Indice del forum www.spiritoconlascure.it
Il Forum di Za-gor Te-nay
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista degli utentiLista degli utenti   Gruppi utentiGruppi utenti   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi PrivatiMessaggi Privati   LoginLogin 
Indice del forum

           


Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Vi piace lo zagor attuale?
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 255, 256, 257 ... 262, 263, 264  Successivo
 
Nuovo Topic   Topic chiuso    Indice del forum -> Consiglio di primavera
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Numero_Sei
Autore
Autore


Registrato: 05/08/09 11:06
Messaggi: 850

MessaggioInviato: Lun Mag 12, 2014 12:37 am    Oggetto: Rispondi citando

giaguaro2 ha scritto:
Numero_Sei ha scritto:
Sclavi si è preso libertà molto maggiori con Hellingen, ma visto che in quel caso la storia ti è piaciuta, non ti lamenti che l'abbia fatto Very Happy

Non sono affatto d’accordo su quello che intendi.
Sclavi avrà anche ribaltato zagor, ma si trattava sempre di zagor, anche se, in un certo senso, stravolto.


Io, comunque, parlavo di Hellingen, non di Zagor, visto che nel suo post LF diceva di rispettare le caratteristiche anche di comprimari e avversari.
In quella storia, Hellingen ne esce in parte differente rispetto all'originale nolittiano.

Citazione:
Diverso è scrivere l' eroe con caratteristiche diverse e con presupposti narrativi della serie diversi, perché quello che si ottiene è un altro personaggio.


Dipende da quanto incisivi sono questi cambiamenti.
Lo Zagor attuale a volte appare lievemente diverso dalla versione nolittiana, perché Moreno tende a renderlo più riflessivo e meno incline alla rabbia, ma ciò non toglie che anche lui in alcuni casi gli faccia perdere il controllo (vedi l'inizio di "Terra del Fuoco", per esempio) e sicuramente Boselli ha scelto a suo tempo di ridurre una certa ingenuità che il personaggio mostrava a volte nelle storie nolittiane. Cose come queste, per me non significano uno stravolgimento del personaggio.

Così come il fatto che in "Darkwood Anno Zero" si mostrava che qualcuno, con capacità particolari, sapeva che il giovane Wilding sarebbe in futuro diventato il protettore del popolo rosso di Darkwood e gli ha dato insegnamenti per affrontare il compito che lo attendeva, non cambia i presupposti della serie e le scelte che hanno portato Zagor a diventare quello che è, narrate in precedenza in "Zagor Racconta".

Insomma, se qualcuno non apprezza le storie attuali, non credo che sia perché Zagor è stato stravolto o tradito come personaggio, ma per gusto personale o per altre problematiche.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
giaguaro2
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 08/12/10 09:38
Messaggi: 7692
Località: Gallarate

MessaggioInviato: Lun Mag 12, 2014 11:31 am    Oggetto: Rispondi citando

Siccome è un discorso puramente astratto (zagor così è diventato e così rimarrà) non mi costa nulla darti, in modo politicamente corretto Angel ragione.
Laughing
Come dice la barbato, i bonelli vanno comprati e poi muti.
Chi vuole commentare, faccia il piacere di non comprare..
Laughing
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
Numero_Sei
Autore
Autore


Registrato: 05/08/09 11:06
Messaggi: 850

MessaggioInviato: Lun Mag 12, 2014 1:46 pm    Oggetto: Rispondi citando

giaguaro2 ha scritto:
Siccome è un discorso puramente astratto (zagor così è diventato e così rimarrà) non mi costa nulla darti, in modo politicamente corretto Angel ragione.


Cioè, sottintendi che ho torto, ma mi dai ragione per farmi contento :P

Va beh, dai, in realtà se anche mi davi torto non è che ci restavo male Very Happy
Quello esposto sopra, è semplicemente il mio pensiero.

Citazione:
Come dice la barbato, i bonelli vanno comprati e poi muti.
Chi vuole commentare, faccia il piacere di non comprare..
Laughing


Era un discorso nato dalle lamentele per l'aumento di prezzo, non credo che si riferisse ai commenti sulle storie e sulla qualità delle collane in generale... ma se anche fosse, è comunque il punto di vista di una singola persona.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
joe7
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 14/09/12 13:41
Messaggi: 2314

MessaggioInviato: Lun Mag 12, 2014 2:29 pm    Oggetto: Rispondi citando

druey ha scritto:
joe7 ha scritto:
attraversa uragani, terremoti, inondazioni con una indifferenza e una mancanza di stupore che stupisce.



Ecco il perchè mi piace. Fa queste cose. Con Toninelli sta nella sua capanna si fa tirare 2 randellate in testa e se si emoziona poi allora chi se ne frega. come fa una rivolta indiana uguale a 100 altre già viste ad esaltarmi. E' sempre la stessa storia. Ambienti diversi, personaggi pittoreschi sono il nerbo di storie belle e avvincenti.

Io posso concordare che magari lo Zagor di oggi è meno dispensatore delle sue emozioni, ma tutto è compensato dagli scenari sempre nuovi e da storie che spesso riservano colpi di scena e personaggi che hanno uno spessore psicologico ben delineato per fumetti di poche pagine. Per me queste storie (non tutte ci mancherebbe) hanno uno spessore. La maggior parte delle storie di Sclavi, Castelli, Toninelli non hanno questo spessore. Certo Nolitta aveva il pregio di creare storie che avevano uno spessore senza dare l'idea di crearle con quella pretesa. Ma Nolitta non c' è più. E se devo scegliere preferisco questo... Con la speranza naturalmente di avere storie belle come ai tempi dell'esploratore.

Poi non capisco come possiate dire che sia troppo didascalico e poi dire che una storia così si poteva fare anche a darkwood. E certo se ci leviamo la parte didascalica non può che essere ambientato anche a darkwood. Ma anche le storie haitiane di Nolitta potevano essere ambientate a darkwood, però sarà casuale, ma io mi diverto di più quando zagor incontra gli zombie ad Haiti,mentre invece i sith a darkwood sono quasi imbarazzanti. Ma non divaghiamo. Io dico che lo zagor attuale è un fumetto che mette molta carne al fuoco e il più delle volte l'abbrustolisce bene, altri autori non possono vantare lo stesso CV. Sclavi hyper osannato per esempio ha al suo attivo (almeno secondo me) solo una storia bella (sì INCUBI), ma che già deve fare discutere per essere ricordata. Tutte le altre ad esempio possono esssere dimenticate facilmente (poi c'è chi impazzisce per il signore nero che io trovo uno dei punti più trash, bassi e ridicoli della serie)


Finalmente qualcuno che parla chiaro e spiega per bene perchè gli piace lo Zagor di adesso. Ora comincio a capire qualcosa. Per replicare, devo dire che la differenza che mi sembra di notare è che io osservo il personaggio, tu - senza offesa - tutto il resto, ma non il personaggio. Voglio dire che il personaggio di Zagor mi sembra che non ti interessi: ti interessa di più quello che gli capita attorno, che lui stesso.

Cerco di spiegarmi meglio: hai parlato di "Ambienti diversi, personaggi pittoreschi sono il nerbo di storie belle e avvincenti."

Ma è qui che non siamo d'accordo: certo, gli ambienti e i coprotagonisti sono importanti. Ma il fulcro, il cuore di tutto della storia deve essere il personaggio principale, e solo lui, Zagor: nessun altro.

Se invece è più importante l'ambiente, la storia diventa un documentario.

Se sono più importanti i coprotagonisti del protagonista principale, la storia diventa una foto di gruppo col protagonista che fa ciao ciao con la manina in terza fila, quasi fuori dalla foto.

Se Zagor, il protagonista, è "meno dispensatore delle sue emozioni", come dici, questo non può più essere sostituito da nulla: nè dagli "scenari sempre nuovi" di cui parli, o da "colpi di scena" o da "personaggi che hanno uno spessore psicologico ben delineato". Anche se questi fossero perfetti, a che servirebbero? Manca il cuore della storia, manca il personaggio. Una storia con queste caratteristiche è una storia fallimentare gà in partenza.

Il lettore si emoziona, si coinvolge, davanti al personaggio principale, davanti alla persona, perchè lui stesso, il lettore, è una persona.

Se il personaggio principale, in questo caso Zagor, non emoziona più, la storia diventa piatta e noiosa. Infatti, noi, ripeto, siamo persone: non possiamo emozionarci davanti a colpi di scena, paesaggi, personaggi secondari fatti bene, se ci manca l'identificazione con una persona che dovrebbe essere il protagonista, cioè il centro attorno al quale tutto gira e deve girare.

Se questo non accade, la storia è senza un centro: e una storia senza un centro è una storia senza un senso, una storia con un buco in mezzo, una storia vuota.

Togli Zagor come personaggio principale e tutto crolla, non importa cosa ci metti al suo posto. E' una storia fondata sulla sabbia, non sulla roccia, e per questo va in rovina.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
druey
Forumista Notturno
Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20
Messaggi: 7143
Località: Genova/Amburgo

MessaggioInviato: Lun Mag 12, 2014 3:15 pm    Oggetto: Rispondi citando

joe7 ha scritto:

Per replicare, devo dire che la differenza che mi sembra di notare è che io osservo il personaggio, tu - senza offesa - tutto il resto, ma non il personaggio. Voglio dire che il personaggio di Zagor mi sembra che non ti interessi: ti interessa di più quello che gli capita attorno, che lui stesso.





E chi si offende. Il punto è proprio quesrto. Voi leggereste con gusto "Zagor va alle poste" e disprezzereste "Andrew Cain uccide Zagor ne prende il posto e salva darkwood da un invasione aliena". Io tutto il contrario. Ma questo a dire il vero mi era già chiaro.

Iperboli a parte. Il punto è che io non lo ritengo tanto snaturato da trasformare storie belle in storie che non voglio leggere, mentre ho letto appunto storie con uno Zagor più Nolittiano, ma che avrei voluto evitare a tutti i costi.

L'esempio lampante è Pugni e Pepite, dove voi andate in brodo di giuggiole per i trappers che tornanao a darkwood cantando una bella canzone su cose è per loro darkwood. Io non riesco a dimenticarmi che mi sono fracassato le scatole e c' era un cattivo pericoloso quanto un gamba di legno di topolino.

Credo che la differenza sia evidente. Purtroppo Nolitta che metteva d' accordo entrambi la maggior parte delle volte non c' è più.

Quando iniziai a leggere Zagor lo feci per le gag di Cico e per il fatto che ad ogni storia poteva succedere di tutto, potevano arrivare gli alieni come i vampiri ed era esaltante. Non lo iniziai perchè mi piaceva Zagor che si incazzava o maltrattava Cico o faceva pistolotti sulla sua visione della vita. Quelle sono cose che ho apprezzato più in là.

Ma credo che questo sia il problema. Nolitta non c' è più. Il resto è solo questione di preferenze Wink A me piacciono le digressioni socio-culturali per esempio. Immagino che tu se ti leggi un dampyr lo chiudi dopo 5 minuti per noia. Sono solo preferenze su una narrazione che cmq non sarà più Nolittiana, mai più, bisogna faresene una ragione. Inutile chiedere a Rauch di scrivere come Nolitta, se lo fate, io fossi in lui vi manderei a quel paese. Boselli infatti l' ha fatto più volte
_________________
Vi ho visti crescere su questo forum!

Se mi fossi guardato un porno era meglio
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email MSN Messenger
joe7
Zagoriano Expert
Zagoriano Expert


Registrato: 14/09/12 13:41
Messaggi: 2314

MessaggioInviato: Lun Mag 12, 2014 3:48 pm    Oggetto: Rispondi citando

druey ha scritto:
Voi leggereste con gusto "Zagor va alle poste" e disprezzereste "Andrew Cain uccide Zagor ne prende il posto e salva darkwood da un invasione aliena". Io tutto il contrario. Ma questo a dire il vero mi era già chiaro.


Non proprio: Zagor va già all'ufficio postale in tutti gli episodi di adesso, visto il loro alto tasso emotivo. Manca solo il cappuccino e la brioches al mattino (non troppo calda,mi raccomando!). Emozionante come un documentario sulle ostriche di Bainsizza Inferiore.

Inoltre, Andrew Cain ha già ucciso Zagor e ha preso il suo posto, visto che, quando compariva lui, lo Spirito con la Scure aveva la stessa importanza di un Due di Picche abbastanza tontolone.

Di conseguenza, gli esempi che hai citato sono già accaduti: possiamo al massimo essere d'accordo sullo Zagor che va alla posta a ritirare la pensione mensile, poi gli rubano la borsetta, eccetera.

Ma lo Zagor vero, di cui parlo, non è nessuno di questi due casi.

druey ha scritto:

Iperboli a parte. Il punto è che io non lo ritengo tanto snaturato da trasformare storie belle in storie che non voglio leggere, mentre ho letto appunto storie con uno Zagor più Nolittiano, ma che avrei voluto evitare a tutti i costi.

L'esempio lampante è Pugni e Pepite, dove voi andate in brodo di giuggiole per i trappers che tornanao a darkwood cantando una bella canzone su cose è per loro darkwood. Io non riesco a dimenticarmi che mi sono fracassato le scatole e c' era un cattivo pericoloso quanto un gamba di legno di topolino.


Parliamo di Pugni e Pepite come esempio, allora. Qui Zagor cosa fa? E' amimico? Assente? Non si meraviglia di nulla? E' un pezzo di ghiaccio che dice frasi standard con la stessa motilità ed espressione di un pezzo di legno scheggiato? No. Tutt'altro.

Qui si stupisce, si meraviglia, si emoziona, è felice quando incontra i suoi vecchi amici, i Sullivan, e fa la piramide umana con loro. Si indigna coi trappers per la loro avidità dell'oro, e prova dispiacere per vederli ridotti a poveracci che frugano nel fiume senza trovare nulla. Si spaventa e si preoccupa per Cico preso a pallettoni nel sedere. Si preoccupa per Tobia Sullivan condannato a morte e si affanna per salvarlo e trovare il colpevole. Fa una lotta all'ultimo sangue con Durga (che non mi sembra un cattivo da Topolino, visto che menava forte).

Insomma, qui Zagor è un uomo, con le sue emozioni e la sua partecipazione alla vita degli altri.

Lo Zagor di adesso, invece -per me - ha la stessa carica emotiva di un robot.

druey ha scritto:


Credo che la differenza sia evidente. Purtroppo Nolitta che metteva d' accordo entrambi la maggior parte delle volte non c' è più.

Quando iniziai a leggere Zagor lo feci per le gag di Cico e per il fatto che ad ogni storia poteva succedere di tutto, potevano arrivare gli alieni come i vampiri ed era esaltante. Non lo iniziai perchè mi piaceva Zagor che si incazzava o maltrattava Cico o faceva pistolotti sulla sua visione della vita. Quelle sono cose che ho apprezzato più in là.


Io avevo iniziato a leggere Zagor per l'avventura, per Cico, per l'umorismo...ma soprattutto perchè soffrivo e mi emozionavo con Zagor, che era il vero perno della storia. Tolto lui, è una storia senza perno, che si affloscia.

druey ha scritto:

Ma credo che questo sia il problema. Nolitta non c' è più. Il resto è solo questione di preferenze Wink A me piacciono le digressioni socio-culturali per esempio.


Io invece non sopporto le digressioni socio culturali, quando offuscano la storia e il personaggio principale. Queste digressioni devono essere al servizio di Zagor, non il contrario.

Ripeto, il perno deve essere il protagonista, non le digressioni: che possono sì arricchire la storia, ma non sostituire il protagonista.

druey ha scritto:


Immagino che tu se ti leggi un dampyr lo chiudi dopo 5 minuti per noia.


Er...qui hai indovinato in pieno. Infatti, mi è successo.

druey ha scritto:

Sono solo preferenze su una narrazione che cmq non sarà più Nolittiana, mai più, bisogna farsene una ragione. Inutile chiedere a Rauch di scrivere come Nolitta, se lo fate, io fossi in lui vi manderei a quel paese. Boselli infatti l' ha fatto più volte


A quel paese ci siamo già, grazie... Sad
Torna in cima
Profilo Messaggio privato HomePage
One Eyed Jack
Mister Forum 2012
Mister Forum 2012


Registrato: 04/11/03 17:02
Messaggi: 52293
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun Mag 12, 2014 3:53 pm    Oggetto: Rispondi citando

In effetti, il riferimento a "Pugni e pepite" non poteva essere più felice. Un perfetto esempio di come una storia minore come ambiziosità rispetto alla media del periodo, riesce ad emozionare profondamente il lettore insieme al protagonista. Very Happy
E il bello è che non è neanche di Nolitta. Laughing
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
Kramer76
TOP PLAYER


Registrato: 24/06/09 11:24
Messaggi: 18207

MessaggioInviato: Lun Mag 12, 2014 4:52 pm    Oggetto: Rispondi citando

però boh cosa centrano brutti ghiribizzi come fitzroy e il fuegino con lo zagor,e il cico, di boselli che è il più vicino a nolitta (dialoghi)
con cain,
con pugni e pepite che è una delle più noiose con i trapper (e allora 5 piume, acqua di fuoco, le belve del b.r., l'esploratore scomparso..)

inoltre buttare via il lavoro dei disegnatori sugli ambienti (eccezionale,l'unica cosa della trasferta che non ammette critica o discussione) è proprio da ''zagoriani''.....


Ultima modifica di Kramer76 il Lun Mag 12, 2014 5:32 pm, modificato 4 volte in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
fishleg88
Zagoriano Advanced
Zagoriano Advanced


Registrato: 12/04/14 16:41
Messaggi: 352
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun Mag 12, 2014 5:04 pm    Oggetto: Rispondi citando

gli autori dovrebbero leggere questa discussione...

sia druey che joe7 hanno ragione...il problema e che potrebbero parlare all'infinito ma non arriverebbero a nessun risultato concreto, almeno fino a quando qualcuno non prenderà in mano la penna e inizierà a scrivere il vero zagor...
_________________
Saggezza e buon senso si ottengono in tre modi: primo con la riflessione, che è la cosa più nobile; secondo attraverso l'imitazione, che è la cosa più semplice; e terzo con l'esperienza, che è la cosa più amara di tutte.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
cama69
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41
Messaggi: 6218
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun Mag 12, 2014 8:05 pm    Oggetto: Rispondi citando

Lungo Fucile ha scritto:
Nonostante ciò, io non mi permetterei mai di criticare Boselli. Il personaggio è suo, lo ha creato lui, e di conseguenza qualsiasi scelta narrativa, qualsiasi piega lui decida di far intraprendere alle storie, qualsiasi eventuale rivoluzione (e rivelazione) sui personaggi decida di fare, è legittimato a farla! A me può non piacere, ma ripeto, il pesonaggio è suo e può fare quello che gli pare e piace.
Per Zagor non è così:
benché sia impossibile imitare il suo creatore, dovrebbe essere un dovere da parte di qualsiasi autore, cercare di avvicinarsi il più possibile al modus operandi di Nolitta, rispettando certi suoi stilemi narrativi, rispettando le caratteristiche dei comprimari principali (Zagor e Cico in primis) e quelle dei nemici storici, senza stravolgere o rilevare verità nascoste che Nolitta non ci aveva mai raccontato e di cui non se ne sentiva il bisogno.
Ecco, Burattini ha iniziato il suo lavoro rispettando queste regole, per poi, nel corso degli anni, infischiarsene sempre più!

La linea strategica della collana auspicata da Lungo Fucile può essere condivisibile ma nel caso di Zagor è sbagliata nel merito.
Dico questo e ne sono convintissimo perchè a mio parere l'unica persona che ha diritto di dettare la linea della collana è unicamente il suo ideatore e non i lettori, i quali possono solo prendere atto delle sue decisioni e condividerla continuando ad acquistare gli albi o respingerla smettendo di acquistare gli albi. L'ideatore può decidere di adottare una linea, se cosi possiamo dire, conservativa e decidere di chiudere la collana nel giorno stesso in cui smette di scrivere le sue storie ovvero può decidere di affidare la collana ad altri successori e in questo modo scegliere una linea per cosi dire evoluzionistica della collana.
Nel caso in questione Nolitta dopo il suo abbandono non solo ha deciso di non chiudere la collana, ma si è scelto personalmente tutti i suoi successori dopo opportune verifiche del loro operatoto e come se non bastasse, fino ad oggi è stato anche supervisore delle storie uscite in edicola.
Detto ciò, dal mio punto di vista Castelli, Sclavi, Toninelli, Burattini e Boselli, per citare solo i più prolifici sono stati tutti legittimati a personalizzare la collana e i protagonisti perchè ciò è stato fatto con la collaborazione e l'approvazione dell'ideatore della collana.
Ad esempio Toninelli dopo alcune storie iniziali ha personalizzato Zagor e Cico adottando dei modelli che ha ritenuto validi e vincenti. Purtroppo questi modelli non hanno incontrato il mio gradimento, eppure io non me la sento di affermare che Toninelli non aveva il diritto di fare ciò perchè la legittimazione gli è stata data dall'ideatore della collana il quale forse era convinto che quel modello sarebbe stato vincente. Se avete letto le mie recensioni sulle storie di Toninelli avete notato come la mia critica è rivolta unicamente alle caratteristiche dei modelli di Zagor e Cico ma non alla loro legittimità.
Quando è andato via Toninelli sia Boselli che Burattini hanno cambiato ancora adottando un diverso modello in cui Zagor viene descritto in modo più eroico e questo incontra il mio pieno gradimento per non dire entusiasmo. Anche in questo caso ritengo che Boselli e Burattini siano stati legittimati ad adottare queste modifiche direttamente dall'ideatore della collana.
Ora non essendoci più Sergio Bonelli a scegliere i futuri collaboratori e a supervisionare le storie, l'obiezione di Lungo Fucile potrebbe assume una maggiore correttezza, tuttavia si dovrebbe applicare da un prossimo futuro, ma lui la sta applicando da decenni.
Però se Nolitta ha deciso di scegliere la linea evoluzionistica credo che sia giusto continuarla anche adesso che non c'è più, quindi avanti anche con nuovi sceneggiatori e nuovi disegnatori e che ciascuno di loro porti le sue idee e personalizzi pure, senza stravolgimenti, la collana e i personaggi. Qualora accadesse ciò io sono sempre dalla loro parte, per quanto possa valere la mia approvazione, cioè nulla.
Prima di chiudere voglio chiarire che concordo sia con la linea del conservatorismo totale e quindi chiusura della collana alla fine della scrittura del suo ideatore sia con la linea dell’evoluzionismo tale da dare la possibilità ai successori di poter mettere in campo le loro idee e di personalizzare anche i protagonisti. Sono in disaccordo con la politica della minestra scaldata, non mi interessa leggere le storie di un autore che deve reprimere la sua indole per cercare di imitare uno stile di scrittura di un altro anche se è stato l’ideatore. Lo stile di Nolitta mi piace molto ma sono convinto che solo lui poteva continuarlo, cercare di farlo adottare da un altro secondo me diventa deleterio, preferisco che ciascun autore metta in campo le sue idee e scriva le storie con entusiasmo il che significa seguendo la sua indole, sta poi alla casa editrice capire se questa indole è compatibile con la collana oppure no e fino a pochi anni fa era lo stesso ideatore a decidere se era compatibile o meno.
_________________
Burattini ha scritto:
Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
cama69
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 10/01/04 12:41
Messaggi: 6218
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun Mag 12, 2014 9:13 pm    Oggetto: Rispondi citando

joe7 ha scritto:
Vi prego, vi supplico, vi imploro...FATEMI CAPIRE PERCHE' VI PIACE!


Accidenti Joe7 chiedi una cosa abbastanza complessa, comunque cercherò di riassumere molto molto velocemente i motivi per cui lo Zagor attuale incontra il mio gradimento anche se auspicherei un miglioramento pe il futuro perché gradimento non significa soddisfazione e ci sono alcune cose che gradirei venissero migliorate
Prima di tutto però fissiamo alcuni punti chiave, io valuto la storia nel suo insieme analizzando le varie componenti dando ovviamente la giusta importanza alla descrizione dei protagonisti, infatti uno dei motivi più importanti che mi portano a criticare Toninelli è proprio la caratterizzazione di Zagor e Cico. Però metto nel piatto anche altri fattori che concorrono a sviluppare la storia, quindi gli aspetti che mi portano a gradire la collana sono:

1) I disegni di oggi mi piacciono molto di più che in passato quando c'erano solo due disegnatori di cui uno non mi piaceva (Donatelli), quindi puoi immaginare la mia sofferenza. Oggi invece è bello a vedere tanti stili e tanti tratti diversi tra loro, alcuni dei quali li trovo affascinanti.

2) Percepisco una certa cura nello sviluppo delle storie con diversi riferimenti anche storici che donano alla collana quel pizzico di plausibilità che se in passato non era necessaria, oggi la trovo piacevole

3) percepisco una certa cura nella programmazione evitando ad esempio di pubblicare in sequenza storie dello stesso genere come purtroppo è capitato negli anni 80

4) Negli ultimi anni ci sono stati diversi viaggi due molto molto lunghi e tanti più limitati e questa politica trova la mia più totale approvazione, spero che ce ne siano altri in futuro.

5) Percepisco una certa uniformità nel tratteggiare le caratteristiche dei personaggi per cui non si vede uno Zagor eroico in una storie e completamente stupido in quella successiva come capitava in passato. Probabilmente questo è un effetto benefico dovuto all'introduzione del curatore che ha lo scopo di evitare profonde differenze nella descrizione di uno stesso personaggio tra una storia e quella successiva.

6) Gradisco che il protagonista sia stato reso più socievole, meno burbero e isolazionista anche perchè in questo modo si trova a suo agio anche in ambienti particolari come ad esempio in una grande città

7) Gradisco molto una certa precisione e realismo nella rappresentazione della flora e fauna ma anche dei paesaggi in cui è ambientata la storia, per me si tratta di uno sforzo che non sarebbe richiesto ma proprio per questo molto gradito.

8 ) Gradisco che Cico non sia descritto in modo egoistico e cinico cosi come è capitato troppe volte nel passato.

Tuttavia credo che ci sia spazio per migliorare la qualità della collana e auspico che ciò avvenga nel prossimo futuro anche grazie a nuovi innesti.
Io questo Zago robot non lo vedo, almeno nei termini in cui lo descrivi tu, però riconosco che a volte Zagor si è mostrato veramente molto lucido, temporeggiatore, furbo, sempre in pieno controllo come lo è un grande stratega o un grande giocatore di scacchi. Però questa caratterizzazione non la vedo continuamente come erano le famigerate botte in testa di Toninelliana memoria, ci sono tante storie dove il personaggio mi sembra umano nella sua normalità. Auspico una maggiore presenza di Cico anche se preferisco questo a quello cinico e antipatico degli anni 80, auspico anche la creazione di avversari di grande carisma per il futuro. Ancora auspico che Burattini in futuro osi ancora di più scrivendo storie ricche di personaggi avvincenti e nemici di grande carisma che oggi mancano un po’
Infine anche se non vedo tutti gli spiegazionismi che molti utenti mettono in risalto e non vedo questo Zagor cosi insensibile e freddo auspico che Burattini snellisca un po’ i suoi dialoghi e che Zagor si emozioni di più, a me non creerebbe nessun problema ma accontenterebbe altri lettori.
_________________
Burattini ha scritto:
Zagor è una persona intelligente e curiosa, quindi impara da tutti, continua ad apprendere continuamente, tutto lo arricchisce. Così come prendiamo esempio da lui per il coraggio o l’umanità, mi parrebbe giusto farlo anche per l’atteggiamento positivo verso l’apprendimento di cose nuove.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email
simon
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 09/05/04 13:01
Messaggi: 11845
Località: Medvlvm

MessaggioInviato: Mar Mag 13, 2014 7:48 am    Oggetto: Rispondi citando

L'unico slancio passionario zagoriano degli ultimi mesi (anni?) è stata l'irruzione nella nave alla ricerca di Green. Subito ci siamo accorti che la cosa quasi"strideva" con l'andazzo generale, salutando il fatto positivamente (nonostante la botta in testa finale Laughing)
Preferisco sempre questo Zagor a quello che disquisisce amabilmente di filosofia sopra le maceria di un cataclisma.
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Spiritello senza scure
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 28/08/12 07:45
Messaggi: 11262
Località: Vinegia

MessaggioInviato: Mar Mag 13, 2014 9:22 am    Oggetto: Rispondi citando

cama69 ha scritto:
... quindi avanti anche con nuovi sceneggiatori e nuovi disegnatori e che ciascuno di loro porti le sue idee e personalizzi pure, senza stravolgimenti, la collana e i personaggi.


L'importante è prioprio questo caro Cama: che non ci siano autori che "scagazzino" (passatemi il termine un pò brutale) per dare la loro visione del personaggio (magari infischiandosene perchè hanno letto Zagor una o due volte) e poi spariscano. La selezione e la supervisione di Sergio sugli autori garantivano, sia pure nella loro diversità, un avallo sancito dal creatore stesso del personaggio e quindi, di per se stesso, indiscutibile. Ora che lui non c'è più, diventa ancora più importante preservare il DNA originario del protagonista e dei comprimari principali onde evitare derive che lo renderebbero ancora più "altro" di quanto già non sia adesso. Think A Moreno, come curatore e come erede del personaggio, l'ardua responsabilità di tale compito Rolling Eyes
_________________
«La maggior parte degli uomini trascorre la propria esistenza immersa nel fango. Alcuni lo fanno guardando le stelle»

« Se Karl Kraus avesse scritto Il Capitale, lo avrebbe fatto in tre righe »

« Nulla di veramente grande è mai stato fatto senza passione. »

« A chi vede sempre il bicchiere mezzo vuoto consiglio di travasare tutto in uno più piccolo e di non rompere i coglioni »

“Il sesso è una delle nove ragioni della reincarnazione. Le altre otto sono prive di importanza.”


Ultima modifica di Spiritello senza scure il Mar Mag 13, 2014 12:07 pm, modificato 1 volta in totale
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
druey
Forumista Notturno
Forumista Notturno


Registrato: 03/01/04 20:20
Messaggi: 7143
Località: Genova/Amburgo

MessaggioInviato: Mar Mag 13, 2014 11:28 am    Oggetto: Rispondi citando

Spiritello senza scure ha scritto:
Ora che lui non c'è più, diventa ancora più importante preservare il DNA originario del protagonista e dei comprimari principali onde evitare pericolose derive che lo renderebbero ancora più "altro" di quanto già non sia adesso.


Ja mein fuhrer, le fiamme sono già alte volete cominciare a bruciare darkwood anno zero o il segretto di betty wilding.
_________________
Vi ho visti crescere su questo forum!

Se mi fossi guardato un porno era meglio
Torna in cima
Profilo Messaggio privato Invia email MSN Messenger
Spiritello senza scure
Iper Zagoriano
Iper Zagoriano


Registrato: 28/08/12 07:45
Messaggi: 11262
Località: Vinegia

MessaggioInviato: Mar Mag 13, 2014 11:47 am    Oggetto: Rispondi citando

Laughing Laughing Laughing
vabbè, fumettisticamente parlando...
e comunque io sono contrario a qualunque rogo Shame on you Wink
_________________
«La maggior parte degli uomini trascorre la propria esistenza immersa nel fango. Alcuni lo fanno guardando le stelle»

« Se Karl Kraus avesse scritto Il Capitale, lo avrebbe fatto in tre righe »

« Nulla di veramente grande è mai stato fatto senza passione. »

« A chi vede sempre il bicchiere mezzo vuoto consiglio di travasare tutto in uno più piccolo e di non rompere i coglioni »

“Il sesso è una delle nove ragioni della reincarnazione. Le altre otto sono prive di importanza.”
Torna in cima
Profilo Messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo Topic   Topic chiuso    Indice del forum -> Consiglio di primavera Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a pagina Precedente  1, 2, 3 ... 255, 256, 257 ... 262, 263, 264  Successivo
Pagina 256 di 264

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum
Non puoi rispondere ai Topic in questo forum
Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum
Non puoi votare nei sondaggi in questo forum


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group