Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
I BASSIFONDI DI NEW ORLEANS
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 23, 24, 25 ... 30, 31, 32  Successivo
 
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Commenti sulle storie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Axel80
Amministratore Supremo
Amministratore Supremo


Registrato: 29/10/03 11:41
Messaggi: 22158

MessaggioInviato: Dom Mag 08, 2005 7:10 pm    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
... ... ? solo che saputo che durava 5 albi io mi aspettavo un capolavoro a s? stante... e ora rivalutarla come storia da anello di congiunzione ? difficile... molto difficile... per? sarei scorretto nei confronti di burattini se dicessi, come forse pu? essere sembrato ieri che la storia ? brutta.... affatto... la storia ? bella e non poco... solo non ? un capolavoro..... e io mi aspettavo un capolavoro..., ma perch? me lo aspettassi non riesco a capire.... io temo che ci siamo tutti autosuggestionati un po' quest' idea.... secondo me a cervello sgombro saremmo stati molto + incensanti nei confronti di questa bella storia
bh?, una storia che parte con cos? tante ottime credenziali giustamente monta una grossa aspettativa.
Alla fne,credo che dai voti e dai commenti risuler? una storia che oscilla comunque fra il 7-7.5.
Il che non ? male, vuol dire che si tratta di una storia che non ? dispiaciuta.
Il punto ? che forse per una storia cos? un 7.5 ? un p? una mezza sconfitta,perch? per le potenziliat? e la lunghezza che ha ci si aspettava una storia da top ten di sempre.

Citazione:
forse vista all' interno della saga di ritcher ? perfino stupenda
non lo so, per me ? l'esatto opposto.
Ricther era a tutti lgi effetti il nemico nella storia dei sumeri, qui gli ? stato dedicato comunque uno spazio, senza che in realt? la sua presenza fosse determinante.
Alla fin fine Zagor e Richter avanzano in parallelo e si incontrano alla fine per poche pagine.
Per il resto della storia c'? Zagor(ovviamente), e c'? anche Richter il quale per? non aggiunge nulla.
Cio?, tutto il loro avvicinamento alla citt? leva spazio e appesantisce molto la trama senza che a conti fatti siano momenti importanti per la storia. Think
Faccio una metafora un p? forte Red face per descrivere ci? che mi ? sembrato questa storia.
? come avere a disposizione una donna stupenda, passare con lei 3 ore in preliminari e poi concludere la fase clou(ci siamo capiti spero Rolling Eyes ) in 5 minuti..........
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Max75
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 16/02/04 12:39
Messaggi: 1053
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom Mag 08, 2005 8:37 pm    Oggetto: Rispondi citando

Avete gi? detto quasi tutto.
Eccellenti le analisi di Axel e Adriano, molto interessanti e precise anche alcune osservazioni di P.WIlding e FelipeCayetano su alcuni dubbi che suscita la storia.

L'ultimo albo ? sicuramente il + divertente e il + interessante insieme al primo.
Le qualit? pi? evidenti di questa storia sono rappresentate dal complesso intreccio di scene narrative e personaggi diversi, e dall'ambientazione resa al meglio dai pennelli del maestro.

Avete ragione quando dite che Moreno ? stato coraggioso.
Scrivere e pensare questa storia non deve essere stato facile, la trama ? ricca di situazioni, di ambienti differenti (in particolare all'inizio...) di personaggi che si muovono parallalamente in dimensioni alternative e sul finale convergenti, ognuno con i suoi moventi e fini, ognuno con le proprie caratteristiche da mostrare e far conoscere....
una storia lunga, con un filo conduttore che si snoda in un sentiero tortuoso, ricco di insidie e pericoli....
non solo per i protagonisti...ma anche per l'autore della storia...
Gi?, perch? con una trama cosi articolata, con tante situazioni e ambienti da descrivere, con cosi tanto spazio a disposizione, il rischio di sbagliare qualche ingrediente era alto.....
e difatti la ciambella non ? riuscita!!
Bravo Moreno in ogni caso, per il coraggio, ma anche per l'ambizione e le tante idee e spunti che ha avuto....soggetto eccellente!!

Quello che ? mancato ? il senso di equilibrio e proporzione che ogni storia deve avere breve o lunga che sia....

Lo avete gi? detto voi, ? assurdo che una storia di 5 albi pieni, pieni di dialoghi, e farcita da scene non sempre rese al meglio, dedichi solo 10 pagine agli eventi + sostanziosi e importanti dell'intero racconto!!
La morte del messicano, la rivolta, la fuga del professore..
tutto scappa via dalle pagine, il lettore si chiede se per sbaglio non ci sia un sesto albo.....
In qualche modo l'alchimia o la ricetta, non ? uscita con le dosi giuste.

Apprezzabile la continuitiy, cosi come risulta interessante il progetto di RIchter di cercare i 4 oggetti preziosi.....

I disegno complessivamente sono molto buoni

Disegni:8,5
Soggetto:9
Sceneggiatura:6

Alla fine il voto della storia nel complesso ? un 7,5

Max
_________________
Un uomo non si deve occupare del serpente che striscia....
solo quando il serpente alza la testa per mordere allora l'uomo gliela schiaccia!!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
ospitex
Zagoriano Junior
Zagoriano Junior


Registrato: 19/06/12 22:05
Messaggi: 0
Località: ospite

MessaggioInviato: Dom Mag 08, 2005 9:23 pm    Oggetto: Rispondi citando

Max75 ha scritto:

Apprezzabile la continuitiy, cosi come risulta interessante il progetto di RIchter di cercare i 4 oggetti preziosi.....


ecco, ad esempio sostituire i pistolotti archeologici con brevi pillole su tale progetto non sarebbe stato male Think
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Max75
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 16/02/04 12:39
Messaggi: 1053
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom Mag 08, 2005 10:09 pm    Oggetto: Rispondi citando

felipecayetano ha scritto:
Max75 ha scritto:

Apprezzabile la continuitiy, cosi come risulta interessante il progetto di RIchter di cercare i 4 oggetti preziosi.....


ecco, ad esempio sostituire i pistolotti archeologici con brevi pillole su tale progetto non sarebbe stato male Think

Effettivamente, alcuni aspetti della vicenda potevano essere sviluppati maggiormente, ed il sipario finale calato con minor fretta...
_________________
Un uomo non si deve occupare del serpente che striscia....
solo quando il serpente alza la testa per mordere allora l'uomo gliela schiaccia!!
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
digging bill
Zagoriano Advanced
Zagoriano Advanced


Registrato: 07/11/03 12:10
Messaggi: 104
Località: roma

MessaggioInviato: Lun Mag 09, 2005 3:22 pm    Oggetto: Rispondi citando

Non ho tempo adesso per un commento approfondito, d? il mio voto:

Soggetto e sceneggiatura: 8.5
disegni: 8.5

P.S. guai a chi parla male dei preliminari, per tutti i tamburi di darkwood! Shame on you
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Adriano
Spirito con la suspense
Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20
Messaggi: 21094
Località: OUT OF RANGE

MessaggioInviato: Lun Mag 09, 2005 3:42 pm    Oggetto: Rispondi citando

tutto dipende da che preliminari ......e se la storia per 4/5 (con Nolitta era 1-2 / 5 ) ? tutta un preliminare senza progressione ........... Rolling Eyes
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Axel80
Amministratore Supremo
Amministratore Supremo


Registrato: 29/10/03 11:41
Messaggi: 22158

MessaggioInviato: Lun Mag 09, 2005 3:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

Mi pongo e vi pongo una domanda: ma in questa storia,la presenza di Lafitte a che serve? Think
Zagor ? a New Orleans per inseguire Richter e Velasquez, e sarebbe comunque giunto nella citt? Atzeca per seguire loro.
Dunque la presenza della ciurma di Lafitte non ? che sia determinante,l'architettura della storia restava identica, ma pi? snella, senza di loro,e magari si sarebbe liberato spazio per un confronto maggiore con i nemici in questa storia(Ricther o gli Atzechi).
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
ospitex
Zagoriano Junior
Zagoriano Junior


Registrato: 19/06/12 22:05
Messaggi: 0
Località: ospite

MessaggioInviato: Lun Mag 09, 2005 7:44 pm    Oggetto: Rispondi citando

Axel80 ha scritto:
Mi pongo e vi pongo una domanda: ma in questa storia,la presenza di Lafitte a che serve? Think


la domanda me la ero posta anchio Wink Think
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Adriano
Spirito con la suspense
Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20
Messaggi: 21094
Località: OUT OF RANGE

MessaggioInviato: Lun Mag 09, 2005 7:49 pm    Oggetto: Rispondi citando

felipecayetano ha scritto:
Axel80 ha scritto:
Mi pongo e vi pongo una domanda: ma in questa storia,la presenza di Lafitte a che serve? Think


la domanda me la ero posta anchio Wink Think


? una domanda chi mi pongo anch'io ? ! Think
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
patrick
Alfiere della tradizione Zagoriana
Alfiere della tradizione Zagoriana


Registrato: 26/01/04 14:48
Messaggi: 1603
Località: Rovereto(TN)

MessaggioInviato: Mar Mag 10, 2005 12:32 pm    Oggetto: Rispondi citando

Adriano ha scritto:
felipecayetano ha scritto:
Axel80 ha scritto:
Mi pongo e vi pongo una domanda: ma in questa storia,la presenza di Lafitte a che serve? Think


la domanda me la ero posta anchio Wink Think


? una domanda chi mi pongo anch'io ? ! Think


Io mi ero posto la stessa domanda per Bimbo Sullivan ne La palude.... Wink
_________________
" LA VITA E' UN SOGNO CHE TI IMPEDISCE DI DORMIRE "

Oscar Wilde
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
ospitex
Zagoriano Junior
Zagoriano Junior


Registrato: 19/06/12 22:05
Messaggi: 0
Località: ospite

MessaggioInviato: Mar Mag 10, 2005 1:01 pm    Oggetto: Rispondi citando

patrick ha scritto:
Adriano ha scritto:
felipecayetano ha scritto:
Axel80 ha scritto:
Mi pongo e vi pongo una domanda: ma in questa storia,la presenza di Lafitte a che serve? Think


la domanda me la ero posta anchio Wink Think


? una domanda chi mi pongo anch'io ? ! Think


Io mi ero posto la stessa domanda per Bimbo Sullivan ne La palude.... Wink


anche io Laughing Laughing Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Axel80
Amministratore Supremo
Amministratore Supremo


Registrato: 29/10/03 11:41
Messaggi: 22158

MessaggioInviato: Mar Mag 10, 2005 3:12 pm    Oggetto: Rispondi citando

ok,adesso non ? che dobbiamo fare l'elenco di tutte le persone inutili in qualche contesto, non la finiremmo pi? Brick wall
invece mi sembra molto azzeccata l'osservazione della Straniera,forse Lafitte serviva solo per avere anche Denise Think
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Homerus J. Bannington
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 06/11/03 09:15
Messaggi: 2387
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar Mag 10, 2005 5:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

Lafitte serve ad impreziosire la storia...
Evidentemente il vecchio pirata (e sua figlia Laughing Wink ) ? un personaggio caro a Moreno, e questa maxi storia ? stata un?ottima occasione per rivederlo all'opera.

A che serviva Bat Batterton in "Il sigillo dell'imperatore"?
A rendere pi? saporita l'avventura. Very Happy Wink

Ciao
Roberto
_________________
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
One Eyed Jack
Mister Forum 2012
Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02
Messaggi: 52293
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mar Mag 10, 2005 6:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

Finalmente ? arrivata anche qui la sospiratissima quinta puntata e, come avevo previsto, me la sono praticamente divorata per strada, rischiando addirittura la pelle (magari la prossima volta eviter? di attraversare la strada leggendo, o rischio un?altra volta di non accorgermi quando diventa rosso!).
Potrei dilungarmi in una delle mie consuete, monumentali recensioni, ma per questa volta vi risparmio! Quindi, mi limito a qualche considerazione sparsa, partendo subito col pensiero che ho formulato appena chiuso l?albo: per me questa ? la migliore storia scritta da Moreno, e chiedo fermamente si riapra il torneo che lo riguardava per permettere la vittoria di NELLA GIUNGLA DELLO YUCATAN (io chiamo cos? quest?episodio, questo titolo mi sembra pi? rappresentativo di I BASSIFONDI DI NEW ORLEANS).

Signori, qui siamo di fronte ad un?autentica lezione di sceneggiatura. Cinque albi completi senza che la tensione cada mai, anzi facendola crescere lentamente in un climax quasi omerico, fino al travolgente finale in cui tutti i protagonisti si ritrovano a Nuova Tenochtitlan... che non ? semplicemente un finale, visto che dura quasi due albi!! Io mi chiedo quale sceneggiatore sarebbe riuscito in una simile, titanica impresa.

Ancora: tanti personaggi entrano in scena in questa saga: vecchie conoscenze come Jean e Denise Lafitte (per l?occasione priva di quella specie di debosciato che ha inspiegabilmente scelto come compagno) e come Maria e gli altri parenti di Cico, conoscenze pi? recenti come Richter e Velasquez, e tanti nuovi, ottimi comprimari.
Ora: quanti sceneggiatori sarebbero in grado di ?muovere? le vicende di tanti protagonisti senza che alla fine le loro storie vengano a noia al lettore, e lasciando anzi continue sorprese in merito ai rispettivi incontri e scontri?
Pensateci un po?: considerando posizioni ed interessi, distinguiamo in questa storia i seguenti gruppi di personaggi: Zagor e Cico; Denise e i suoi tre compari; John Connor; Richter e Velasquez; Rojo e i suoi uomini; i parenti di Cico; Clitluhuac, Izcalli e gli altri Aztechi ?cattivi?; Maxtli, Xinzin e gli altri Aztechi ?buoni?; Moore e Wrightson.
Tantissimi personaggi diversi fra loro e le cui strade il destino porta ad incrociarsi dando vita a tante situazioni differenti e tutte ugualmente interessanti. E in tanti albi guadagna un suo spazio anche il buon Cico, protagonista di diverse scenette non certo di ilarit? travolgente ma che comunque consentono regolarmente di sorridere quanto basta per apprezzare la verve umoristica dell?autore toscano (non dimentichiamo che un fumetto ? privo di suono, movimento e colore, e bisogna essere proprio bravi per far sorridere in queste condizioni!).

Burattini evita di precipitare le cose e dedica i primi tre albi a presentarci la situazione, a spiegarci le motivazioni di ognuno (escluso Richter, per cui si mantiene l?incognito fino alle ultime pagine per consentire l?aggancio al prossimo episodio), e descrive alcuni scontri occasionali che di fatto non intaccano pi? di tanto la situazione; in definitiva, l?autore si permette di posizionare i pezzi sulla scacchiera, e come in una scacchiera capita spesso, vediamo regine e alfieri, torri e cavalli stare vicini gli uni agli altri senza che per il momento la tensione palpabile precipiti nella battaglia finale. Ma quando poi la battaglia scoppia, tutti i pezzi entrano in gioco, uno dopo l?altro, senza che sia in alcun modo prevedibile come le pedine verranno a contatto fra loro.
Burattini gioca moltissimo e, come ormai ha da tempo imparato a fare con superba maestria, si diverte a spiazzare il lettore. Ed ecco che Zagor e Maxtli NON fanno fronte comune, al contrario di quanto era facilissimo pensare (anzi, i due non si incontrano mai), cos? come Moore e Wrightson si rivelano ottimi alleati come nessuno avrebbe sospettato (mi chiedevo continuamente, durante la lettura, quando avrebbero tradito i ?buoni?, e non ? successo).
Ecco che Wrightson precipita e muore nel pi? classico dei trappoloni a guardia del tesoro, ma Moore si aggrappa ad un bordo e Zagor accorre a salvarlo. Lo tira su, come pensiamo subito? Macch?, giriamo pagina e vediamo che Zagor non riesce a fare niente, il bordo cede e addio Moore.

E potrei proseguire con altri esempi. Puparo di rara bravura, Burattini conduce la partita a modo suo con continui capovolgimenti di fronte, eliminando le pedine una per una senza fretta, fino allo scacco matto finale, in cui, tolti di mezzo alfieri e cavalli, arriviamo dritti alle pedine pi? importanti.
Il vile Clitluhuac muore in uno scatto d?orgoglio finale, mentre Velasquez viene ammazzato da un rabbioso Zagor senza troppi complimenti (forse qui ci voleva un po? pi? di pathos).
Richter se la squaglia, ma a quanto si sa dovremmo ritrovarlo nel prossimo albo, e sui suoi misteriosi piani cominciamo a sapere qualcosa di pi? e a far navigare la fantasia.

Una grande storia, e se non raggiunge le vette del capolavoro ? a causa dei disegni - spiace dirlo ? altalenanti. Ferri realizza sequenze spettacolari, dal sacrificio umano che tanto fece rabbrividire il signor Emilio alle panoramiche della citt? nella palude, dall?orribile supplizio cui ? costretto Moustache alle familiari e divertenti scene di Cico con i nipoti, dalla pittoresca New Orleans alla placida Veracruz.
Ma non mancano i difetti, dalle inspiegabili dimensioni e gli evidenti errori di prospettiva (vedi l?occhio di Rojo ? secondo albo, pagina 74 ? allo sparatore del primo albo pagina 45, che sembra una specie di nanetto) all?eccessiva carica di inchiostro di molte vignette che rende ?pesanti? e difficili da leggere diverse scene, dall?indistinguibilit? di certi personaggi (quando hanno i loro abiti, Clitluhuac, Xamac, Izcalli e qualcun altro mi sembrano tutti uguali) alle clamorose gambette rachitiche di Denise nella quarta copertina.

Mi verrebbe quasi da dire: ?Ferri, fermati qui. Hai raggiunto vette cos? alte nella tua carriera che ? meglio evitare l?inevitabile e comprensibilissima discesa?.
Poi riguardo la favolosa copertina di PIRAMIDE DI SANGUE, capisco che ? meglio che me ne stia zitto e torno a leggere con rinnovato piacere.
_________________


Dicono di me... Smile

"Direi che si qualifica per quello che è: un buzzurro ignorante."

"Qualcuno che spesso emette un latrare fastidioso mentre pratica l'ondinismo"

"Come volevasi dimostrare, il Guercione non capisce un tazzo di fumetti!! Bravo, continua a legge' 'ste stronzate!!!"
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Adriano
Spirito con la suspense
Spirito con la suspense


Registrato: 06/11/03 18:20
Messaggi: 21094
Località: OUT OF RANGE

MessaggioInviato: Mer Mag 11, 2005 8:36 am    Oggetto: Rispondi citando

per quanto argomentato nel mio precedente commento .....sono in totale disaccordo con quanto affermato da OEJ ...sembra che abbiamo letto due storie diverse ! Laughing ....de gustibus ! Wink
per me nel complesso ......sommando idea di base ( buona ) a sceneggiatura ( scarsa ) ne esce una storia appena sufficiente riscattata solo in parte da un ultimo albo che finalmente manda in progressione una storia monotona , modernamente multiparallela ma inutilmente e classicamente lenta ...classicamente lenta ma orfana della progressione Nolittiana .....con un finale affrettato e frutto di una struttura che all'epilogo tira le fila di tutto ........ma purtroppo non ? un giallo !
la migliore storia di Burattini ?! non scherziamo Laughing Laughing Laughing Wink
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Rispondi    Indice del forum -> Commenti sulle storie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 23, 24, 25 ... 30, 31, 32  Successivo
Pagina 24 di 32

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group