosi e i vampiri il livello è sempre stato alto, anche le storie senza rakosi sono una meglio dell'altra... |
Questo è un discorso molto interessante, non c'è dubbio che hai ragione nel sostenere che le storie con Rakosi sono le migliori, però, e c'è un però, il vampiro è una figura molto usata presente in tantissimi microcosmi associati a fumetti, film, serie e cosi via. Invece Hellingen è un personaggio unico che fa parte solo del microcosmo zagoriano, questo è un aspetto molto importante, inoltre nei primi venti anni della collana è stato utilizzato ben quattro volte il che lo rende indubbiamente il nemico più carismatico e impattante dell'età classica della collana.
Per tutti questi motivi io credo che nell'immaginario dei lettori rimarrà sempre Hellingen la nemesi di Zagor nonostante la qualità delle storie che lo coinvolgono. Non so almeno io credo questo, poi posso anche sbagliare _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Doc Lester 1975 Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07 Messaggi: 8337 Località: Foligno
|
Inviato: Gio Ott 07, 2021 10:07 am Oggetto: |
|
|
cama69 ha scritto: | Kramer76 ha scritto: | io ne abuso volentieri, l'ho dato a 80/90 storie e sogno una top100 con tutti 10, NIENTE SPICCI |
Ma certo Michele stai usando correttamente i criteri della valutazione, purtroppo in passato molti insegnanti hanno fatto credere a intere generazioni (me compreso) che si valuta per confronto con altri, e che il 10 significa perfezione. Va bene pazienza il danno è stato fatto, per fortuna questa stortura si stà correggendo. |
Io invece resto convinto che facessero bene i nostri vecchi maestri a porre un punto di riferimento, quasi inarrivabile, per pungolare i discenti a dare il massimo e oltre il massimo. Sapevi che il 10 era sostanzialmente impossibile da prendere, ma allo stesso tempo ti rendevi conto del valore di un 8 o anche di un 7, che non erano regalati. Se si continua, come si sta facendo da diversi anni, ad abbassare le pretese e contemporaneamente ad alzare le valutazioni, ci ritroveremo con una generazione poco competente con l'aggravante di credersi competente (facile che accada, se ti fanno laureare in 3 anni con 110 e lode grazie ad una tesina di 40 pagine).
Ed è un discorso che può valere, secondo me, per tutti gli ambiti.
Ok, sono andato nettamente OT
Comunque ho alzato il voto da 9+ a 9,5  _________________ Simone C. - Io di calcio capisco anche troppo, purtroppo
Luca Barbieri ha scritto: | Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Kit Teller Piccolo Ranger del Forum


Registrato: 12/01/04 15:09 Messaggi: 11928 Località: S.S. LAZIO 1900 LA PRIMA SQUADRA DELLA CAPITALE
|
Inviato: Gio Ott 07, 2021 10:42 am Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: | cama69 ha scritto: | Kramer76 ha scritto: | io ne abuso volentieri, l'ho dato a 80/90 storie e sogno una top100 con tutti 10, NIENTE SPICCI |
Ma certo Michele stai usando correttamente i criteri della valutazione, purtroppo in passato molti insegnanti hanno fatto credere a intere generazioni (me compreso) che si valuta per confronto con altri, e che il 10 significa perfezione. Va bene pazienza il danno è stato fatto, per fortuna questa stortura si stà correggendo. |
Io invece resto convinto che facessero bene i nostri vecchi maestri a porre un punto di riferimento, quasi inarrivabile, per pungolare i discenti a dare il massimo e oltre il massimo. Sapevi che il 10 era sostanzialmente impossibile da prendere, ma allo stesso tempo ti rendevi conto del valore di un 8 o anche di un 7, che non erano regalati. Se si continua, come si sta facendo da diversi anni, ad abbassare le pretese e contemporaneamente ad alzare le valutazioni, ci ritroveremo con una generazione poco competente con l'aggravante di credersi competente (facile che accada, se ti fanno laureare in 3 anni con 110 e lode grazie ad una tesina di 40 pagine).
Ed è un discorso che può valere, secondo me, per tutti gli ambiti.
Ok, sono andato nettamente OT
Comunque ho alzato il voto da 9+ a 9,5  |
ANGOSCIA := 10 e LODE.
allunga sto braccinoooooooooooooo _________________ TIE', PIJATE 'STI SPICCI....
 |
|
Torna in cima |
|
 |
cama69 Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41 Messaggi: 6218 Località: Salerno
|
Inviato: Gio Ott 07, 2021 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: | Io invece resto convinto che facessero bene i nostri vecchi maestri a porre un punto di riferimento, quasi inarrivabile, per pungolare i discenti a dare il massimo e oltre il massimo. Sapevi che il 10 era sostanzialmente impossibile da prendere, ma allo stesso tempo ti rendevi conto del valore di un 8 o anche di un 7, che non erano regalati. Se si continua, come si sta facendo da diversi anni, ad abbassare le pretese e contemporaneamente ad alzare le valutazioni, ci ritroveremo con una generazione poco competente con l'aggravante di credersi competente (facile che accada, se ti fanno laureare in 3 anni con 110 e lode grazie ad una tesina di 40 pagine).
Ed è un discorso che può valere, secondo me, per tutti gli ambiti.
Ok, sono andato nettamente OT
Comunque ho alzato il voto da 9+ a 9,5  |
Ok lasciamo stare Doc altrimenti siamo OT va bene così, valuta come meglio credi, io ho cercato di dirti come si dovrebbe fare correttamente.
Lasciami solo concludere una cosa altrimenti rischiamo di creare un fraintendimento grosso coma una montagna. Moltissimi di voi fanno confusione perchè come hai fatto tu mischiano i criteri e le griglie di valutazione con la loro applicazione che ovviamente deve essere basata sull'esperienza, sulla onestà e rettitudine del valutatore o dei valutatori.
In genere in tutte le griglie di valutazione serie comprese quelle ministeriali i voti alti sono difficili da raggiungere perchè bisogna centrare vari indicatori e tagliare diversi traguardi, ma troppo spesso i valutatori se ne fregano, decidono voti gonfiati, e poi compilano le griglie per giustificarli. Ogni anno da presidente devo fare le lotte per impedire questo malcostume, perchè le commissioni dicono che attenendosi alle griglie uscirebbero valutazioni troppo basse.
Mi rendo conto che l'argomento è complesso, ma voglio ribadire che il problema non è nei criteri di valutazione e nella metodologia che oggi sono molto più corretti ma è nella loro applicazione. In pratica per evitare contestazioni, ricorsi al TAR, litigi, richiami e cosi via si decidono i voti gonfiati alla faccia delle griglie e qualora vanno allegate si compilano successivamente giustificando i voti
Invece il tuo modo di valutare è proprio scorretto nei criteri e nella metodologia e porta ad innumerevoli paradossi e ingiustizie e situazioni grottesche. Se un giorno avrai voglia potrai sempre approfondire questo argomento.
Dovevo fare questa precisazione non per me quantomeno per salvaguardare i corsi che ogni anno devo fare da presidente.
Ma ora basta cosi, Doc valuta come meglio credi. _________________
Burattini ha scritto: | Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove. |
Ultima modifica di cama69 il Gio Nov 04, 2021 3:03 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Mauro Tozzi Zagoriano Expert


Registrato: 07/02/09 13:59 Messaggi: 2108 Località: Roma
|
Inviato: Gio Nov 04, 2021 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Da notare un anacronismo di Nolitta: Metrevelic chiama la sua terra d'origine "Jugoslavia", ma in epoca zagoriana quel nome non si usava ancora, essendo stato coniato solo dopo la prima guerra mondiale. _________________ Occhi di gatto, un altro colpo è stato fatto! |
|
Torna in cima |
|
 |
ElEmperador Iper Zagoriano


Registrato: 21/12/03 01:26 Messaggi: 11630 Località: Istanbul
|
|
Torna in cima |
|
 |
Ivan Zagoriano Expert


Registrato: 05/05/14 21:04 Messaggi: 1127
|
Inviato: Sab Dic 11, 2021 1:29 am Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: | ...Sarà la decima volta che rileggevo questa storia e mi sono emozionato, sono entrato dentro alle pagine, mentre scorreva l'albo Angoscia il coinvolgimento si faceva totale, ho sentito il freddo e la pioggia scrosciante, ho fatto di nuovo la conoscenza dei tre zingari provando un senso d'inquietudine, mi sono impressionato di fronte al terrore dei cavalli al passaggio della bara, mi è sembrato di ascoltare la viva voce, magari profonda e con un leggero accento straniero, del barone, mi sono dovuto fermare, impietrito, al momento dell'apparizione del vampiro in camera di Albert (potenza delle didascalie!), mi è sembrato di sentire il profumo dell'umidità e della rugiada all'alba in una zona boscosa... Insomma, Nolitta e Ferri ti facevano davvero entrare nelle avventure che realizzavano. |
Assolutamente vero. Trascinare il lettore all'interno della narrazione è il massimo risultato che un autore ambisce ad ottenere.
Nei bambini questo coinvolgimento è un fenomeno spontaneo; negli adulti – più critici e disincantati – il coinvolgimento deve essere ottenuto in modo più elaborato, facendo leva sul loro lato "sognatore" (ancora presente, anche se meno che nell'infanzia).
Ci si chiede spesso se la nostra affezione per lo Zagor di Nolitta sia dovuta alla bellezza delle storie in sé...oppure ad una sorta di "retaggio emotivo" per il fatto che ci erano piaciute da piccoli ed ora, rileggendole, replichiamo mentalmente quella antica sensazione.
In parte è vero, ma non è tutto lì. Difatti mi è capitato spesso di rileggere fumetti che da giovanissimo mi avevano entusiasmato, e scoprire che in realtà erano delle ciofeche paurose. Eppure questa rivalutazione-al-ribasso non mi è mai capitata nel rileggere i vecchi Zagor di Nolitta. Un motivo ci sarà.
Doc Lester 1975 ha scritto: | L'inserimento "fuori tempo" delle gag di Cico con il barone stanno lì a dimostrare una certa ingenuità, presente anche in alcune soluzioni troppo semplici: un nobile vampiro europeo si trasferisce in uno sconosciuto villaggio sperduto tra i monti del Nord America, e proprio in questo villaggio il medico di base è un immigrato slavo esperto di non-morti, giusto per fare un esempio. E poi Rakosi che può temere anche una croce realizzata in modo rudimentale però vive in una ex chiesa in cui, sul campanile, la croce è ben presente. E, come suggerito sempre da Ivan, il barone è appena giunto nella sua nuova casa ma sembra già conoscerne a perfezione ogni angolo... Eppure, benedetta questa ingenuità! |
Beh, va detto che non tutte le critiche a una storia hanno lo stesso valore; a volte si può segnalare delle piccole sbavature giusto per dire che la storia non è perfettissima, ma i difetti davvero importanti sono quelli che saltano subito all'occhio anche durante una lettura "distratta".
Nella fattispecie: Rakosi che conosce già la casa o che fugge davanti a una croce non consacrata, sono dettaglini irrilevanti nel contesto. Più che di "ingenuità", parlerei di un certo modo di fare fumetti tipico della old school, che badava al sodo (suscitare emozioni) piuttosto che ricercare un freddo e apatico perfezionismo tecnico. Da questo punto di vista, la "ingenua" e datatissima ANGOSCIA dà ancora lezioni di pathos a molti di quei prodotti moderni e iper-accurati che trattano il tema del vampirismo.
Doc Lester 1975 ha scritto: | ...l'unico vero difetto di questa storia sta nella mancanza del terzo albo. [...] Più che il finale (perfetto così), io credo che ci sarebbe stato bisogno di allungare la parte centrale della storia, magari inserendo anche l'attività vampirica di Rakosi a Fairmont. Ci penserà Castelli a Bergville. |
Come hai scritto altrove, mixando le due storie si sarebbe ottenuto la storia vampirica perfetta...ma va benone anche così. Forse la vera differenza è che ANGOSCIA si regge in modo autonomo, mentre invece IL RITORNO DEL VAMPIRO deve necessariamente partire dal presupposto che il lettore conosca già la storia precedente (un fattore che non è mai da dare per scontato, quando si parla di sequels).
Spiritello senza scure ha scritto: | ...Per non parlare della impareggiabile componente emotiva di quando il barone si materializza nella camera di Albert, uno dei punti massimi di tutta la serie. |
Potenza delle didascalie, come ha scritto Doc:
Mauro Tozzi ha scritto: | Un anacronismo: Metrevelic chiama la sua terra d'origine "Jugoslavia", ma in epoca zagoriana quel nome non si usava ancora, essendo stato coniato solo dopo la prima guerra mondiale. |
Ribadisco che Mauro dovrebbe (anzi, DEVE) essere nominato supervisore di Zagor.
Axel80 ha scritto: | ...il maggiordomo è personaggio da "copione", son sempre cosi i maggiordomi dei vampiri |
(in proposito...)
ZOLTAN: il personaggio più amato dai protagonisti di questa storia.
(Ok, la frase di Rakosi ce l'ho messa io...ma era proprio l'unico che mancava.)  |
|
Torna in cima |
|
 |
Gianpy Zagoriano Advanced

Registrato: 08/02/05 17:27 Messaggi: 246
|
Inviato: Sab Dic 11, 2021 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Ho sempre associato dei brani musicali alle storie di Zagor.
Ad esempio, "It's my life" associata a "Acque misteriose" / "La capanna maledetta".
Nel caso di "Angoscia" e "Zagor contro il vampiro". il brano associato e' questo:
https://www.youtube.com/watch?v=iSPD4t-n3Us
Forse qualcuno di voi se lo ricorda. |
|
Torna in cima |
|
 |
Giuliano70 Zagoriano Advanced


Registrato: 19/06/22 10:44 Messaggi: 171
|
Inviato: Lun Mag 05, 2025 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Rispolvero questo commento, tanto non ci si stanca mai di parlare delle belle storie.
Ho letto varie opinioni interessanti su tanti argomenti, la mia è questa.
Il primo albo si dilunga troppo senza mostrare il vampiro? È proprio perchè non viene mostrato in faccia il pericolo che si crea quello stato di angoscia.
È un'attesa che ha senso, non è un menare il cane per l'aia per allungare la storia.
La gag di Cico con Rakosi è fuori tempo? Bisogna distinguere. Si vuole fare sorridere o ridere? La comicità che suscita una bella risata deve essere clamorosa e magari inaspettata.
Questa con il vampiro mi fa ridere perchè mi sorprende, non me lo sarei aspettato in quel momento. Anche in Frankenstein Junior si gioca molto con continui ribaltamenti tra la situazione cupa e le trovate alla Stanlio e Ollio.
Il miglior Zagor per me è così, però è anche una questione di gusti personali.
Zagor doveva aspettare che Rakosi entrasse nel suo sarcofago per ucciderlo quando era indifeso?
In realtà il nostro eroe non ha piena fiducia nelle parole del dottor Metrevelic.
Dice che potrebbe essersi sbagliato. In fondo il dottore non aveva mai incontrato un vero vampiro, mentre lui ha "avuto modo di sentirne i muscoli, la carne e le ossa"
Se consideriamo il carattere irruento di Zagor, ci sta che pensi di poterlo affrontare in un corpo a corpo, cogliendolo di sorpresa nel momento in cui l'avversario sta perdendo le forze.
Lo trovo coerente con il personaggio e soprattutto ci permette di assistere ad un duello, che certamente è una scena di grande impatto emotivo.
Per me un episodio perfetto, disegnato dal miglior Ferri. Tra le mie storie preferite.
[img] [/img] |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|