 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Dom Ott 13, 2013 10:22 am Oggetto: |
|
|
E gli compro pure i fumetti.  |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Dom Ott 13, 2013 11:22 am Oggetto: |
|
|
"In ambito musicale, il prefisso "scat" non indica niente che ha a che vedere con feci, defecazione e via dicendo, ma semplicemente un modo di cantare, lo scat-singing. Quindi l'espressione "scat-metal", tradotta letteralmente, avrebbe tutt'altro significato da quel che le viene assegnato nel fumetto."
Il secondo grado di giudizio è avverso al primo.
Leggo su wikipedia che scat è "una pratica sessuale e una forma di pornografia, che concerne l'uso delle feci umane come mezzo di eccitazione sessuale". Visto l'argomento di cui si parla (canzoni a tema escrementale ) è del tutto ovvio che scat-metal è una perfetta definizione del nuovo tipo di musica coniato da quel gruppo. Ergo, scat-metal sono certo che appare scritto così anche nel manga originale. La Planeta quella volta ci aveva visto giusto, ma Goen ha voluto italianizzarlo in quel modo indifendibile, per cui sarebbe lo stesso concetto, come ti ho detto prima, di chiamare Death Metal il Metal-Morte etc.
Il secondo grado dice che Goen è assolta ma con formula dubitativa: la traduzione di per è è giusta, ma l'adattamento di per sè fa veramente schifo. _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Dom Ott 13, 2013 6:01 pm Oggetto: |
|
|
God87 ha scritto: | "In ambito musicale, il prefisso "scat" non indica niente che ha a che vedere con feci, defecazione e via dicendo, ma semplicemente un modo di cantare, lo scat-singing. Quindi l'espressione "scat-metal", tradotta letteralmente, avrebbe tutt'altro significato da quel che le viene assegnato nel fumetto."
Il secondo grado di giudizio è avverso al primo.
Leggo su wikipedia che scat è "una pratica sessuale e una forma di pornografia, che concerne l'uso delle feci umane come mezzo di eccitazione sessuale". Visto l'argomento di cui si parla (canzoni a tema escrementale ) è del tutto ovvio che scat-metal è una perfetta definizione del nuovo tipo di musica coniato da quel gruppo. Ergo, scat-metal sono certo che appare scritto così anche nel manga originale. La Planeta quella volta ci aveva visto giusto, ma Goen ha voluto italianizzarlo in quel modo indifendibile, per cui sarebbe lo stesso concetto, come ti ho detto prima, di chiamare Death Metal il Metal-Morte etc.
Il secondo grado dice che Goen è assolta ma con formula dubitativa: la traduzione di per è è giusta, ma l'adattamento di per sè fa veramente schifo. |
Ribadisco che anche nella versione inglese di DMC si usa l'espressione scatolo-metal, che rimane pari pari in italiano: quindi a ben pensarci non si tratta neanche di un'italianizzazione, ma solo della riproposizione testuale del termine inglese.
Credo proprio che lo scat-metal sia un'invenzione della Planeta. Niente contro le traduzione creative, beninteso, ma io stavolta non trovo nulla da rimproverare alla GOEN, che anzi di recente mi pare aver risolto il problema dei refusi (gli ultimi albi che ho letto ne sono privi).  |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Lun Ott 14, 2013 12:32 pm Oggetto: |
|
|
La casa editrice Casterman pubblicherà un’edizione deluxe di Thermae Romae
Tre volumi cartonati in tutto, il primo dei quali è previsto per il 13 novembre.
In pratica un'edizione per un pubblico da "bd" dato che il senso di lettura sarà all'occidentale.
L'edizione Sakka invece è in normale formato tankobon:
http://bd.casterman.com/albums_detail.cfm?id=41463 _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Lun Ott 14, 2013 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Bel manga, tenuto saggiamente breve dall'autrice.  |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Mer Ott 16, 2013 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Nel 2011 è uscito Katsura Taizen 30th Anniversary
Un cofanetto per celebrare i trent'anni di carriera di Masakazu Katsura con al suo interno tre volumi brossurati:
Zuroku, contenente illustrazioni e disegni.
Tokuroku, contenente tributi di colleghi e amici come Masashi Kishimoto, Eiichiro Oda, Akira Toriyama, Tite Kubo, Hirohiko Araki, ecc..
Jiroku, contenente informazioni e un documentario sull'autore.
All'epoca per prenderlo (nuovo) bastavano 50-70€. Oggi minimo ne chiedono 150 but...
...there are no cats in America, perchè...
...l'anno scorso è uscito questo:
Masakazu Katsura: Zuroku Extended Version
Brossurato con sovracopertina, formato 21x30 cm con cui si può fare marameo al cofanetto ipercostoso per due motivi:
Zuroku è il volume di maggiore interesse (dicesi "di acchiappo") e la nuova versione ha otto pagine in più.
Prima parte dedicata a Zetman e ad I’’S.
Parte centrale dedicata ad opere precedenti e a scketch/bozzetti .
Parte finale dedicata ad altri lavori/collaborazioni e poi di nuovo a Zetman.
C’è qualche illustrazione già presente in R-Side e L-Side ma sono una minoranza.
In pinacoteca:
http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?p=1072965#1072965 _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Mer Ott 16, 2013 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Katsura dovrebbe dedicarsi con convinzione all'erotismo, credo che riuscirebbe finalmente a trovare la propria strada.  |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Mer Ott 16, 2013 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Speriamo infatti che con Zetman riesca ad appagare completamente la sua (ridicola?) fissa per i supereroi truci e forzatamente "cool", così da tornare poi a storie e ad atmosfere più alla I''S e alla VGA. _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Mer Ott 16, 2013 8:00 pm Oggetto: |
|
|
Non solo Katsura, anche Tsukasa Hojo dovrebbe piantarla di disegnare pseudo-erotici per ragazzi, e avere il coraggio di buttarsi sul pornazzo bello e buono. Le sue donne di Cat's Eye e City Hunter sono uno spettacolo, sprizzano sesso e malizia da ogni poro.
Magari si potesse un giorno leggere loro storie per adulti sulla collana Black Magic di Magic Press.  _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Mer Ott 16, 2013 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Vero, vero. E a proposito di autori che dovrebbero darsi al porno, c'è un altro nome che mi viene subito in mente: Kaoru Mori. Dico davvero, quest'autrice disegna delle fanciulle che sono una favola, e ha la bella abitudine di inserire qua e là delle scene di nudo eleganti e gustose, ma anche del tutto gratuite (mi riferisco in particolar modo a Emma).
Però, a differenza dei succitati (che comunque un paio d'opere le hanno indovinate), lei è bravissima anche come sceneggiatrice.  |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Gio Ott 17, 2013 9:49 am Oggetto: |
|
|
rimatt ha scritto: | e ha la bella abitudine di inserire qua e là delle scene di nudo eleganti e gustose, ma anche del tutto gratuite (mi riferisco in particolar modo a Emma).  | La tedesca! Cioè la signora Dorothea Molders, per cui (spoiler)Emma a un certo punto va a lavorare.
Da queste immagini uno potrebbe pensare che Victorian Romance Emma sia chissà quale mangazozzo, invece è un’opera molto raffinata alla Jane Eyre.
La riedizione della serie, pubblicata da JPOP, non la prenderò visto che ho i volumi 1-7 della Dynamic + i volumi 8-10 della Kurokawa (in francese).
Magari un giorno recupererò l’edizione deluxe della Ki-oon:
5 volumi in formato 17x24 cm (finora ne sono usciti 3).
Dal 30 novembre al 1° dicembre si terrà a Lione il 15° festival Japan Touch
Tra gli ospiti: Yumiko Igarashi, disegnatrice di Candy Candy e Georgie.
In Francia il manga di Candy Candy l’ha pubblicato direttamente la Kodansha nei primi anni ’90. In un mercatino online ho visto ieri il primo volume, venduto alla modica cifra di 90 euro!
Se ne approfittano alla grande perchè sanno che la serie non sarà più ripubblicata, in nessuna parte del mondo, fin quando le due autrici proprietarie dei diritti non faranno la pace.
Come si sa, la Igarashi (disegni) e la Mizuki (testi) sono state protagoniste, anni fa, di una feroce battaglia legale per ottenere l'esclusiva sui diritti. Un furbone di giudice alla fine ha stabilito che i diritti sono di entrambe, suggerendo in pratica alle due autrici (cioè a due donne che litigano) di essere ragionevoli e di mettersi d'accordo tra loro.
Fantascienza! Infatti è ancora tutto bloccato.
Una domanda rivolta alla Igarashi durante il Japan Expo 2011:
Si sa che da anni lei è in contrasto con la sceneggiatrice di Candy Candy, Kioko Mizuki, e che ciò blocca la riedizione dell'opera nel mondo intero. Non c'è alcuna possibilità che le cose si sistemino tra voi due?
Igarashi: "Io non posso dirvi che una cosa: se l'amate veramente e la attendete, ella ritornerà. L'opera di Candy Candy non appartiene né a me né alla persona che ha scritto la storia (nb. non la chiama per nome, dice "la persona") ma al pubblico che la ama e che ha decretato il suo successo. Giungerà per forza un giorno in cui ella potrà ritornare."
I diritti d'autore scadono a settanta anni dalla morte dell'autore stesso. C'è solo da aspettare un po'  _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!

Ultima modifica di Kiki Manito il Gio Ott 17, 2013 10:08 am, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Gio Ott 17, 2013 10:00 am Oggetto: |
|
|
Kiki Manito ha scritto: | La tedesca! Cioè la signora Dorothea Molders |
Lei! Verso la fine c'è anche una gustosissima scena nella stanza da bagno delle domestiche dei Jones. Il bello, come del resto si riesce a capire anche da queste vignette, è che si tratta di scene raffinate, tutt'altro che volgari.
Nudità a parte, Emma è un bel manga. Questo romantico slice of life, raffinato ed elegante, è sceneggiato benissimo ed è popolato da personaggi magari stereotipati ma non per questo mal sviluppati, anzi: tra le varie abilità della Mori c'è quella di riuscire a caratterizzare i personaggi in due vignette, così da dare un tocco di tridimensionalità a ciascuno di loro, compresi quelli secondari. C'è giusto uno snodo della trama che proprio non mi ha convinto, ma bisogna comunque ammettere che, al di là dei miei problemi con il soggetto, il modo in cui questo è sviluppato è ottimo, e lo storytelling è ancora migliore.
In clamoroso crescendo i disegni. |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Gio Ott 17, 2013 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Io spero che qualche editore (francese o italiano) traduca il "character guide" book:
Un libretto ricco di informazioni sui personaggi, i luoghi, i costumi e i riferimenti storici dell'opera.
Un modo c'è per leggere Candy Candy in italiano: il settimanale che la Fabbri ha fatto uscire a partire dal settembre 1980, fino al dicembre 1986, per un totale di 326 numeri.
Prima uscita e pagina di presentazione:
Il manga originale della Igarashi è stato pubblicato interamente nei primi 77 numeri della rivista.
Anche se ribaltato, ricolorato e in parte censurato, è uno dei primissi esempi di shojo arrivati nelle nostre edicole.
Dal nr.78, considerato l'enorme seguito che aveva il personaggio (anche grazie alla TV), le avventure di Candy sono proseguite con storie scritte e disegnate da italiani (con l'approvazione dei giapponesi immagino). Tra gli sceneggiatori: Marcello Toninelli e tra i disegnatori: Marco Torricelli!
Voglio il crossover! Lo Spirito con la Scure contro suor Maria... Fight!
C'è chi vende la collezione (quasi) completa a un prezzo astronomico:
http://www.ebay.it/itm/CANCY-CANDY-FABBRI-EDITORE-1980-QUASI-COMPLETA-UR-/171130475341?pt=Ulteriori_titoli&hash=item27d82bd34d
Però, senza bisogno di aprire un mutuo, in rete si possono rimediare facilmente le scansioni (chi cerca, trova).
Il manga più recente disegnato dalla Igarashi è Bara no Josephine .
In Francia l'editore Pika ha pubblicato da pochi giorni il primo volume:
Si possono leggere un po' di pagine qui:
http://www.pika.fr/new/player/15223
Il secondo uscirà a novembre:
In Giappone è uscito il terzo volume lo scorso giugno e secondo quanto riportato sul sito della Pika, il quarto sarà l'ultimo. _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!

Ultima modifica di Kiki Manito il Gio Ott 17, 2013 4:08 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|