 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 10:44 am Oggetto: |
|
|
Sensei ha scritto: |
La Figlia dell'Otaku (Non so che mese, ma finirà quest'anno) |
L'ultimo numero è annunciato per luglio. |
|
Torna in cima |
|
 |
Sensei Zagoriano Advanced


Registrato: 13/04/12 21:59 Messaggi: 446
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 3:47 pm Oggetto: |
|
|
rimatt ha scritto: | Sensei ha scritto: |
La Figlia dell'Otaku (Non so che mese, ma finirà quest'anno) |
L'ultimo numero è annunciato per luglio. |
Grazie per l'informazione.
Comunque, la Planet ha annunciato l'uscita settimanale per Ken il Guerriero...
A Dicembre, finiranno la pubblicazione...27 volumi in 6 mesi, ci riusciranno? Comunque, sarà un salasso, ma guardando il lato positivo, mi terminerà un'altra serie prima del previsto.
Ultima modifica di Sensei il Lun Mag 27, 2013 6:12 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
joe7 Zagoriano Expert


Registrato: 14/09/12 13:41 Messaggi: 2314
|
Inviato: Lun Mag 27, 2013 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Sensei ha scritto: |
Comunque, la Planet ha annunciato l'uscita settimanale per Ken il Guerriero...
|
SETTIMANALE?
E' la prima volta che sento dire una periodicità simile...di solito sono tutti al massimo mensili... |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Mar Mag 28, 2013 11:40 am Oggetto: |
|
|
Sì infatti, questo è un precedente.
Va bene che Ken il guerriero evidentemente vende come il pane, ma quanta visibilità avrà ogni numero? Non è che licenza sta già scadendo e devono affrettarsi a pubblicarli?
In ogni caso, mi tengo stretta la mia superlativa versione d/visual. Comunque contento per chi non l'ha mai letto e ora ha l'opportunità di farlo.  _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Gio Mag 30, 2013 7:17 pm Oggetto: |
|
|
Da una terra lontana, lontana...
Guin saga Illustrations di Shinobu Tanno (copertine morbide)
Takato Yamamoto Art: Divertimento for a Martyr (custodia + copertine in tela molto eleganti)
 _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
Inviato: Gio Mag 30, 2013 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Fantastici!
Vorrei tutta questa roba, ma alle mostre mercato c'é solo Zgr che fa le file.  _________________ "Nun me rompete!"
http://francescolp.blogspot.it/
http://www.facebook.com/Francesco.LP012
"Più le cose cambiano e più rimangono le stesse!" Jena Plissken
Forumisti mangiastracci e teste d'abbacchio! |
|
Torna in cima |
|
 |
Thunderman Evangelista del verbo nizziano


Registrato: 16/01/09 15:21 Messaggi: 21923 Località: Repubblica delle banane
|
Inviato: Gio Mag 30, 2013 7:38 pm Oggetto: |
|
|
Spiritello Fran ha scritto: | Fantastici!
Vorrei tutta questa roba, ma alle mostre mercato c'é solo Zgr che fa le file.  |
 _________________ Lo faceva anche Nolitta |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Ven Giu 14, 2013 5:30 pm Oggetto: |
|
|
New Century SM Pictorial è un volume che esprime appieno la folle visionarietà di Suehiro Maruo.
Formato 22x31 cm circa, 128 pagine, cartonato con sovracopertina.
Contiene un breve manga (cattivissimo), un’intervista all’autore (in giapponese) e tantissime illustrazioni a tutta pagina, a colori e in b/n.
 _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Sensei Zagoriano Advanced


Registrato: 13/04/12 21:59 Messaggi: 446
|
Inviato: Sab Giu 15, 2013 9:41 am Oggetto: |
|
|
Non conosco tali autori, ma queste illustrazioni, fanno lustrare gli occhi.
Comunque questa settimana ho dovuto prendere:
- Cat's Eye Complete Edtion 8
- Death Note Black Edition 4
- One Piece 67
- Ken il Guerriero 1 : Ottimo inizio per questo shonen anni 80'.
- Amanchu 2 : Kozue Amano, ha creato un ottimo volume, anche se alcune cose, deve bilanciarle un tantino meglio.
- Yawara 2 : Dite quel che volete, ma la storia a me sta acchiappando moltissimo in questo secondo numero, rispetto ad un primo sottotono. Il formato, ammazza i disegni però... |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Sab Giu 15, 2013 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Sensei ha scritto: |
- Ken il Guerriero 1 : Ottimo inizio per questo shonen anni 80'. |
Ho sfogliato l'edizione Panini e devo dire che, per essere un'economica da edicola, l'ho trovata molto buona: robusta e facile da sfogliare, nonché stampata ottimamente (che è la cosa più importante: i disegni di Hara perderebbero moltissimo se la stampa non fosse all'altezza). |
|
Torna in cima |
|
 |
joe7 Zagoriano Expert


Registrato: 14/09/12 13:41 Messaggi: 2314
|
Inviato: Sab Giu 15, 2013 2:59 pm Oggetto: |
|
|
rimatt ha scritto: | Ho sfogliato l'edizione Panini e devo dire che, per essere un'economica da edicola, l'ho trovata molto buona: robusta e facile da sfogliare, nonché stampata ottimamente (che è la cosa più importante: i disegni di Hara perderebbero moltissimo se la stampa non fosse all'altezza). |
Kenshiro è un classico. Comunque, io sono affezionato alla prima versione Granata Press...  |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Dom Giu 16, 2013 9:55 am Oggetto: |
|
|
Io a quella d/visual.
Ieri sono arrivati in fumetteria dei volumi che concludono delle gran belle serie che seguivo. Tristezza.
Il silenzio degli innocenti (Hitsugi no Uta): una bella opera di Kei Toume. Una rivisitazione drammatica e moderna sul vampirismo, nuovamente riletto, come nei film Lost Days e Martin, sotto la forma di una malattia che provoca dipendenza, quasi in parallelo alla droga. Il fumetto è un po' troppo emo (come ammesso anche dall'autrice) su alcune parti e forse anche un po' tirato (io avrei tolto volentieri 1/2 volumi dai 7 totali), ma la storia è cupa e d'atmosfera come piace a me, sorretta da disegni splendidi, decadenti e raffinati come da consueta cifra stilistica della bravissima autrice. Finale un po' banalotto e prevedibile, ma è una storia che si legge per le atmosfere raffinate più che per grandi personaggi o storia. Insomma un 7,5 tirato fino all'8. Qualche altro fumetto dell'autrice che merita di essere letto? Già apprezzato Una casa per Momo, mentre non m'è piaciuto Fuguruma Memories (il niente disegnato bene).
Bakuman: diciamo la verità, sicuramente è una storia che risente molto di essere stata allungata oltre ogni misura con "boss" e "villain" ininfluenti e tante sottotrame piacevoli ma inutili. Ma rimane un bel meta-fumetto, fitto di dialoghi che non annoiano mai (almeno nel mio caso), gag riuscite e forte di un soggetto molto intrigante che spiega per davvero le dinamiche del mondo del fumetto, dei rating dei lettori, delle dinamiche aziendali etc. Insomma una lettura che mai, mai mi è scaduta facendosi sempre leggere con estrema voracità. Un 8 totale all'opera, pensando potevamo salire di più con 6/7 volumi in meno.
Full Swing: decisamente la sorpresa dell'anno, un insieme di storie isolate sulla vita e sui rapporti sociali che insieme formano un gigantesco mosaico di personaggi che, in un modo o nell'altro, finiscono poi con l'intersecarsi. Buronson scrive una storia stranamente buonista (almeno per i suoi standard sadici alla Hokuto no Ken/Sanctuary) e piena zeppa di speranza, a volte forse fin troppo, ma Full Swing è sceneggiato benissimo, in ogni episodio gli attori bucano le pagine - forti di un'ottima caratterizzazione - e le vicende sono intriganti e si leggono con molto piacere, al punto che si attende il prossimo volume con molta ansia. Davvero una gran sorpresa. Il suo disegnatore, di cui ho già dimenticato il nome, come sfondi rimane il "solito" autore shounen, ma i personaggi sprizzano fisicamente vitalità e hanno volti ben chiari definiti, spesso attraenti quando si parla delle ragazze. 5 volumi da leggere tutti d'un fiato, consigliati. 8,5 anche a lui.
Poi ho preso il volume Kerberos X Taciguishi di Mamoru Oshii che devo ancora leggere. Posso già sbilanciarmi a dire che è disegnato divinamente, ma mi sfugge comunque la logica di Magic Press nel pubblicare un crossover di due mondi narrativi di cui entrambi, in Italia, non è arrivato pressoché nulla. Ma cominciare dalla Kerberos Saga cartacea per prima no, eh?
"Il formato, ammazza i disegni però..."
Manco fossero tutto questo splendore quelli di Urrasawa....  _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Dom Giu 16, 2013 3:38 pm Oggetto: |
|
|
God87 ha scritto: | Il silenzio degli innocenti (Hitsugi no Uta): una bella opera di Kei Toume. Una rivisitazione drammatica e moderna sul vampirismo, nuovamente riletto, come nei film Lost Days e Martin, sotto la forma di una malattia che provoca dipendenza, quasi in parallelo alla droga. Il fumetto è un po' troppo emo (come ammesso anche dall'autrice) su alcune parti e forse anche un po' tirato (io avrei tolto volentieri 1/2 volumi dai 7 totali), ma la storia è cupa e d'atmosfera come piace a me, sorretta da disegni splendidi, decadenti e raffinati come da consueta cifra stilistica della bravissima autrice. Finale un po' banalotto e prevedibile, ma è una storia che si legge per le atmosfere raffinate più che per grandi personaggi o storia. Insomma un 7,5 tirato fino all'8. |
Concordo sulla valutazione globale: storia molto suggestiva ma quasi senza trama, che si basa esclusivamente sull'atmosfera malinconica e decadente e sui personaggi. Che funzionano, se si chiude un occhio su alcune forzature caratteriali; però 7 volumi sono troppi, per me ne sarebbero bastati tranquillamente 4 o 5. Graficamente non è male, ma dal quarto volume in poi i disegni appaiono nettamente meno rifiniti che in precedenza, come se l'autrice avesse smesso di chinarli e avesse fatto stampare direttamente le matite. L'effetto non è sgradevole ma le vignette appaiono decisamente più sporche e "sbafate": le preferivo prima.
God87 ha scritto: | Bakuman: diciamo la verità, sicuramente è una storia che risente molto di essere stata allungata oltre ogni misura con "boss" e "villain" ininfluenti e tante sottotrame piacevoli ma inutili. Ma rimane un bel meta-fumetto, fitto di dialoghi che non annoiano mai (almeno nel mio caso), gag riuscite e forte di un soggetto molto intrigante che spiega per davvero le dinamiche del mondo del fumetto, dei rating dei lettori, delle dinamiche aziendali etc. Insomma una lettura che mai, mai mi è scaduta facendosi sempre leggere con estrema voracità. Un 8 totale all'opera, pensando potevamo salire di più con 6/7 volumi in meno. |
Nulla da aggiungere, se non che per almeno 13 o 14 volumetti il fumetto mi è piaciuto MOLTISSIMO. Poi è calato ma è comunque rimasto leggibile, e gli autori hanno avuto il buon senso di chiudere prima di esagerare. Davvero ottimi i disegni.
God87 ha scritto: | Full Swing: decisamente la sorpresa dell'anno, un insieme di storie isolate sulla vita e sui rapporti sociali che insieme formano un gigantesco mosaico di personaggi che, in un modo o nell'altro, finiscono poi con l'intersecarsi. Buronson scrive una storia stranamente buonista (almeno per i suoi standard sadici alla Hokuto no Ken/Sanctuary) e piena zeppa di speranza, a volte forse fin troppo, ma Full Swing è sceneggiato benissimo, in ogni episodio gli attori bucano le pagine - forti di un'ottima caratterizzazione - e le vicende sono intriganti e si leggono con molto piacere, al punto che si attende il prossimo volume con molta ansia. Davvero una gran sorpresa. Il suo disegnatore, di cui ho già dimenticato il nome, come sfondi rimane il "solito" autore shounen, ma i personaggi sprizzano fisicamente vitalità e hanno volti ben chiari definiti, spesso attraenti quando si parla delle ragazze. 5 volumi da leggere tutti d'un fiato, consigliati. 8,5 anche a lui. |
Anche qui sono d'accordo: un magnifico manga che mi ha incantato fin da subito. Nulla da aggiungere a quanto detto da God, se non che i disegni sono estremamente chiari e leggibili e che, nel contesto, funzionano egregiamente. Ottimo anche il finale.
Pochi giorni fa è terminato con l'ottavo volume anche un altro bel manga: Chrono Crusade, fantasy action che era stato proposto qualche anno fa dalla Planet manga e che è stato ora ristampato dalla Magic Press in un'edizione di assoluta eccellenza. Io mal tollero il fantasy, ma la qualità, quando c'è, va riconosciuta: e Chrono Crusade è un'opera di qualità. Se la trama risulta essere banalotta e convenzionale, la sceneggiatura è infatti ben sviluppata (dopo qualche incertezza iniziale) e il lavoro sui personaggi è probabilmente il principale punto di forza del manga, assieme a uno stile di disegno particolareggiato e morbido che a tratti ricorda addirittura Urushihara (Plastic Little, Lemnear ecc.). Notevolissimo, poi, il finale, che non voglio spoilerare ma che dal punto di vista della sceneggiatura rappresenta senz'altro la parte migliore dell'opera: insomma, ho la netta impressione che se non fosse per la mia avversione al fantasy sarei qui a parlare di un quasi capolavoro, invece che di un manga buono e a tratti ottimo. Comunque da avere.
In quanto a Kerberos e Tachiguishi, io l'ho letto: opera notevole, ma il lettore che già non conosca il background (come il sottoscritto) è destinato a faticare non poco a raccapezzarcisi e finirà inevitabilmente per gustarsela solo in parte. E i disegni neanche mi sono piaciuti, li ho trovati poco più che mediocri. |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Dom Giu 16, 2013 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Il problema del volume di Kerberos è di essere una side-story di un IMPONENTE franchise multimediale che comprende una lunga storia narrata in una serie manga di una decina di volumi (inconcepibile non sia stata pubblicata per prima), sceneggiati radiofonici, due film d'animazione (il più famoso dei quali è il bellissimo Jin-Roh, disponibile anche in Italia), qualche romanzo e svariati film con attori in carne ed ossa. Tutta roba scritta e diretta dal creatore Mamoru Oshii, tralaltro.
A me il fumetto è piaciuto nel complesso, ma bisogna ammettere che l'ho trovato anch'io talvolta confusionario (e Jin-Roh l'ho guardato svariati anni fa). Direi che per Magic Press è d'obbligo pubblicare anche la serie principale manga, che questo volume è davvero troppo, troppo poco. Come pubblicare Ecole du Ciel senza che nessuno abbia mai visto neppure la serie tv di Gundam, non ha senso. _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|