 |
www.spiritoconlascure.it Il Forum di Za-gor Te-nay
|
|
Asta CATAWIKI Tex e Zagor
Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Spiritello Fran SPIRITELLO NAZIONALE


Registrato: 17/12/05 21:04 Messaggi: 53410 Località: Roma
|
|
Torna in cima |
|
 |
Thunderman Evangelista del verbo nizziano


Registrato: 16/01/09 15:21 Messaggi: 21923 Località: Repubblica delle banane
|
Inviato: Gio Feb 21, 2013 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto "Uno zoo d'inverno", non fra le opere più belle di Taniguchi però lo stile è quello e a me piace parecchio. Bella l'inizio con il rapporto fra il protagonista e la figlia del suo capo. Il finale è la parte migliore, la storia della ragazza che lo spinge a proseguire la sua storia è commovente e ben raccontata . Peccato che sia tutta cittadina, a me piacciono troppo gli scenari naturali disegnati dall'autore  _________________ Lo faceva anche Nolitta |
|
Torna in cima |
|
 |
IL DEMONE DELLA FOLLIA Iper Zagoriano


Registrato: 01/01/09 14:39 Messaggi: 12551 Località: KONOHAGAKURE-IL VILLAGGIO DELLA FOGLIA
|
Inviato: Ven Mar 01, 2013 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Il mio ultimo acquisto....
 _________________ Io voglio regalarti la mia vita.
Chiedo tu cambi tutta la mia vita, ora.
Ti do questa notizia in conclusione.
Notizia e´ l´anagramma del mio nome, vedi.
E so che serve tempo, non lo nego.
Anche se in fondo tempo non ce n´e´, ma se...
TIZIANO FERRO_INDIETRO
 |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Sab Mar 02, 2013 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Appena letto Silver Spoon numero tre: veramente divertente. La serie si conferma molto ben scritta e brillante, piena di personaggi ben sviluppati e dalle caratteristiche originli. Peccato solo che i disegni, pur adeguati, non siano in complesso all'altezza. |
|
Torna in cima |
|
 |
Ondaluce Zagoriano Advanced


Registrato: 07/05/06 10:54 Messaggi: 206
|
Inviato: Lun Mar 04, 2013 1:16 pm Oggetto: |
|
|
ultimo acquisto...direttamente dal giappone (vista la pessima edizione panini)... _________________
 |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Lun Mar 04, 2013 4:30 pm Oggetto: |
|
|
Qualcuno ha letto La memoria della pietra, l'ultima opera di Yoshihisa "Grey/Horobi" Tagami a essere giunta in Italia? L'ha appena finita di pubblicare la casa editrice Goen in 4 volumi, e devo dire che personalmente non riesco a dire se mi è piaciuta o no.
Essenzialmente è una storia di fantascienza, viaggi nel tempo e paradossi temporali, che fa la spola tra il presente del 1987 e il periodo dei dinosauri. Un thriller sci-fi, che mescola anche erotismo e complotti industriali. Il fumetto lo reputo scritto MOLTO male, incapace di gestire un cast gigantesco di personalità piatte e fisicamente troppo simili, pure molto noiosetto nel suo dipanarsi. Ma la storia è una bomba, con intriganti idee e una conclusione molto bella e suggestiva. Non la reputo un'opera riuscita, ma ha dalla sua questi rari momenti favolosi che le fanno raggiungere la sufficienza. Penso che invece di venderlo me lo terrò.
Qualcun altro lo ha letto? _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/
Ultima modifica di God87 il Lun Mar 04, 2013 7:07 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Torna in cima |
|
 |
Kiki Manito Iper Zagoriano


Registrato: 19/01/09 17:42 Messaggi: 10435
|
Inviato: Lun Mar 04, 2013 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Ondaluce ha scritto: | ultimo acquisto...direttamente dal giappone (vista la pessima edizione panini)... | Ottimo acquisto Water! La versione giapponese ha le copertine cartonate?
Se ti capita di trovarlo da un'occhiata al volume Flash dell'illustratore cinese Benjamin Zhang Bin:
So di un'edizione tedesca e di una francese. Io ho la seconda della defunta casa editrice Xiao Pan (formato 24x32)
http://www.spiritoconlascure.it/forum/viewtopic.php?p=1030630#1030630
God87 ha scritto: | Qualcuno ha letto La memoria della pietra | L'ho preso anch'io ma non l'ho ancora letto. Il disegno non mi piace granchè quindi punto tutto sulla storia  _________________
Frog went a-kkkkk-courtin', and he did ride, kkkkkk-crambone!
 |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Mer Mar 06, 2013 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Segnalo l'uscita dell'ottavo numero di Piece, serie di Hinako Ashihara che dovrebbe terminare con il numero 10 (di prossima - ma non imminente: si parla di giugno - uscita in Giappone). Lo segnalo perché si tratta di un capolavoro, nientemeno: uno slice of life che diventa ben presto inquietante thriller psicologico e che riesce a scavare nell'animo dei personaggi con rara maestria. La serie è in corso di pubblicazione per Planet Manga/Panini in un'edizione economica non malvagia ma neanche troppo meritoria: vista la portata artistica dell'opera e visto che non si tratta certo di un fumetto commerciale, sarebbe stato il caso di rischiare un'edizione su carta migliore e con sovracoperta. Comunque sia, edizione a parte, Piece è un gioiello, tant'è che troverebbe senz'altro posto in una mia ipotetica top 5 dei migliori manga attualmente in corso di pubblicazione in Italia (assieme a Fratelli nello spazio e Un marzo da leoni).
La memoria della pietra l'ho comprato anch'io, ma prima che trovi il tempo di leggerlo ci vorrà un po'. Tagami è bravissimo a creare suggestioni e scene madri (vedi Grey e Horobi), anche se talvolta pecca nel gestire trama e personaggi. |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Mar Mar 12, 2013 10:10 am Oggetto: |
|
|
Ma parliamo un po' di The Five Star Stories, serie in 12 volumi di Mamoru Nagano da poco conclusasi.
Parto da una premessa: è una serie che, per ambizioni narrative e complessità strutturale, ha pochi eguali nell'intera storia del fumetto. In breve, vi si racconta la storia di un ammasso stellare denominato Joker lungo un periodo di tempo di oltre ventimila anni. Proprio così, ventimila anni: la cosa affascinante è che la storia è scritta fin dal primo volume, nella cui appendice si può già consultare la cronologia completa degli eventi che delineano il destino del Joker. Naturalmente, per complicare le cose, in un paio di circostanze Nagano si spinge al di là della suddetta cronologia, ambientando un episodio prima del suo inizio e un altro dopo la sua fine.
Essendo così lungo il lasso di tempo da coprie, la serie è strutturata in episodi: sequenze più o meno brevi (si va dalle poche pagine ai due volumi), pescate dai più disparati punti della cronologia, si susseguono una dopo l'altra, con l'obiettivo di costruire un mosaico (più o meno) completo che dia l'idea di come l'Ammasso si è sviluppato e di quali sono gli equilibri di potere tra le forze in gioco. Peraltro, il grosso della vicenda narrata si colloca in un periodo relativamente limitato, intorno all'anno 3.000, rendendo un po' meno improba - ma non semplice - l'impresa di seguire lo sviluppo della trama.
Chiusa la premessa, passo a rispondere alla tacita domanda che, immagino, sia venuta alla mente di coloro che sono arrivati a leggere fin qui : l'enorme vastità del progetto Five Star Stories incide sulla leggibilità del fumetto? In sostanza, ci si diverte o no durante la lettura? Be', posso dire pacificamente che una cosa è certa: già dopo una manciata di pagine dall'inizio, il lettore - almeno QUESTO lettore - avverte la sensazione di avere a che fare con un capolavoro. Sensazione che non l'abbandona mai: FSS è un fumetto di qualità superiore, un progetto di ENORME fascino e appeal, frutto del lavoro e dell'ambizione narrativa di una mente non comune. Ciò detto, non comune è anche lo sforzo richiesto al lettore per navigare senza smarrirsi lungo una rotta che lo porta a incontrare una miriade - sono centinaia! - di personaggi diversi, in epoche e pianeti distanti; fortunatamente, Nagano ha il buon senso di scrivere degli episodi che, in sé, sono lineari e godibili: il difficile è inserirli al giusto posto nell'enorme affresco che contribuiscono a creare.
Chiuso il dodicesimo volume, mi sono sentito un po' come dopo la visione di 2001 odissea nello spazio (film con cui, lo specifico, questo fumetto non ha niente a che fare): non avevo il minimo dubbio di avere appena assistito a un capolavoro, ma possedevo realmente i mezzi per penetrare la complessità del racconto e per afferrare appieno la grandezza dell'opera? Nagano non è affatto ermetico come Kubrick, ma la vastità del suo affresco spaziale è tale che è davvero difficile ricostruirlo con i pochi, sublimi flash che ci vengono mostrati nel corso di FSS: come si può raccontare la storia di un intero ammasso stellare in soli dodici volumi? E infatti, alla fine, al lettore resta la sensazione di aver appena scalfito la superficie dell'opera, che necessiterebbe di un numero dieci, venti, trenta volte superiore di pagine per essere narrata (un po' più) a fondo.
Oppure, chissà?, l'inafferrabilità di questo fumetto e l'impossibilità di ricostruire il quadro d'insieme contribuiscono anch'esse al suo fascino, e lo sforzo immaginativo che viene richiesto al lettore fa parte integrante dell'esperienza Five Star Stories. Un'esperienza che, se non fosse chiaro, vale assolutamente la pena di fare.
Un'opera-mondo che non ha eguali, un magnetico capolavoro che rappresenta un affascinante unicum della storia del fumetto, un punto d'arrivo - ma anche di partenza, visto l'infinito numero di suggestioni offerte - per la narrativa disegnata: perderselo sarebbe un peccato. |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Mar Mar 12, 2013 10:31 am Oggetto: |
|
|
Io sono ancora fermo con la lettura al 4, devo assolutamente darmi una mossa. Procedo così a rilento proprio perché la lettura è bellissima ma così densa, a tratti pesante, che mi basta guardare gli Zagor presenti sul comodino della mia ragazza per buttarmi su di loro, anche se li ho letti mille volte nella giovinezza. E poi i disegni umani di Nagano fan veramente schifo, rispetto ai robot che sono uno spettacolo. Comunque gran bella recensione, felice ti sia piaciuto così tanto. Vedremo allora se Nagano davvero ricomincerà a disegnare ad aprile o era solo una dichiarazione d'intenti che non avrà seguito.
Per rimanere nell'ambito della curiosità, bisogna dire che Nagano ha il suo debutto professionale, prima ancora come mangaka, come sceneggiatore, chara e mecha designer di Heavy Metal L-Gaim, serie robotica Sunrise del 1984 fatta così per fare, per addestrare il nascente e talentuoso staff Sunrise a farsi le ossa in vista dell'ambizioso Z Gundam. L-Gaim non è un granchè e scontenterà sia Tomino che Nagano, ma è importante notare come Nagano alla fine ne riciclerà mecha e personaggi proprio in The Five Star Stories, che diventa così una sorta di rielaborazione dell'anime (tra le affinità più eclatanti: Chorus III da giovane è fisicamente identico a Daba Myroad, eroe protagonista di L-Gaim; Ladios Sopp è l'anagramma di Poseidal, villain dell'anime, e lo stesso robot protagonoista L-Gaim viene riutilizzato in Five Star Stories con un altro nome, mi sembra sia il Mortar Headd sperimentale guidato da Chorus III e Clotho).
Nagano poi collaborerà altre volte con Tomino, sempre come mecha designer. Sia nello splendido Z Gundam che nell'altrettanto pregevole Brain Powerd dell 1998. Da notare come Yoshiyuki Tomino è presente nei ringraziamenti (gli Special Thanks) di Five Star Stories.
 _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Mar Mar 12, 2013 12:06 pm Oggetto: |
|
|
FSS è un'opera molto stimolante, ne avrei di robe da scrivere.
Chiaro che non è una delle lettura più leggere che ci siano, più che altro perché nella cronologia ci si perde facilmente, ma se non altro ti posso anticipare che intorno al quinto/sesto volume iniziano a comparire saghe più lunghe e corpose, per cui è meno impegnativo seguire la storia.
Dal punto di vista grafico Nagano ha i suoi bei limiti, specie nel disegno umano (i suoi mecha sono invece curatissimi e fantasiosi ma, a parte questo, non mi fanno impazzire: preferisco mille volte il tratto corposo e plastico di uno Yas), ma ammetto che alla fine anche i suoi personaggi longilinei e androgini hanno un certo fascino. Di bello c'è che la serie, pur nella sua complessità, è perfettamente coerente (la cronologia è lì e non inganna), e la sua densità narrativa fa sì che possa resistere a parecchie riletture senza perdere fascino, anzi, arricchendosi ogni volta di nuove sfumature.
Dal punto di vista della storia FSS è - e sempre sarà, data la sua natura - un cantiere aperto, quindi mi auguro che Nagano riprenda a lavorarci ma al tempo stesso ho la netta impressione che tutto quel che farà sarà aggiungere altra carne al fuoco, invece che riprendere qualcuno dei mille fili narrativi lasciati forzatamente aperti (non per noncuranza, ovviamente, ma solo perché è impossibile raccontare tutto).
Interessante il curriculum di Nagano, che conoscevo solo come mecha designer di Z Gundam.  |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Mar Mar 12, 2013 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Bello schifo dev'essere, perché tu gli dia 4. Per Brain Powerd se ne riparla nella mia prossima vita, temo.  |
|
Torna in cima |
|
 |
God87 Zagoriano Super

Registrato: 12/06/05 19:40 Messaggi: 3387
|
Inviato: Mer Mar 13, 2013 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Rizzoli Lizard m'ha scritto su facebook, a mia precisa domanda, che pubblicheranno sia "Alla morte miei prodi!", annunciato da d/visual e mai pubblicato, che "Hitler", entrambi di Shigeru Mizuki! Evviva!
Rimatt iniziamo stavolta a spartirci le opere! Io compro il primo, tu il secondo! E se non ci piace ce lo rivendiamo a vicenda! _________________ http://anime-asteroid.blogspot.com/ |
|
Torna in cima |
|
 |
rimatt Iper Zagoriano


Registrato: 19/10/04 15:04 Messaggi: 6576 Località: Verona
|
Inviato: Mer Mar 13, 2013 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Il primo non lo compro per il semplice fatto che ce l'ho già, in un'eccellente edizione statunitense del tutto simile, per formato e cura editoriale, a quelle della Rizzoli. Ottimo fumetto, anche se in alcune sequenze lo stile "piatto" e antiretorico di Mizuki lascia un po' perplessi. Però il crescendo emotivo della seconda parte è notevolissimo.
Il secondo parrebbe assai interessante, in compenso.  |
|
Torna in cima |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi Topic in questo forum Non puoi rispondere ai Topic in questo forum Non puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum Non puoi votare nei sondaggi in questo forum
|
Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
|