 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Sab Set 28, 2013 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Non hai torto; però è anche vero che ci si deve avvicinare ai film di Miyazaki, di Takahata, di Oshii e di tutti gli altri autori giapponesi, più o meno conosciuti che siano, con la stessa serietà critica con cui ci si avvicina a tutti gli altri film tradizionali. Miyazaki va valutato con lo stesso metro di giudizio con cui si giudicano Spielberg, Zemeckis, Sorrentino, Miike, Tarr e via dicendo. Li si dovrebbe giudicare in senso assoluto, non relativo; e, come dicevo, non è certo un male imputabile a Miyazaki che molti ottimi autori nipponici siano ancora sconosciuti.
Del resto, non c'è critico al mondo che abbia visto tutti i film mai girati, quindi i criteri con cui si valuta un titolo non possono non essere parzialmente soggettivi. Detto questo, non sono convinto che sia necessario conoscere tutta l'animazione giapponese per esprimere un'opinione autorevole e valida su un film di Miyazaki. Così come non credo che sia necessario conoscere tutta la filmografia statunitente per esprimere un'opinione condivisibile sull'ultimo Spielberg (per esempio).
Il cinema è cinema, e per comunicare utilizza un linguaggio comune: personalmente non credo che chi ha visto anche Omohide poro poro o Una tomba per le lucciole sia più affidabile, nel recensire Miyazaki, di chi ignora Takahata ma magari conosce a menadito la cinematografia francese e italiana. Alla fine, sempre di cinema si tratta, e il gusto cinematografico si forgia prima di tutto con l'esercizio. |
|
Torna in cima |
|
 |
Sensei Zagoriano Advanced


Registrato: 13/04/12 21:59 Messaggi: 446
|
Inviato: Sab Set 28, 2013 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Vedere anche i film di altri registi del panorama Giapponese ti aiuta meglio a contestualizzare il lavoro dell'autore.
Esempio, vidi Il Castello nel Cielo e come voto gli diedi 8,5 la prima volta. L'ho rivisto a distanza di 6 mesi con occhio molto più critico, contestualizzandolo non solo all'interno della filmografia di Miyazaki, ma anche all'interno del panorama anni 80 (con i film di Oshii e Takahata). |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Sab Set 28, 2013 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto, Rimatt, è che per me alla critica occidentale vengono proprio a mancare i presupposti ^culturali^ per contestualizzare l'operato di Miyazaki, Oshii etc e poterli così recensire in modo giusto.
L'ho appunto scritto nel mio piccolo monologo qualche post fa: per me non è possibile inquadrare a sufficienza l'animazione giapponese, e sopratutto conoscerla, se ci si basa unicamente sulle filmografie di quei 2/3 autori che sono arrivati in Italia e che rappresentano giusto le briciole dell'intera filmografia nipponica. _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Sab Set 28, 2013 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Vero, però alla fine si deve sempre cercare un compromesso, altrimenti non si potrebbe valutare niente con cognizione di causa (perché nessuno conosce l'intera cinematografia mondiale e, quindi, nessuno può fare il confronto fra tutti gli altri film più o meno analoghi usciti nei decenni). Dopo un po', un critico d'esperienza stabilisce dei parametri in base ai quali valuta un film, e su quelli si basa. Con l'esperienza si impara ad "assolutizzare", insomma. Per dire che, dal mio punto di vista, un critico cinematografico che fa questo mestiere da vent'anni ha il pieno diritto di scrivere una credibile recensione di un film di Miyazaki anche se non conosce la sua opera omnia o il mondo dell'animazione giapponese. |
|
Torna in cima |
|
 |
Sensei Zagoriano Advanced


Registrato: 13/04/12 21:59 Messaggi: 446
|
Inviato: Sab Set 28, 2013 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Se si deve recensire un film, al massimo si deve conoscere il panorama cinematografico di quel periodo, non si deve assolutamente conoscere tutte le Serie TV del periodo.
I film rispetto alle Serie TV hanno molta più qualità. |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Sab Set 28, 2013 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | I film rispetto alle Serie TV hanno molta più qualità. |
Non sono assolutamente d'accordo. Ci sono prodotti televisivi o home video che come qualità registica e tecnica sono di gran lunga superiori ai film. Sempre rimanendo in ambito di animazione giapponese almeno.
Sul discorso di Rimatt ci posso pensare. _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Dom Set 29, 2013 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Daisuke Igarashi Illustrations 1993-2012 "Kaiju to Tamashii"
Cofanetto (formato 18,5x26 cm) contenente due volumi.
Nel primo, con lettura all'occidentale, ci sono disegni, copertine e illustrazioni legate ai manga dell'autore. Nel secondo, con lettura alla giapponese, troviamo altri disegni, schizzi e fotografie oltre a commenti e approfondimenti.
I surreali paesaggi naturali e le strane fusioni (in senso letterale e non) tra animali e persone, meriterebbero tutti una spiegazione in italiano ma siccome un'opera come questa da noi non la vedremo mai, meglio "accontentarsi" di ammirare la visionarietà di Igarashi.
In pinacoteca:
http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?p=1069586#1069586 _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Mar Ott 01, 2013 4:58 pm Oggetto: |
|
|
In Francia uscirà a gennaio il secondo e ultimo volume de Le chien gardien d'etoiles (Hoshi Mamoru Inu)
Manga di Takashi Murakami
Primo volume:
La storia inizia con la scoperta dei corpi senza vita di un uomo (Toshiyuki Nishida) e del suo cane, di nome Happy, dentro una macchina. Fatto ancora più strano, la morte dell'uomo risale a un anno prima, mentre quella dell'animale a poco più di tre mesi. Kyousuke Okutsu (Tetsuji Tamayama), un impiegato comunale, decide di indagare sul passato dell'uomo e del suo fedele cane...
Una di quelle storie sui cani fedeli che i giapponesi sono molto bravi a raccontare.... Ne hanno tratto un film:
https://www.youtube.com/watch?v=6lvW7Ehq21k _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Sensei Zagoriano Advanced


Registrato: 13/04/12 21:59 Messaggi: 446
|
Inviato: Dom Ott 06, 2013 9:15 am Oggetto: |
|
|
Presi al Romics i seguenti manga :
- Ken il Guerriero 14-15-16-17
- City Hunter Complete Edition 10-11
- Amanchu 3
- Peace Maker 9
Completato Death Note black Edition, adesso aspetto per quest'anno la fine della Figlia Dell'Otaku, Ken il Guerriero ed Eden Deluxe Collection.
Poi a Gennaio dovrebbero terminare Cat's Eye Complete Edition e Thermae Romae.
Nel corso del 2014 dovrebbero finirmi : Elfen lied, Le Bizzarre Avventure di jojo e forse (dico forse) Master Keaton.
7-8 serie in meno ottimo, il piano procede benone ^^. Così potrò permettermi serie più costose e di maggior qualità, sostenendo in totale molte meno spese. |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
|
Torna in cima |
|
 |
Sensei Zagoriano Advanced


Registrato: 13/04/12 21:59 Messaggi: 446
|
Inviato: Dom Ott 06, 2013 11:22 am Oggetto: |
|
|
God87 ha scritto: | Ma allora, un giudizio su Ken il guerriero? |
Ho letto sino al numero 16 e quindi sino alla fine della "prima parte".
Che dire, la storia è banalotta e labile, ma è messa ins cena incredibilmente. I disegni di Tetsuo Hara aiutano come non mai, e sono il 70 % dell'opera.
Lo scenario post-apocalittico è crudo, realistico, arido e monolitico. I personaggi in compreso sono caratterizzati egregiamente, tanto che ognuno di loro potrebbe avere una sua storia personale.
Lo scontro finale tra Ken e Raoh è epico, Buronson ha capito che lo scontro finale e la scena d'azione funziona, se dietro ad esso c'è un background. la scena d'azione funziona se dietro c'è un'aspettativa.
Per il momento siamo intorno all' 8,5 come voto. |
|
Torna in cima |
|
 |
Ondaluce Zagoriano Advanced


Registrato: 07/05/06 10:54 Messaggi: 206
|
Inviato: Lun Ott 07, 2013 9:10 am Oggetto: |
|
|
Non concordo con un voto cosi alto per Hokuto no ken (e lo posseggo in 3 edizioni)...
come detto da sensei, i disegni di Hara sono il 70% (ma forse anche di più) del valore dell'opera. Operà che non brilla per nulla a livello di sceneggiatura.
I combattimenti sono brevi e poco appassionanti, i personaggi tagliati con l'accetta, lo svolgimenti un poco ripetitivo.
L'aspetto che salvbo, anzi che mi fà amare la serie, è la tristezza che la permea. Sembra una tragedia in più atti.
Qualche tempo fà leggevo un intervista ad Hara, in cui diceva che Ken è un uomo che si fà carico della tristezza altrui.....
concordo pienamente con lui..
Paradossalemnte, reputo Soten no ken decisamente migliore, che non gode però dell'effetto nostalgia di cui gode la vecchia serie.
un 7 per me _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Nergalo Zagoriano Expert


Registrato: 06/04/12 00:22 Messaggi: 582 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun Ott 07, 2013 11:50 am Oggetto: |
|
|
Anche io reputo Soten migliore del precedente. |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Lun Ott 07, 2013 2:56 pm Oggetto: |
|
|
Mi incusiosite non poco: finora avevo sentito parlare di Soten come qualcosa di perlopiù terrificante, e non è che la lettura dei primi albetti mi avesse spinto a cambiare idea.
Invece mi dite che vale la pena, addirittura più dell'originale?  |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Lun Ott 07, 2013 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Tutti i fan di Hokuto no Ken mi han detto che Soten è brutto forte.
Io lo comprerei giusto per completezza, ma non mi aspetto nulla.
Sulla serie classica, comunque, nonostante buchi qua e là di sceneggiatura il mio voto è 10 e non potrei mai abbassarlo. Sprigiona carisma in ogni cosa, storia, personaggi e filosofia politica in primis.
Invece sono arrivato al volume 7 di Samidare e penso proprio si possa parlare di manga più sopravvalutato ever. Disegni semplicemente schifosi raccontano una storia action di banalità inaudita, che cerca inutilmente di sembrare matura con qualche riflessione sulla vita e dramma nelle storie dei personaggi. Ma è veramente pesante.  _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|