 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Gio Set 26, 2013 3:27 pm Oggetto: |
|
|
SpiritosoConLaScura ha scritto: | Io adoro follemente Kiki? |
Ah, se non lo sai tu!
Riguardo il successo internazionale di Miyazaki e Otomo, dico solo che difficilmente l'opinione pubblica prende "abbagli". Se qualcosa o qualcuno ha successo, è perché sa toccare le giuste corde e sa "parlare" al grande pubblico. Ma questo, in effetti, non c'entra niente con la qualità.
E allora dico che sia Otomo sia Miyazaki hanno dalla loro una capacità invidiabile di creare scenari visivamente sontuosi. Con Akira, Otomo ha saputo mirabilmente cogliere lo zeitgeist della sua epoca, ma va anche detto che le innumerevoli suggestioni che pure il film offre non possono prescindere dall'aspetto visivo/sonoro (visto al cinema Akira ha un effetto quasi ipnotico, non mi stupirei se Otomo ci avesse infilato qualche messaggio subliminale ). Miyazaki, invece, ha dalla sua anche una poetica autoriale chiara e ben definita, che ovviamente può non piacere ma che altrettanto ovviamente ha un elevato spessore, anche culturale (Totoro non sarebbe potuto nascere che in Giappone).
Di Video Girl Ai dico che è un buon manga che, come quasi tutti i manga di successo, è più lungo di quanto sarebbe opportuno; comunque, personalmente Katsura non mi ha mai detto più di tanto.  |
|
Torna in cima |
|
 |
SpiritosoConLaScura ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24 Messaggi: 15750 Località: Milano
|
Inviato: Gio Set 26, 2013 3:31 pm Oggetto: |
|
|
God87 ha scritto: |
Accosto Miyazaki a Otomo proprio perché li reputo sulla stessa lunghezza d'onda, dotati tecnicamente ma la cui intera fama deriva solo da film tanto splendenti visivamente quanto poverissimi, banali e ingenui nei contenuti. Non sarà il caso di Porco Rosso, Kiki o qualcun altro dei loro film (per me Totoro è uribile, ma capisco che sia un film che si ama o odia ), ma di sicuro dei vari Howl, Pogno etc. |
In effetti se penso a tutto quello che ha fatto dalla Città Incantata in poi anche io sono molto perplesso.
Ma già Mononoke mi era garbato assai...  _________________ Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Gio Set 26, 2013 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Se qualcosa o qualcuno ha successo, è perché sa toccare le giuste corde e sa "parlare" al grande pubblico. Ma questo, in effetti, non c'entra niente con la qualità. |
Ma appunto, quello che dici è vero e rispecchia perfettamente i pro e i contro di questa concezione che PRESCINDE dalla reale qualità dei prodotti.
Esempio stupido ma non troppo: anche i cinepattoni di Parenti e Vanzina rappresentano lo zeitgeist del popolo italiano degli ultimi trent'anni, ma questo non fa di loro dei capolavori.
Akira ha solo avuto la "furberia" di uscire al momento giusto, in anni di timida valutazione estera dell'animazione giapponese e con la moda imperante del cyberpunk. Ed ecco che un mega-kolossal animato, il più kolossal dei kolossal, per quanto scritto oggettivamente coi piedi (buchi di sceneggiatura a go go e nonsense finale inspiegabile), diventa leggenda.
Ed ecco come la trasposizione commerciale e inutile di Ghost in the Shell diventa ^imprescindibile^ e famosissima per gli stessi motivi, nonostante il regista Oshii abbia di certo fatto roba migliore e ben più personale di una versione mainstream di un fumetto complessissimo.
Ed ecco come la moda hippy-ecologica-ambientaliste porta a salutare come un capolavoro immortale un polpettone come Princess Mononoke.
Per me Otomo è un regista dotato tecnicamente ma schifidissimo, indifendibile alla sceneggiatura dove è un cane. Miyazaki il solito hippy comunista vegetariano che con film pieni di effetti speciali e magia (apprezzati per questo, perché ricordano tanto Walt Disney) ripete in ogni occasione gli stessi 2/3 messaggi banali (la natura che si ribella all'uomo cattivo, la tecnologia cattivissima, i bambini che sono la speranza del mondo... uno Spielberg dagli occhi a mandorla e odioso quanto lui).
Dei registi d'animazione giapponese apprezzati in occidente salvo giusto il buon Satoshi Kon, effettivamente dotato, fantasioso, visionario e poetico, e Mamoru Oshii che è l'unico che riconoscerei come "genio" in questo campo, dietro ai film più personali, anti-commerciali e sopratutto BELLI che si possono trovare (Gits escluso). _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
Inviato: Gio Set 26, 2013 3:47 pm Oggetto: |
|
|
In assenza degli ottimi Andrew Cain e OEJm faccio notare che questo é il topic dei manga.
Per i cartoni animati, anime o come accidenti volete chiamarli, c'é un topic nella sezione caffé.  _________________ "Nun me rompete!"
http://francescolp.blogspot.it/
http://www.facebook.com/Francesco.LP012
"Più le cose cambiano e più rimangono le stesse!" Jena Plissken
Forumisti mangiastracci e teste d'abbacchio! |
|
Torna in cima |
|
 |
SpiritosoConLaScura ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24 Messaggi: 15750 Località: Milano
|
Inviato: Gio Set 26, 2013 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Punto di vista interessante ma continuo a pensare che solo il tardo Miyazaki sia veramente "fuffoso".
Prima, a mio avviso, c'è un po' di spontaneità e qualche "contenuto" in più.  _________________ Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Gio Set 26, 2013 4:05 pm Oggetto: |
|
|
Spiritè, concludo qui con un ultimo post perché poi sull'argomento non ho null'altro da dire e penso si possa chiudere.
Voglio solo aggiungere due cose due.
La prima, è che per me se si vuole inquadrare l'animazione giapponese con serietà e senso critico NON SI PUO' prescindere dalle serie televisive e home video, ossia l'animazione tout court. In Giappone anime e manga sono pienamente cross-mediali, hanno tantissimi punti in contatto e non possono vivere l'uno senza l'altro, senza sponsorizzarsi a vicenda, senza trasporsi l'uno e l'altro. Tutta l'animazione nipponica ruota attorno a questo modo di fare. I film cinematografici ok, sono il contentino "d'autore" per fare bella figura nel cinema estero, ma è nel mondo televisivo che assumono le loro fattezze più concrete. Non per nulla i "cartoni animati", come qui sono chiamati, in Nippolandia hanno la stessa considerazione e dignità dei telefilm o dei film televisivi (e a loro volta ci sono manga così profondi e adulti da avere la stessa dignità dei migliori romanzi), curatissimi, e le versioni cinematografiche sono solo degli "extra", peraltro spesso e volentieri legati a loro volta sempre ai fumetti (Ghost in the Shell è tratto da un manga, così come Akira, Porco Rosso, Piano Forest etc).
Tutto questo discorso per dire che a mio avviso i "grandi" registi d'animazione nipponica non vanno ricercati nei lungometraggi, quanto appunto in serie tv/OVA. Nomi come Yoshiyuki Tomino, Ryousuke Takahashi, Satoshi Dezaki, Goro Taniguchi, Gisaburo Sugii, Yasuhiro Imagawa, Kunihiko Ikuhara (il "David Lynch" dell'animazione), Yasuomi Umetsu (il "Quentin Tarantino"), Osamu Dezaki, Hideaki Anno. Pur con mezzi e budget minori dello studio Ghibli, registicamente sono di pari livello a molti di quelli più rinomati in occidente, tecnicamente all'avanguardia e infatti molti di loro si sono rifatti, dal punto di vista di fotografia, direzione etc, al mondo del cinema. Li reputerei tutti quantomeno pari a Kon, Miyazaki ed Oshii, e sicuramente migliori di Otomo (che infatti anche lui è nato in animazione OVA prima di passare a quella cinematografica).
Seconda cosa, in breve: in occidente fa senso vedere quant'è trascurato Isao Takahata. Cioè, è solo il co-fondatore di Studio Ghibli insieme a Hayao. È solo il regista di ben 5 lungometraggi Ghibli. Ha solo sfornato due capolavori (Omohide Poro Poro e Una tomba per le lucciole) e altri tre film in egual misura amati/odiati (Pom Poko, Gli Yamada e il film che esce quest'anno). E praticamente NESSUNO dei ghiblifan lo caga, come se fosse del tutto trascurabile rispetto a sua maestà Miyazaki. Un peccato capitale, visto che tutti i suoi film sono estremante autoriali, poetici e intellettuali, con uno stupefacente studio dei comportamenti umani. Forse non tutti riusciti ma di certo che non ripetono sempre gli stessi 2/3 concetti ecologici. _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
Sensei Zagoriano Advanced


Registrato: 13/04/12 21:59 Messaggi: 446
|
Inviato: Gio Set 26, 2013 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Miyazaki ragazzino rispetto a Takahata. Miyazaki è un grande regista, oggettivamente questo va ammesso anche dai suoi detrattori, ma ha una poetica che dalla fine del manga di Nausicaa (1994 se non erro), non si evolve.
Otomo è più scarso rispetto a Miyazaki, almeno in quest'ultimo il lato visivo (tranne che in Howl) è sempre al servizio della storia. Otomo invece sia con Akira e sopratutto con Steamboy (che da oggi ribattezzerò Steambored) si lascia trasportare dal suo estro visivo, mandando a fanculo la sceneggiatura (in Steambored 3/4 di film sono veramente senza senso...).
Citazione: | Io adoro follemente Kiki?
Ho qualche malattia strana? |
Assolutamente no. E' un film di Miyazaki sottovalutato a bestia, superiore nettamente a Totoro, Howl. E 3 gradini superiore a Ponyo e un gradino superiore al castello nel cielo. |
|
Torna in cima |
|
 |
acquadifuoco Zagoriano Expert


Registrato: 08/12/10 19:35 Messaggi: 2093 Località: ...vicino Firenze
|
Inviato: Gio Set 26, 2013 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Una domandona....qualcuno è a conoscenza di un manga che si chiama GATE 7 ??
Sapete da quanto tempo esce....quanto costa...se si trova nelle normali edicole o solo in fumetteria? Ho fatto delle ricerche anche sul sito della casa editrice Paninicomics ma oltre un certo punto non trovo notizie....
Qualcuno sà aiutarmi?
Grazie!!! _________________ MISTER - MISTER.......MISTER FORUM !!!!!!!!! |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Gio Set 26, 2013 4:59 pm Oggetto: |
|
|
God, come sminuisci tu Miyazaki non lo fa nessuno.
Dai, è un Autore con la A maiuscola. Poi mica dico che sia l'unico in Giappone, ma il fatto che sia anche commerciale e che abbia sfondato in Occidente non toglie nulla al suo effettivo valore e ai suoi meriti (discorso che vale anche per il cinema tradizionale). La sua poetica è semplice ma sentita e coerente, sarà vero che non si evolve ma bene o male anche Leopardi ha fatto una vita ribadendo gli stessi concetti, eppure è tra i più grandi poeti italiani. E poi Miyazaki è stimatissimo anche e soprattutto in Giappone, non è che la sua fama si limiti all'Occidente. So che l'ho già detto, ma Kurosawa lo adorava e questo, per me che adoro Kurosawa, vuol dire moltissimo.
Kiki è un film delizioso, ma lo stesso Miyazaki lo considera un titolo minore... e chi sono io per dargli torto?
E qui chiudo l'OT (però secondo me parlare di animazione giappo in questo topic ha più senso che parlarne altrove ). |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Gio Set 26, 2013 5:30 pm Oggetto: |
|
|
acquadifuoco ha scritto: | Una domandona....qualcuno è a conoscenza di un manga che si chiama GATE 7 ?? | E' un manga delle Clamp (RG Veda, X, Card Captor sakura, Rayearth, ecc)
La serie è in corso, finora sono usciti quattro volumi. Il quinto dovrebbe essere pubblicato in Giappone entro l'anno (credo).
La Panini lo pubblica in due versioni, normale e deluxe:
http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=664575
http://www.paninicomics.it/web/guest/productDetail?viewItem=664576
Credo che una sia l'edizione da edicola e l'altra da fumetteria ma non ne sono sicuro. _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Sensei Zagoriano Advanced


Registrato: 13/04/12 21:59 Messaggi: 446
|
Inviato: Gio Set 26, 2013 6:51 pm Oggetto: |
|
|
@ rimatt
Veramente Leopardi ha una poetica che si evolve man mano, da un passimismo meno marcato, passa ad un pessimismo cosmico, per poi uscirsene con la Ginestra nell'ultima parte della sua vita inneggiando alla "social catena" per lenire le sofferenze. Se non fosse morto a soli 39 anni a mio avviso Leopardi avrebbe evoluto ancor di più la sua poetica (magari più in positivo).
Comunque God non sminuisce Miyazaki perchè commerciale (da quando è un difetto ?), e ne riconosce la grandezza (non ha mai assegnato un insufficienza alle sue opere...quindi un pò di lucidità la possiede quando analizza le sue opere), ma giustamente fa notare alcuni difetti. Molta gente inenggia a Miyazaki, perchè al di fuori dell'animazione occidentale, non conosce niente. Magari il fanboy di Miyazaki s'è visto solo 2-3 film ed inneggia ad Howl...
Kurosawa pure io l'adoro, ma i pareri dei registi le prendo con le pinze. Anche Kubrick, regista sui livelli di Kurosawa disse che per lui il miglior regista vivente era Spielberg...cosa sbagliata...
Ha sbagliato Kubrick, può sbagliare anche Kurosawa come regista ^^. Mi meraviglia che Kurosawa non abbia lodato la grandezza di Mamoru Oshii o di Takahata... |
|
Torna in cima |
|
 |
Andrew Cain Fotosciopper e scagnozzo del Forum


Registrato: 10/12/03 19:02 Messaggi: 24111 Località: vicino a Frassinello caput Finlandiae atque Pizzatae Sabaudiae
|
Inviato: Gio Set 26, 2013 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Passi Miyazaki che ha fatto anche manga, ma Kurosawa lasciamolo stare, OK? _________________ "E capirai che una sera, una stagione, sono come lampi, luci accese e dopo spente."
"Grazie a te la nostra giovinezza è stata lunghissima, infinita. Adesso si è conclusa davvero. Adeus!"
CIAO, SERGIO.  |
|
Torna in cima |
|
 |
SpiritosoConLaScura ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24 Messaggi: 15750 Località: Milano
|
Inviato: Ven Set 27, 2013 8:57 am Oggetto: |
|
|
rimatt ha scritto: |
Kiki è un film delizioso, ma lo stesso Miyazaki lo considera un titolo minore... |
Ed ecco il punto cruciale.
Kiki viene considerato minore solo perchè non sfocia nella pretenziosità delle sue opere dal 2000 in poi, piene di fuffa spacciata per spiritualità.
Meglio invece, secondo me, un'opera piena di garbo e sensibilità...  _________________ Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Ven Set 27, 2013 10:52 am Oggetto: |
|
|
Sensei ha scritto: | @ rimatt
Veramente Leopardi ha una poetica che si evolve man mano, da un passimismo meno marcato, passa ad un pessimismo cosmico, per poi uscirsene con la Ginestra nell'ultima parte della sua vita inneggiando alla "social catena" per lenire le sofferenze. Se non fosse morto a soli 39 anni a mio avviso Leopardi avrebbe evoluto ancor di più la sua poetica (magari più in positivo). |
Sottigliezze, il Leo in sostanza ha sempre ripetuto la stessa solfa, adattandola ai tempi che cambia ma senza mai modificare veramente il proprio pensiero (che pure era straordinariamente lucido).
Su Kiki ok, non è pretenzioso, ma non lo erano neanche Totoro o Porco rosso, opere contemporanee ma ben superiori. Kiki va calato nel proprio contesto, e in quel contesto, secondo me, rimane un godibilissimo film minore (a me piace molto: figurati che, pur avendolo già visto, di recente me lo sono andato a rivedere al cinema). Se poi mi dici che, nel complesso, lo trovi più riuscito del Castello errante di Howl o di Ponyo, mi trovi d'accordo. Neanch'io sono entusiasta dell'ultimo Miyazaki, bello (quasi) solo visivamente; per me il suo ultimo titolo veramente riuscito è La città incantata, che dice cose già note ma almeno le dice molto bene. |
|
Torna in cima |
|
 |
SpiritosoConLaScura ZAGORIANO A COLORI


Registrato: 28/02/12 18:24 Messaggi: 15750 Località: Milano
|
Inviato: Ven Set 27, 2013 11:02 am Oggetto: |
|
|
rimatt ha scritto: | per me il suo ultimo titolo veramente riuscito è La città incantata, che dice cose già note ma almeno le dice molto bene. |
Tu pensa che a me già quello ha cominciato a smaronare...
Cioè è l'inizio della fine o, per te la fine dell'inizio, ma in ogni caso si vede già che si comincia a strizzare l'occhio al cosiddetto cinema d'autore e all'occidente.
Sbaglio o è stato il primo suo film a uscire nelle sale in Italia?
In contemporanea col resto del mondo o quasi intendo, non come Mononoke 3 anni dopo, e con distribuzione "seria".
Sarà un caso? _________________ Caro Moreno, ho appena letto la tua nuova avventura zagoriana e posso commentarla con una sola parola: bellissima!
Guido Nolitta non avrebbe potuto fare di meglio e con questa storia così bella hai dimostrato una volta di più di essere il suo degno successore.
 |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|