 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ivan Zagoriano Expert


Registrato: 05/05/14 21:04 Messaggi: 1127
|
Inviato: Mer Feb 13, 2019 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Mauro Tozzi ha scritto: | come fa Zoltan a sapere della morte di Rakosi se questa è appena avvenuta? |
Beh, mi pare che l'ingresso della cripta sia ben visibile dalla casa (lo si vede chiaramente quando Cico risale dal sepolcro). |
|
Torna in cima |
|
 |
Puro Veleno Iper Zagoriano


Registrato: 20/01/10 14:25 Messaggi: 21484
|
Inviato: Lun Mar 22, 2021 10:48 am Oggetto: |
|
|
Racconto un aneddoto su questa storia che mi riguarda come acquirente.
Quando fu pubblicata per la prima volta era l'estate 1972, non avevo nemmeno dieci anni. Pochi soldini in tasca, ma quando c'erano la visita all'edicola era puntuale. Avevo perso il numero precedente (Angoscia), ma quel giorno l'intenzione era di prendere uno Zagor. Quando vedo il titolo ("Zagor contro il vampiro") la sensazione, già allora, era di una "amerikanata", di una storiaccia trash e preferisco rifugiarmi nel collaudato classico. Prendo dalla pila di arretrati, di cui allora le edicole erano fornitissime, non so più quale serie rossa. Probabilmente, ma non ne sono sicuro, "Condanna a morte". Arrivo a casa tutto bel bello e mi accingo alla lettura quando scopro che l'albo ha un grosso difetto di stampa. Ad un certo punto le pagine si ripetono e l'albo diventa illegibile. C'è un inserto con le stesse tavole e ne mancano altre. Torno dall'edicolante e gli mostro la copia fallata. Chiedendogliene una integra dello stesso numero. Non ce l'ha e mi dice che non mi rimborsa ma mi può offrire in cambio la copia di Zagor contro il vampiro (ce n'era una pila notevole e si vede che voleva smaltirla). Non propriamente entusiasta la prendo e me ne ritorno nelle mie stanze.
Lettura appassionante e scatta l'attesa del mese successivo per leggere l'agognata conclusione.
Per la cronaca: "Angoscia" la recupero solo diversi mesi dopo. _________________
Doc Lester 1975 ha scritto: | io di calcio non capisco granché. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
kanoxen60 Iper Zagoriano


Registrato: 25/03/12 11:40 Messaggi: 12265 Località: Castrum Arquati
|
Inviato: Lun Mar 22, 2021 11:01 am Oggetto: |
|
|
Fatto curioso: anch'io presi prima "Zagor contro il vampiro" e solo dopo recuperai "Angoscia"...  |
|
Torna in cima |
|
 |
Doc Lester 1975 Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07 Messaggi: 8336 Località: Foligno
|
Inviato: Lun Mar 22, 2021 11:09 am Oggetto: |
|
|
Anch'io  _________________ Simone C. - Io di calcio capisco anche troppo, purtroppo
Luca Barbieri ha scritto: | Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello senza scure Iper Zagoriano


Registrato: 28/08/12 07:45 Messaggi: 11262 Località: Vinegia
|
Inviato: Lun Mar 22, 2021 12:47 pm Oggetto: |
|
|
Io, al contrario, rimasi per mesi con Angoscia e Alba tragica senza Zagor contro il vampiro...  _________________ «La maggior parte degli uomini trascorre la propria esistenza immersa nel fango. Alcuni lo fanno guardando le stelle»
« Se Karl Kraus avesse scritto Il Capitale, lo avrebbe fatto in tre righe »
« Nulla di veramente grande è mai stato fatto senza passione. »
« A chi vede sempre il bicchiere mezzo vuoto consiglio di travasare tutto in uno più piccolo e di non rompere i coglioni »
“Il sesso è una delle nove ragioni della reincarnazione. Le altre otto sono prive di importanza.” |
|
Torna in cima |
|
 |
Walter Maddenbrook Iper Zagoriano


Registrato: 17/11/03 14:25 Messaggi: 5687 Località: Massa
|
Inviato: Lun Mar 22, 2021 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Io, quello più sfigato, lessi in questa sequenza:
Zagor contro il vampiro ==> Odissea americana ==> Angoscia ==> Alba tragica.
Cioè, praticamente non avendo Alba tragica, non sapevo né come finiva la prima storia né come cominciava la successiva.
Problemi dei bambini poveri degli anni '70...  _________________ "Ahh, mò te ne pidjh' più sol' che Paperino, ma anc'.... Sagòr!" |
|
Torna in cima |
|
 |
jupiter973 Il Pasturone Del Forum


Registrato: 27/11/03 23:18 Messaggi: 20576 Località: Grifolandia
|
Inviato: Mer Mar 24, 2021 6:53 am Oggetto: |
|
|
Walter Maddenbrook ha scritto: | Problemi dei bambini poveri degli anni '70 |
Invece Thunder si legge 20 albi al mese da quando aveva 10 anni  _________________
bordenchase ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Quando ho visto comparire l'ennesimo bimbominkia boselliano (questa volta cioccolatino) ho ritrovato l'entusiasmo dei giorni migliori |
Questa faccenda del bimbominkia mi fa incacchiare più di quanto immaginiate. Il prossimo che lo dice lo vengo a prendere a casa! |
Zeb Dowler ha scritto: | jupiter973 ha scritto: | Rauch non fare il timido sappiamo che hai rispolverato Stiletto dal suo oblio  |
E' talmente nell'oblio, che ho dovuto ricercarlo sugli Index, per vedere di chi parlavi...  |
cama69 ha scritto: | L'utilizzo del nome Jupiter per il capo discepolo di Hellingen vale il costo di tutti e tre gli albi della storia |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Thunderman Evangelista del verbo nizziano


Registrato: 16/01/09 15:21 Messaggi: 21923 Località: Repubblica delle banane
|
Inviato: Mer Mar 24, 2021 11:04 am Oggetto: |
|
|
jupiter973 ha scritto: | Walter Maddenbrook ha scritto: | Problemi dei bambini poveri degli anni '70 |
Invece Thunder si legge 20 albi al mese da quando aveva 10 anni  |
A 10 anni leggevo solo i topolini e qualche libretto fantasy _________________ Lo faceva anche Nolitta |
|
Torna in cima |
|
 |
Smiling Joe Disegnatore


Registrato: 08/11/03 17:55 Messaggi: 5827 Località: Asher Mills
|
Inviato: Mer Mar 24, 2021 4:20 pm Oggetto: |
|
|
In quanto a sfiga non mi batte nessuno.
Lessi Angoscia a 8-9 anni e Zagor contro il vampiro e Alba tragica a 14  _________________ Il sangue su questa lama si mescolerà presto a quello del mio nemico!.. Lo giuro!
Sergio Bonelli ci ha lasciato. Giù il cappello!
"Caro amico, l'importante è che sia appassionante, non che sia scritto bene. Il dizionario è scritto benissimo ma non mi appassiona leggerlo".
OEJ |
|
Torna in cima |
|
 |
druey Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20 Messaggi: 7143 Località: Genova/Amburgo
|
Inviato: Gio Mar 25, 2021 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Non riuscii a leggere Alba Tragica prima dei 20 anni...
Ma devo dire che chissá come mai non mi era difficile immaginare cosa succedesse al vampiro in quella prima parte di albo  _________________ Vi ho visti crescere su questo forum!
Se mi fossi guardato un porno era meglio |
|
Torna in cima |
|
 |
Magico Vento Zagoriano Expert


Registrato: 07/04/21 20:14 Messaggi: 694 Località: Blizzard
|
Inviato: Gio Apr 08, 2021 3:12 pm Oggetto: |
|
|
"Zagor contro il vampiro" è semplicemente una delle migliori storie di sempre dello Spirito con la Scure (a volte penso che sia la migliore in assoluto), un capolavoro inimitabile.
Il mix di orrore, angoscia e mistero, con anche un tocco di comicità, creato dal Sergione è meraviglioso, così come la suspence e la tensione.
Il primo albo è ottimo: dopo una bellissima gag iniziale, inizia il viaggio di Zagor e Cico, che accompagnano una carovana per vigilare sulla loro giovane guida. Magnifico il senso di minaccia incombente che aleggia sulla storia fin da quando vengono trovati corpi di animali e umani morti, con due piccoli fori sul collo. "Disturbante" e riuscita la scena in cui uno degli uomini della carovana, sconvolto e fuori di sè, cade accidentalmente da una rupe.
Altrettanto strepitoso è il secondo albo. Irraggiungibile il personaggio del vampiro, il mio nemico preferito della serie, che, in questa storia, all'inizio finge di essere buono. Belle anche le gag tra Cico e Rakosi, che spezzano un po' la tensione. Splendido l'incontro con Metrevelic, che rivela ai protagonisti alcuni interessanti aneddoti sui vampiri. La parte finale è mozzafiato e tesissima: lo scontro decisivo tra Zagor e il vampiro è una delle scene più epiche e più belle della saga Zagoriana. Capolavoro assoluto. Grazie, Sergio.
Ferri, inutile dirlo, è il top del top. Tavole incantevoli e inimitabili, sono un tutt'uno con la splendida sceneggiatura di Nolitta. L'atmosfera di angoscia e tensione è resa alla perfezione proprio grazie alle sue tavole. Le copertine di "Angoscia" e "Zagor contro il vampiro" sono probabilmente le migliori di tutta la serie, e neppure quella di "Alba tragica" scherza. Grazie anche a te, Gallieno.
Viva Zagor!
Soggetto/Sceneggiatura: 10 e lode
Disegni: 10 e lode |
|
Torna in cima |
|
 |
Doc Lester 1975 Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07 Messaggi: 8336 Località: Foligno
|
Inviato: Mar Ott 05, 2021 8:07 am Oggetto: |
|
|
2021 - AUTUNNO CON RAKOSI
1. ZAGOR CONTRO IL VAMPIRO
La prima apparizione del barone Bela Rakosi coincide con quella che è simbolicamente riconosciuta come prima storia della Golden Age. È l'inizio del mito.
Non mi dilungherò perché la recensione di Ivan che si trova a pag. 28 parla per me: condivido tutto quel vi è scritto.
Io posso solo dire che sarà la decima volta che rileggevo questa storia (forse anche di più) e mi sono emozionato, sono entrato dentro alle pagine, mentre scorreva l'albo Angoscia! il coinvolgimento si faceva totale, addirittura ho potuto avvertire un leggerissimo aumento del mio battito cardiaco. Ho sentito il freddo e la pioggia scrosciante (ambientazione spettacolare), ho fatto di nuovo la conoscenza dei tre zingari provando un senso d'inquietudine, mi sono impressionato di fronte al terrore dei cavalli al passaggio della bara (ecco, Ivan parla di diverse "perle" inserite nella narrazione; io segnalerei questa), mi è sembrato di ascoltare la viva voce, magari profonda e con un leggero accento straniero, del barone, mi sono dovuto fermare, impietrito, al momento dell'apparizione del vampiro in camera di Albert (potenza delle didascalie!!!), mi è sembrato di sentire il profumo dell'umidità e della rugiada all'alba in una zona boscosa... Insomma, Nolitta e Ferri ti facevano davvero entrare nelle avventure che realizzavano
Certo, qui ci troviamo all'inizio della Golden Age e quindi questo gioiello non può avere la stessa maturità, la stessa completezza che si riscontrerà qualche anno dopo in Kandrax il mago (la storia zagoriana perfetta). L'inserimento "fuori tempo" delle gag di Cico con il barone stanno lì a dimostrare una certa ingenuità, presente anche in alcune soluzioni troppo semplici: un nobile vampiro europeo si trasferisce in uno sconosciuto villaggio, sperduto tra i monti, del Nord America, e proprio in questo villaggio il medico di base è un immigrato slavo esperto di non-morti giusto per fare un esempio. E poi Rakosi che può temere anche una croce realizzata in modo rudimentale però vive in una ex chiesa in cui, sul campanile, la croce è ben presente. E, come suggerito sempre da Ivan, il barone è appena giunto nella sua nuova casa ma sembra già conoscerne a perfezione ogni angolo... Eppure, benedetta questa ingenuità Pensate a come verrebbero risolti questi problemi oggi, magari inserendo due vignette in cui un verboso vampiro si rivolge così a Zoltan: "Fedele servitore, mi hai reso un buon servizio facendo recapitare a Molnar, appena siamo sbarcati ad Ocean City, la lettera in cui hai descritto la mia nuova dimora, in modo che io potessi leggerla durante le notti e rendermi conto della disposizione delle stanze e degli arredi"
Comunque, a parte queste (se vogliamo) perplessità riguardo ad incongruenze che non intaccano minimamente il rapimento della lettura, l'unico vero difetto di questa storia sta nella mancanza del terzo albo. Sì, perché sostanzialmente Alba tragica conta 30 tavole, e Rakosi viene incenerito immediatamente... Immagino la parziale delusione di chi lesse "in diretta" quest'albo, dopo averlo trepidamente atteso un mese. Più che il finale (perfetto così), io credo che ci sarebbe stato bisogno di allungare la parte centrale della storia, magari inserendo anche l'attività vampirica di Rakosi a Fairmont, giusto citata da Metrevelic (la figlia del mugnaio). Ci penserà Castelli a Bergville.
Puro spettacolo i disegni di Ferri, cominciando dall'ambientazione classica di frontiera tra foreste, rocce e pioggia, per proseguire con le splendide tavole horror del secondo albo, tra le mura della dimora del barone, la stanza di Albert, la cripta. Il tutto arricchito da tre copertine davvero memorabili e coinvolgenti. Si comprende perché il Maestro sia sinceramente impareggiabile.
Una storia affascinante, di straordinaria intensità, ma soprattutto una pietra miliare che la prossima estate compirà 50 anni e resterà per sempre nella memoria degli appassionati di Zagor.
Voto: 9,5 _________________ Simone C. - Io di calcio capisco anche troppo, purtroppo
Luca Barbieri ha scritto: | Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia. |
Ultima modifica di Doc Lester 1975 il Gio Ott 07, 2021 9:58 am, modificato 3 volte in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Kit Teller Piccolo Ranger del Forum


Registrato: 12/01/04 15:09 Messaggi: 11928 Località: S.S. LAZIO 1900 LA PRIMA SQUADRA DELLA CAPITALE
|
Inviato: Mar Ott 05, 2021 8:59 am Oggetto: |
|
|
Doc Lester 1975 ha scritto: | 2021 - AUTUNNO CON RAKOSI
1. ZAGOR CONTRO IL VAMPIRO
La prima apparizione del barone Bela Rakosi coincide con quella che è simbolicamente riconosciuta come prima storia della Golden Age. È l'inizio del mito.
Non mi dilungherò perché la recensione di Ivan che si trova a pag. 28 parla per me: condivido tutto quel vi è scritto.
Io posso solo dire che sarà la decima volta che rileggevo questa storia (forse anche di più) e mi sono emozionato, sono entrato dentro alle pagine, mentre scorreva l'albo Angoscia! il coinvolgimento si faceva totale, addirittura ho potuto avvertire un leggerissimo aumento del mio battito cardiaco. Ho sentito il freddo e la pioggia scrosciante (ambientazione spettacolare), ho fatto di nuovo la conoscenza dei tre zingari provando un senso d'inquietudine, mi sono impressionato di fronte al terrore dei cavalli al passaggio della bara (ecco, Ivan parla di diverse "perle" inserite nella narrazione; io segnalerei questa), mi è sembrato di ascoltare la viva voce, magari profonda e con un leggero accento straniero, del barone, mi sono dovuto fermare, impietrito, al momento dell'apparizione del vampiro in camera di Albert (potenza delle didascalie!!!), mi è sembrato di sentire il profumo dell'umidità e della rugiada all'alba in una zona boscosa... Insomma, Nolitta e Ferri ti facevano davvero entrare nelle avventure che realizzavano
Certo, qui ci troviamo all'inizio della Golden Age e quindi questo gioiello non può avere la stessa maturità, la stessa completezza che si riscontrerà qualche anno dopo in Kandrax il mago (la storia zagoriana perfetta). L'inserimento "fuori tempo" delle gag di Cico con il barone stanno lì a dimostrare una certa ingenuità, presente anche in alcune soluzioni troppo semplici: un nobile vampiro europeo si trasferisce in uno sconosciuto villaggio, sperduto tra i monti, del Nord America, e proprio in questo villaggio il medico di base è un immigrato slavo esperto di non-morti giusto per fare un esempio. E poi Rakosi che può temere anche una croce realizzata in modo rudimentale però vive in una ex chiesa in cui, sul campanile, la croce è ben presente. E, come suggerito sempre da Ivan, il barone è appena giunto nella sua nuova casa ma sembra già conoscerne a perfezione ogni angolo... Eppure, benedetta questa ingenuità Pensate a come verrebbero risolti questi problemi oggi, magari inserendo due vignette in cui un verboso vampiro si rivolge così a Zoltan: "Mio fedele servitore, ti ringrazio per la lettera che hai fatto recapitare a Molnar appena siamo sbarcati ad Ocean City, quella in cui hai descritto la mia nuova dimora, in modo che io potessi leggerla durante le notti e rendermi conto della disposizione delle stanze e degli arredi"
Comunque, a parte queste (se vogliamo) perplessità riguardo ad incongruenze che non intaccano minimamente il rapimento della lettura, l'unico vero difetto di questa storia sta nella mancanza del terzo albo. Sì, perché sostanzialmente Alba tragica conta 30 tavole, e Rakosi viene incenerito immediatamente... Immagino la parziale delusione di chi lesse "in diretta" quest'albo, dopo averlo trepidamente atteso un mese. Più che il finale (perfetto così), io credo che ci sarebbe stato bisogno di allungare la parte centrale della storia, magari inserendo anche l'attività vampirica di Rakosi a Fairmont, giusto citata da Metrevelic (la figlia del mugnaio). Ci penserà Castelli a Bergville.
Puro spettacolo i disegni di Ferri, cominciando dall'ambientazione classica tra foreste e piogge per finire con le splendide tavole horror della prosecuzione dell'avventura, tra le mura della dimora del barone, la stanza di Albert, la cripta. Maestro impareggiabile, sinceramente.
La prossima estate Zagor contro il vampiro compirà 50 anni
Voto: 9+ |
Qualsiasi voto (sia per i testi che per i disegni), inferiore al 10 e lode
è UN OLTRAGGIO! _________________ TIE', PIJATE 'STI SPICCI....
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Doc Lester 1975 Iper Zagoriano


Registrato: 16/11/15 23:07 Messaggi: 8336 Località: Foligno
|
Inviato: Mar Ott 05, 2021 9:08 am Oggetto: |
|
|
Secondo me non bisogna abusare con i 10 in pagella, figuriamoci con la lode.
Il "10 con lode" per me è il punto massimo di riferimento, e lo assegnerei soltanto a:
Oceano, a rappresentare il filone della pura avventura e dell'esotismo;
Marcia, a rappresentare il filone tradizionale classico "western";
Kandrax, a rappresentare il filone horror-fantastico.
Tre storie per i tre grandi filoni zagoriani.
Non mancano certo altri 10 in pagella, e poi voti (altissimi) compresi tra il 9 e il 10.
Non credo sia questa comunque la sede adatta per discutere di metodologia dei giudizi e dei voti  _________________ Simone C. - Io di calcio capisco anche troppo, purtroppo
Luca Barbieri ha scritto: | Sergio Bonelli ha sempre prestato estrema attenzione alla plausibilità degli avvenimenti, base fondante di una convincente "sospensione dell'incredulità". Nolitta ha ben chiaro in testa che le storie di Zagor devono essere sempre verosimili e solide, con i piedi radicati per terra, nonostante l'ambientazione sia aperta alla più sfrenata fantasia. |
|
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello senza scure Iper Zagoriano


Registrato: 28/08/12 07:45 Messaggi: 11262 Località: Vinegia
|
Inviato: Mar Ott 05, 2021 9:40 am Oggetto: |
|
|
Come filone horror - fantastico, questa storia (Ferri/Nolitta) è superiore a Kandrax, IMO. Se non altro per le tavole impareggiabili. Bosco, cripta e l'iconica immagine del castello che si staglia sulla luce lunare ormai assurta quasi a simbolo di tutta la componente horror in Zagor. Per non parlare della impareggiabile componente emotiva di quando il barone si materializza nella camera di Albert, uno dei punti massimi di tutta la serie. _________________ «La maggior parte degli uomini trascorre la propria esistenza immersa nel fango. Alcuni lo fanno guardando le stelle»
« Se Karl Kraus avesse scritto Il Capitale, lo avrebbe fatto in tre righe »
« Nulla di veramente grande è mai stato fatto senza passione. »
« A chi vede sempre il bicchiere mezzo vuoto consiglio di travasare tutto in uno più piccolo e di non rompere i coglioni »
“Il sesso è una delle nove ragioni della reincarnazione. Le altre otto sono prive di importanza.” |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|